LINGUISTICA SLAVA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SLAVIC LINGUISTICS
- Codice insegnamento
- LM0640 (AF:559956 AR:321831)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Identificare le principali caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche delle lingue slave
Comprendere i cambiamenti fonetici storici dal proto-slavo alle lingue moderne
Confrontare le strutture grammaticali tra le diverse lingue slave
Utilizzare corpora linguistici e strumenti digitali per l'analisi delle lingue slave
Prerequisiti
Contenuti
Settimana 1: La famiglia delle lingue slave – Unità e diversità
Classificazione: lingue slave orientali, occidentali e meridionali
Relazione genetica con l’indoeuropeo
Fonti principali per la linguistica slava (corpora, dizionari, grammatiche)
Settimana 2: Il proto-slavo e il suo sviluppo
Fonologia e morfologia dello slavo comune
La frammentazione del proto-slavo
Unità 2: Fonologia e Morfologia
Settimana 3: Cambiamenti fonetici dal proto-slavo alle lingue slave moderne
Palatalizzazione, mutamenti vocalici, metatesi delle liquide
Innovazioni fonologiche nelle lingue slave orientali, occidentali e meridionali
Settimana 4: Il sistema dei casi nelle lingue slave
Struttura nominativo-accusativa vs. tendenze ergative
Settimana 5: L’aspetto verbale nello slavo
Aspetto perfettivo vs. imperfettivo
Sviluppo storico dell’aspetto verbale
Confronto con lingue non slave (romanzo)
Unità 3: Sintassi e Lessico
Settimana 6: Ordine delle parole e struttura informativa
SVO, SOV e ordine delle parole libero nelle lingue slave
Settimana 7: Negazione e polarità nello slavo
Concordanza negativa in russo, polacco, ceco
Settimana 8: Prestiti lessicali e contatto linguistico nello slavo
Prestiti germanici, romanzi e turchi
Influenza lessicale del russo negli stati post-sovietici
Unità 4: Prospettive Storiche e Computazionali
Settimana 9: Sintassi diacronica e cambiamento storico
Cambiamenti nella posizione dei clitici
Settimana 10: Le lingue slave nell’era digitale
Linguistica dei corpora e strumenti digitali per lo studio dello slavo
Approcci computazionali all’analisi morfologica
Unità 5: Discussioni Finali e Ricerca Studentesca
Settimana 11: Casi di studio in linguistica slava comparata
Presentazioni studentesche su confronti fonetici/morfologici
Discussione di temi di ricerca attuali
Settimana 12: Direzioni future nella linguistica slava
Innovazioni nelle lingue slave contemporanee
Politiche linguistiche e dibattiti sulla standardizzazione
Testi di riferimento
Sussex, R. & Cubberley, P. (2006). The Slavic Languages. Cambridge University Press.
Andersen, H. (1985). Typological Change in Slavic, Baltic, and Other Indo-European Languages. Mouton de Gruyter.
Lunt, H. (2001). Old Church Slavonic Grammar. Mouton de Gruyter.
Bailyn, J. (2012). The Syntax of Russian. Cambridge University Press.
Timberlake, A. (1978). Morphosyntax of Old Russian. Mouton.
Articoli e capitoli
Comrie, B. (1987). Slavic Languages. In The World’s Major Languages.
Dickey, S. (2000). Parameters of Slavic Aspect: A Cognitive Approach.
Franks, S. & King, T. (2000). A Handbook of Slavic Clitics.
Digital Tools
Slavic Linguistic Corpora: Russian National Corpus, Aranea Corpus, NKJP (Polish)
Online Etymological Dictionaries: Vasmer’s Russian Etymological Dictionary
Morphological Parsers: UniMorph, UD Treebanks for Slavic Languages
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Tesina di analisi comparativa (30%)
Analisi di un fenomeno grammaticale in tre lingue slave
Compito basato su corpora (20%)
Uso di un corpus digitale per confrontare la frequenza lessicale o le strutture sintattiche
Saggi brevi su temi storici e comparativi (20%)
Presentazione finale (30%)
Caso di studio su un fenomeno fonetico, morfologico o sintattico
Metodi didattici
1. Sfide di Linguistica Comparativa Online (Asincrono)
Abbinamento di cambiamenti fonetici: Gli studenti ricevono parole in diverse lingue slave e devono identificare i cambiamenti fonetici storici.
Caccia ai cognati: Utilizzando corpora digitali (es. Aranea, Russian National Corpus), gli studenti cercano cognati e analizzano i loro cambiamenti semantici.
Puzzle del sistema dei casi: Frasi con desinenze mancanti vengono fornite agli studenti, che devono ricostruirle basandosi sulla loro conoscenza della morfologia slava.
2. Attività Sincrone in Diretta (Online e In Presenza)
Debates morfosintattici veloci: Gli studenti vengono assegnati a lingue slave diverse e devono argomentare quale abbia il sistema dei casi o degli aspetti più "complesso", utilizzando esempi.
Esperimento sull'ordine delle parole: Analisi di frasi con ordine delle parole alterato in varie lingue slave.
Escape Room linguistica: Gli studenti risolvono enigmi linguistici (fonologici, morfologici, sintattici).
3. Attività Basate su Corpora (Online e Ibride)
Analisi della frequenza: Gli studenti utilizzano un corpus per confrontare la frequenza di strutture grammaticali specifiche (es. uso dell’aspetto verbale in russo vs. polacco).
Traduzione e variazione: Gli studenti confrontano traduzioni dello stesso testo in diverse lingue slave, individuando differenze sintattiche e lessicali chiave.
Attività su IA e linguistica computazionale: Introduzione a strumenti come UniMorph o Universal Dependencies per analizzare modelli linguistici translinguistici.
4. Progetti Collaborativi (Online e In Presenza)
Wiki di linguistica comparativa: Gli studenti contribuiscono a un documento condiviso online per analizzare un fenomeno linguistico specifico nelle lingue slave.
Mappa etimologica collaborativa: Utilizzando Google MyMaps, gli studenti tracciano la diffusione geografica di prestiti linguistici e cambiamenti fonetici.
Questo corso è blended, combinando discussioni in presenza con elementi interattivi online.