DEUTSCHE KULTURGESCHICHTE 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF GERMAN CULTURE 1
Codice insegnamento
LMD010 (AF:559913 AR:323177)
Lingua di insegnamento
Tedesco
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Storia della cultura tedesca (modulo 1 e modulo 2, ognuno da 6 crediti, da svolgersi uno al primo e uno al secondo anno) fa parte degli insegnamenti affini e integrativi del percorso Germanistica del Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali. In armonia con gli obiettivi e le aree di apprendimento del corso di studio, l'insegnamento consente agli studenti di acquisire la padronanza di strumenti critici e metodologici avanzati e una solida conoscenza dei fenomeni culturali trattati nel quadro della società che li ha prodotti.
Obiettivi del corso sono 1) la capacità di analizzare criticamente alcuni dei testi teorici e letterari più significativi del dibattito culturale preso in esame (per il programma dettagliato si vedano le voci "contenuti" e "testi di riferimento"); 2) la capacità di comprendere criticamente i fenomeni culturali trattati e di contestualizzarli nel quadro della società che li ha prodotti; 3) l'acquisizione di solidi strumenti critici e metodologici; 4) la capacità di comprendere e analizzare testi e contesti con autonomia di giudizio; 5) il potenziamento delle abilità di comunicazione e produzione nella lingua originale attraverso una puntuale lettura dei testi, la discussione e l'esposizione in classe; 6) la capacità di scrivere una tesina in tedesco ben argomentata e formalmente corretta; 7) la capacità di interagire con docenti internazionali nell'ambito di attività seminariali e convegni sui temi trattati.
Laurea triennale e numero di crediti di Lingua e letteratura tedesca secondo le regole di accesso stabilite dal regolamento del Corso di Laurea Magistrale LLEAP.
Altre studentesse e altri studenti debbono attenersi alle regole dei propri corsi di laurea.
Immaginari veneziani nella Wiener Moderne

L’importanza di Venezia per la Wiener Moderne emerge dall’assiduità con cui la città fa da sfondo alle opere dei suoi principali rappresentanti. Per questi autori, la città lagunare rappresenta ben più di una mera ambientazione, diventando luogo letterario simbolico in cui prendono forma fondamentali questioni che riguardano in particolare il rapporto fra arte e società. Il corso intende esplorare il ruolo dell’immaginario veneziano in significative opere di Arthur Schnitzler e Hugo von Hofmannsthal: opere anche molto diverse fra loro, ma tutte ispirate alla temperie culturale che anticipa e accompagna il Secolo dei Lumi, nella quale anche la maschera, il gioco e l’avventura diventano dimensioni estetiche con cui sperimentare limiti e possibilità di una nuova Geselligkeit. Ci si concentrerà in particolare sulla ripresa di figure come Giacomo Casanova o della tradizione della commedia dell’arte e del teatro delle maschere.
Hugo von Hofmannsthal:
Der Abenteurer und die Sängerin oder die Geschenke des Lebens;
Florindos Werk/Cristinas Heimreise;
Andreas oder die Vereinigten;
Szenischer Prolog zur Neueröffnung des Josefstädter Theater;

Arthur Schnitzler:
Marionetten. Drei Einakter;
Casanovas Heimfahrt;
Die Schwestern oder Casanova in Spa;
Traumnovelle.

Le edizioni di riferimento verranno indicate alla prima lezione.

Inquadramento storico-letterario:
La letteratura tedesca. epoche, generi, intersezioni, a cura di Chiara Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio e Moira Paleari, Mondadori, Milano 2019, vol. 1: parte terza: cap. 10 e 11 (“Naturalismo” e “Fin de siècle”).

Venedig in der deutschen Literatur. Hrsg. von Erik Schilling und Oliver Bach Heidelberg: Winter, 2022.





L'esame consisterà in un colloquio inteso a verificare:

Per gli studenti del modulo 1:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua previsti dal programma;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia;
- le capacità dello studente nell'esporre di una breve tesina in tedesco (5-10 pagine), scritta precedentemente e preparata con il supporto della docente.

Per gli studenti del modulo 2:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua previsti dal programma;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia;
- le capacità dello studente nell'esporre l'argomento di una breve tesina in tedesco (10-15 pagine), scritta precedentemente e preparata con il supporto della docente.

scritto e orale
Il colloquio viene valutato con un punteggio di 0-25, la tesina con un punteggio di 0-5.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative eccellenti.
Lezioni frontali, discussioni seminariali, lezioni in collaborazione con docenti internazionali.


Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025