AMERICAN CULTURAL STUDIES MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AMERICAN CULTURAL STUDIES MOD. 1
Codice insegnamento
LMJ280 (AF:559949 AR:321943)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
L’insegnamento è parte del corso di laurea magistrale di Lingue e culture americane, europee e postcoloniali e di Scienze del linguaggio. Ha lo scopo di fornire allə studentə conoscenze e competenze avanzate nell'analisi culturale degli Stati Uniti attraverso un approccio multidisciplinare. Lə studentə dovrebbero sviluppare capacità autonome di giudizio ed essere in grado di analizzare e contestualizzare materiali culturali eterogenei (testuali e visivi), avvalendosi di un vocabolario critico specifico.
L'insegnamento è un corso avanzato di American Cultural Studies che si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
a) rafforzare le capacità critiche dellə studentə, stimolando l'elaborazione e/o applicazione di idee originali a un contesto d'indagine definito
c) sviluppare le capacità analitiche degli studenti attraverso un approccio di tipo multi- e interdisciplinare e favorendo l'integrazione delle conoscenze già in possesso
d) sviluppare lo studio indipendente e autonomo attraverso possibilità di ricerche personale esposte alla classe.
Conoscenza avanzata della lingua inglese, scritta e parlata.
Capacità di approfondimento personale, di ricerca dei materiali e di studio indipendente
Il corso si concentra sulla comprensione storica della nerezza statunitense, dalla fine del XVIII secolo e l'istituzione della schiavitù fino al movimento Black Lives Matter del XXI secolo. Oggi percepita come “il peccato originale” degli Stati Uniti, la schiavitù è alla base della marcata razzializzazione della società americana e interseca questioni di economia, cultura e politica; nonostante sia stata abolita nel XIX secolo, la schiavitù ha infatti prodotto significati anche nel XX secolo, come dimostrani le leggi Jim Crow e il lavoro di importanti intellettuali e artisti neri. Il corso esaminerà prenderà in esame una varietà di testi utili per affrontare temi quali il razzismo nei confronti delle persone nere negli Stati Uniti, la lotta per l'emancipazione nel XIX secolo e le battaglie per la visibilità e l'accessibilità sociale, politica e culturale nel secolo XX e XXI. Il corso utilizzerà diversi tipi di fonti: trattati scientifici, poesie, romanzi e novelle, discorsi politici, film.
Primary sources
Jefferson, Thomas. 1785. Notes on the State of Virginia. Selezione
Beecher Stowe, Harriet. 1852. Uncle Tom’s Cabin. Capitolo 1.
Douglass, Frederick. 1852. “What to the Slave Is the Fourth of July?”
Melville, Herman. 1855. Benito Cereno.
DuBois, H.D. 1903. The Souls of Black Folk. Prologo e capitolo 1.
Hughes, Langston. 1920s. Poesie scelte.
Ellison, Ralph. 1952. Invisible Man. Prologo.
Carmichael, Stokley. “Black Power Speech”
Stonebreakers, film.
a) Esame orale finale di circa 30 minuti. Lə studentə devono essere in grado di discutere dei contenuti del corso in maniera approfondita ed esauriente. L'esame consta di 3 domande (specifiche o generiche) su 3 argomenti diversi del corso, da cui intavolare una discussione critica. Le domande possono riguardare il commento di un testo, un argomento generico, o essere una domanda precisa. L'esame orale finale non è un test, ma si presuppone come una discussione critica il cui scopo è valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento (inquadramento storico-teorico e conoscenza dei testi; capacità comparative e analitiche; indipendenza di pensiero; capacità comunicative).
Sia i testi primari sia secondari sono obbligatori e parte del programma di studio.

b) La partecipazione in classe è valutata positivamente. La frequenza non è obbligatoria, ma la partecipazione attiva di tuttə alle discussioni e conversazioni che verranno aperte in classe è un contributo fondamentale al nostro seminario.

RICORDARE DI PORTARE CON SE TUTTI I TESTI IL GIORNO DELL'ESAME
orale
Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode (30L). I voti saranno attributi secondo la seguente scala:
A. fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma, limitata conoscenza degli strumenti teorici, limitata conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
B. fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma, discreta conoscenza degli strumenti teorici, discreta conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
C. fascia 27-29: buona conoscenza dei contenuti; buona capacità di discussione autonoma, buona conoscenza degli strumenti teorici, buona conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
D. 30: ottima conoscenza dei contenuti, della capacità di discussione autonoma e degli strumenti teorici; ottima conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
D. Lode: attribuita nel caso la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti teorici, del contesto storico-culturale e dei dibattiti sia eccellente ed espanda quanto richiesto dal sillabo del corso.
Lezioni seminariali con discussioni in classe.
Controllare sempre gli avvisi nella pagina personale della docente, nella sezione Moodle del corso e la mail istituzionale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025