ANALISI TESTUALE E TRADUZIONE LETTERARIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TEXT ANALYSIS AND TRANSLATION
Codice insegnamento
LM5650 (AF:559852 AR:321663)
Lingua di insegnamento
Tedesco
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Il modulo si inserisce nel Corso di Studio Magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE, AMERICANE E POSTCOLONIALI - LETTERATURE E CULTURE come insegnamento caratterizzante (con 30 ore di lezioni e 6 CFU) e ne condivide gli obiettivi sovradescritti declinandoli, nel caso specifico, per l'area dell'analisi e dell'interpretazione di testi di letteratura tedesca.

Il corso è volto ad avviare gli studenti ad un'approfondita lettura e comprensione di testi particolarmente significativi per la cultura tedesca e all'analisi di varie teorie critiche e metodologie letterarie nella prospettiva dell'elaborazione di congrui approcci interpretativi al testo letterario.

In coerenza con l'obiettivo di avviare gli studenti a una conoscenza linguistica avanzata e a competenze analitiche ed interpretative a livello specialistico il corso sarà tenuto in lingua tedesca con dei commenti e delle spiegazioni sintetiche in italiano ove queste occorrano o vengano richieste da parte dei partecipanti.

Il corso è aperto anche a studenti che lo vorranno scegliere per ottenere crediti a scelta libera o in sovrannumero e per studenti Erasmus in possesso dei prerequisiti previsti.
Conoscenza e comprensione:

1) acquisizione di strumenti e strategie di lettura e analisi di testi letterari;

2) conoscenze approfondite delle principali metodologie di avvicinamento critico al testo;

3) sviluppata consapevolezza della pluralità di approcci critici al testo;

4) acquisizione di nozioni e consapevolezza interculturali in chiave comparatistica;



Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

1) capacità di affrontare criticamente un testo, riconducendolo al contesto storico-critico di riferimento e applicando le metodologie critiche più adatte;

2) capacità di analisi di alcuni testi particolarmente difficili della letteratura tedesca;

3) capacità di padroneggiare gli strumenti della critica intertestuale;

4) affinamento della capacità di applicare gli strumenti critici acquisiti nell'analisi dei testi proposti, sul piano tematico, stilistico e formale;

Capacità di giudizio:

1) miglioramento della capacità di valutare approcci interpretativi in competizione e di formulare ipotesi e giudizi autonomi in modo pertinente;

Abilità comunicative:

1) saper comunicare efficacemente in forma orale le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia appropriata;

2) saper sostenere un dibattito critico critico-scientifico di livello elevato;

Capacità di apprendimento

1) Sulla base di tali conoscenze, capacità e abilità sarà quindi possibile acquisire un'effettiva consapevolezza del funzionamento e della struttura di un testo letterario e la diretta capacità di individuare gli snodi e i meccanismi critici funzionali a una sua lettura critico-interpretativa.
Livello di conoscenza della lingua tedesca livello B2/C1
Thomas Mann
Attraverso l’analisi dettagliata dei principali metodi di approccio ermeneutico al testo letterario, si intende fornire un quadro complessivo delle diverse strategie di lettura e dei diversi metodi d'analisi del testo letterario. Elaborando dei modelli di strutturazione del discorso critico sul piano contenutistico e formale e individuando le dimensioni semantiche, stilistiche e formali della scrittura letteraria, sarà possibile acquisire una specifica competenza di analisi attiva del testo, partendo dalla comprensione dei suoi snodi costitutivi e della sua struttura dinamica per arrivare alla considerazione delle sue funzioni e dei suoi effetti.
Tutto ciò sarà ottenuto attraverso l’analisi complessiva e lo studio della traduzione dello Zauberberg di Thomas Mann. Particolare attenzione verrà rivolta alle conseguenze dell'interpretazione testuale per la traduzione del testo e al valore delle note di commento per l'orientamento della traduzione.
Thomas Mann. Der Zauberberg. Fischer. Frankfurt a.M. 2025

Luca Crescenzi. La montagna della melancolia. Thomas Mann e la Montagna magica. Carocci, Roma 2012
Michael Neumann. Thomas Mann. Romane. Erich Schmidt, Berlin 2008
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale al termine del corso. Si sostanzierà di una prova di inquadramento generale del testo analizzato, di un approfondimento parziale e di una prova di traduzione
orale
Le votazioni corrisponderanno alla seguente scala:
Eccellente: 30 e lode
Ottimo: 28-30
Buono: 24-27
Sufficiente: 18-23
Lezioni frontali e esercitazioni seminariali. Verranno proposte esercitazioni di analisi testuale e traduzione del romanzo oggetto di studio

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2025