EXPERIMENTAL RESEARCH METHODS FOR APPLIED AND COMPUTATIONAL LINGUISTICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EXPERIMENTAL RESEARCH METHODS FOR APPLIED AND COMPUTATIONAL LINGUISTICS
Codice insegnamento
LM6630 (AF:559843 AR:326730)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Questo corso fornisce un'introduzione ai principali metodi sperimentali usati nella linguistica applicata. Gli studenti di questo corso impareranno a progettare uno studio di linguistica applicata e a ragionare in modo critico sugli articoli di ricerca pubblicati.

Gli argomenti principali trattati in questo corso includono:
- la linguistica applicata come scienza
- i modelli di ricerca sperimentale nella linguistica applicata
- le principali tecniche di ricerca utilizzate nella psicolinguistica, nella linguistica teorica e nella linguistica computazionale
- etica della ricerca
1. Knowledge and understanding

- familiarity with the basic terminology and understanding of the relevant scientific literature
- familiarity with the best practices for conducting original scientific research in applied linguistics
- knowledge of the good research practice that ensure reproducibility, integrity and quality of research

2. Applying knowledge and understanding

- ability to set up a quantitative study
- knowledge of the features and limitations of the most widely used experimental paradigms in applied linguistics
- ability to propose insightful ideas

3. Making judgements

- awareness of the technical and deontological issues connected to the most widely used experimental paradigms in applied linguistics
- critically evaluate quantitative analyses and research papers in a range of linguistic sub-fields
- ability to compare competing hypotheses

4. Communication skills

- ability to interact with the other students and the instructor during lab sessions
- ability to properly communicate research findings

5. Learning skills

- ability to learn more advanced experimental paradigms
- ability to learn to use applications to run experimental studies (e.g. OpenSesame, Gorilla, E-Prime)
Competenze informatiche di base
Nozioni di base di linguistica generale
Conoscenze matematiche di base
- Tipi di Variabili
- Tipi di Esperimenti
- Test delle Ipotesi
- Validità e Affidabilità
- Disegni di Ricerca "Between-Subjects", "Within-Subjects" e Misti
- Interazioni
- Etica della Ricerca
Testo d'esame: Morling, B. (2020) Research Methods in Psychology: Evaluating a World of Information (4th ed.). Norton & Company.
Materiali di sostegno e letture integrative disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo
La valutazione dell'apprendimento si baserà su una prova scritta composta da domande a scelta multipla e domande aperte, insieme ad alcuni esercizi pratici.
Agli studenti frequentanti e non frequentanti sarà data la possibilità di integrare il proprio voto svolgendo una serie di esercizi in classe o a casa.
scritto
Conoscenza e comprensione: valutate tramite domande a scelta multipla
Applicazione di conoscenza e comprensione: valutata tramite domande aperte
Capacità di giudizio: valutata tramite specifiche domande a scelta multipla
Capacità comunicative: valutate tramite domande aperte
Lezioni frontali, sessioni laboratoriali e attività di lavoro di gruppo. La partecipazione in classe è caldamente consigliata.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 11/04/2025