STORIA DELLA LINGUA RUSSA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF RUSSIAN LANGUAGE
Codice insegnamento
LM6490 (AF:559939 AR:321837)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
L’insegnamento di Storia della lingua russa [LM6490] è rivolto alle/agli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali, come attività del percorso di Slavistica e Balcanistica. Da esso è mutuato l'insegnamento di Filologia slava 2 Mod. 2 [LM0420-2], rivolto alle/agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze del linguaggio, come attività caratterizzante del percorso Filologico-Editoriale.
Conoscenza e comprensione:
conoscenza e comprensione delle principali trasformazioni avvenute nel sistema linguistico dallo slavo orientale antico al russo moderno.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
svolgimento autonomo di ricerche bibliografiche su temi che riguardano la storia della lingua russa, utilizzando anche i principali strumenti informatici; applicazione delle conoscenze acquisite per l'approfondimento delle dinamiche storico-linguistiche inerenti le trasformazioni della lingua dallo slavo orientale antico al russo moderno; capacità di orientarsi nel dibattito critico sui principali fenomeni che hanno inciso nella formazione della lingua letteraria moderna.

Autonomia di giudizio:
sviluppo della riflessione autonoma sugli aspetti linguistici salienti dei testi letti e tradotti, allo scopo di inquadrarli nella tradizione testuale prima slava orientale e poi russa; capacità di reperire materiale bibliografico adeguato e pertinente all’approfondimento dei vari argomenti trattati nel corso.

Abilità comunicative:
capacità di esporre con terminologia corretta le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso, in particolare nell’inquadramento storico-linguistico dei fenomeni e nell’analisi linguistica dei brani letti.
Studio triennale della lingua russa, con raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua pari al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
L'insegnamento è costituito da un modulo semestrale di 30 ore, il cui obiettivo generale è la conoscenza dei principali fenomeni linguistici e culturali che hanno caratterizzato la lingua russa nel corso dei secoli. Dopo una breve introduzione sugli aspetti storico-culturali che hanno caratterizzato la situazione linguistica degli slavi orientali, saranno approfonditi in ottica diacronica alcuni argomenti inerenti le specificità fonologiche, morfosintattiche e sociolinguistiche della lingua russa. Temi trattati durante il corso: elementi di grammatica storica; aspetti paleografici e riforme del cirillico russo; le lettere su corteccia di betulla; le particolarità del "prikaznyj jazyk" moscovita; la teoria dei tre stili e la formazione della lingua letteraria moderna; lo status della lingua russa nei paesi sovietici e post-sovietici. È prevista la lettura, con commento linguistico, di alcuni brani scelti della tradizione scritta prima slava orientale e poi russa.
Живов В.М., История языка русской письменности: В 2 т. М.: Русский фонд содействия образованию и науке. 2017.
Živov V., Origini della lingua e tappe della sua evoluzione storica - Storia della norma letteraria, in: Il russo, a cura di N. Marcialis e A. Parenti, Scandicci: La Nuova Italia, 1995, pp. 17-81.
Comrie B., Corbett G. G. (eds), The Slavonic Languages, London: Routledge, 1993.
Sussex R., Cubberley P., The Slavic Languages, Cambridge: Cambridge University Press, 2006.
Vinokur G.O., The Russian language. A brief history, a cura di J. Forsyth, Cambridge: Cambridge University Press, 1971.
Uspenskij B.A., Storia della lingua letteraria russa, a cura di N. Marcialis, Bologna: Il Mulino, 1993.
Appunti e materiali forniti attraverso la piattaforma Moodle.
La verifica dei risultati di apprendimento attesi ha luogo mediante un colloquio di circa 30 minuti sui contenuti del corso.
orale
Prova orale così strutturata. Colloquio su due argomenti trattati durante il corso, di cui uno scelto dalla docente (30%) e uno scelto dallo/a studente (30%), in cui si verificano le conoscenze acquisite e la capacità di apprendimento. Discussione di un saggio tra quelli assegnati dalla docente durante il corso (40%) in cui si verifica la capacità argomentativa e l'autonomia di giudizio.
Lezioni frontali e attività seminariali. Uso della piattaforma Moodle.
Gli/Le studenti che non possono partecipare alle lezioni sono invitati/e a: 1) leggere un saggio integrale sulla storia della lingua russa; 2) approfondire un tema attraverso la lettura di una bibliografia concordata con la docente. Gli/Le studenti del corso di laurea in Scienze del linguaggio che studiano una lingua slava diversa dal russo potranno concordare con la docente un programma particolare per la preparazione dell'esame.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/04/2025