LETTERATURA RUSSA MOD. 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- RUSSIAN LITERATURE - MOD.2
- Codice insegnamento
- LM001X (AF:559888 AR:321825)
- Lingua di insegnamento
- Russo
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LETTERATURA RUSSA
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
● Conoscenza della storia della letteratura russa dal 1953 al 2025, degli eventi chiave, delle opere e delle principali tendenze.
● Familiarizzazione con le figure centrali della letteratura russa tra il 1953 e il 2025.
● Conoscenza degli autori e dei testi letterari più importanti.
● Sviluppo della consapevolezza culturale, dell'analisi critica, del pensiero creativo e dell'indipendenza intellettuale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Gli studenti impareranno a dimostrare una conoscenza di base delle caratteristiche principali dell'analisi culturale e storica dei testi letterari.
● Gli studenti impareranno a utilizzare un vocabolario specifico di base per discutere lo sviluppo della storia letteraria, a costruire un'argomentazione strutturata e ragionata per sostenere le idee su un testo letterario e a valutare le fonti secondarie.
● Gli studenti saranno in grado di interpretare i testi letterari del periodo nel loro contesto storico.
● Gli studenti saranno in grado di discutere i principali eventi storici e letterari dell'epoca post-staliniana e di applicare i concetti critici nel contesto delle varie manifestazioni della storia della letteratura russa.
3. Capacità di giudizio
● Gli studenti saranno in grado di raccogliere, elaborare e valutare criticamente informazioni provenienti da una varietà di fonti cartacee ed elettroniche.
● Gli studenti svilupperanno un approccio concettuale ai materiali con cui lavoreranno e impareranno a fornire durante l'esame prove sostanziali per le idee sviluppate durante il corso.
● Gli studenti svilupperanno capacità di ricerca indipendente e di analisi di testi letterari.
4. Abilità comunicative
● Sviluppo di abilità comunicative verbali e scritte nella lingua di destinazione.
● Sviluppo della qualità dell'espressione delle idee (registro appropriato/termini specialistici) nella lingua di arrivo.
● Sviluppo della competenza linguistica nella lingua d'arrivo nel processo di preparazione all'esame.
5. Capacità di apprendimento
● Sviluppo della consapevolezza e dell'impegno nei confronti di una serie di dibattiti e opere critiche (secondarie) nella lingua d'arrivo.
● Sviluppo di analisi e interpretazioni indipendenti con fonti primarie nella lingua d'arrivo.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Victor Erlich. Modernism and Revolution: Russian Literature in Transition (1994)
Deming Brown. Soviet Russian Literature since Stalin (2009)
Deming Brown. The Last Years of Soviet Russian Literature: Prose Fiction 1975–1991 (1993)
Mark Lipovetsky. Russian Postmodernist Fiction: Dialogue with Chaos (1999)
Evgeny Dobrenko and Marina Balina. The Cambridge Companion to Twentieth-Century Russian Literature (2011)
Andrew Kahn, Mark Lipovetsky, et al. A History of Russian Literature (2023)
Simon Franklin , Rebecca Reich, et al. The New Cambridge History of Russian Literature (2025)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
2) Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni;
uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità
nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale
ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco
chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa,
con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
3) Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza degli autori e sufficiente