LÍNGUA PORTUGUESA E BRASILEIRA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PORTUGUESE AND BRAZILIAN LANGUAGE
- Codice insegnamento
- LMI04V (AF:559822 AR:323103)
- Lingua di insegnamento
- Portoghese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/09
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi generali del corso sono: raggiungere una competenza linguistica pari a un livello C1+/C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) per studenti LLEAP e SL e B2 per studenti RIC; sviluppare ulteriormente la competenza metalinguistica rispetto alla lingua portoghese e brasiliana.
Risultati di apprendimento attesi
Approfondimento degli aspetti fonetici, lessicali, grammaticali, pragmatici e testuali di livello avanzato per la comprensione, la mediazione e la traduzione (a vista e no) di testi complessi prodotti in lingua portoghese, nelle sue diverse varietà nazionali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le conoscenze linguistiche per riconoscere, comprendere, commentare e tradurre/interpretare in modo adeguato testi complessi di diversa tipologia e registro; saper interagire in lingua portoghese e produrre testi adeguati alle situazioni d’uso nello scritto e nell'orale.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di emettere giudizi di correttezza e grammaticalità fondati su riflessioni linguistiche; essere in grado di reperire fonti bibliografiche di approfondimento in modo autonomo; essere in grado di adoperare le risorse elettroniche disponibili in rete per lo studio della lingua portoghese e brasiliana; essere in grado di mettere in atto opportune strategie comunicative.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di interagire in lingua portoghese e brasiliana nelle situazioni comunicative previste dal rispettivo livello del QCER; essere in grado di mettere in atto le competenze linguistiche per presentare le principali problematiche affrontate nel modulo docente; saper interpretare, commentare e mediare/tradurre testi complessi in lingua portoghese e brasiliana.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di autovalutazione a livello avanzato rispetto alla propria competenza nella lingua portoghese e brasiliana e rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici; capacità di intraprendere un apprendimento autonomo, cercando e selezionando strumenti di approfondimento e di ricerca, anche in vista della produzione di testi accademici.
Prerequisiti
Contenuti
Il modulo introduce metodologicamente ed affronta la mediazione linguistica e la traduzione nella coppia di lingue italiano/portoghese, teorizzando ed esemplificando le questioni inerenti alle diverse tipologie testuali e problematiche terminologiche, secondo gradi progressivi di vincolazione.
Esercitazioni:
Contenuti grammaticali, lessicali, testuali e comunicativi della lingua portoghese e brasiliana.
Testi di riferimento
Balboni P.E., LE MICROLINGUE SCIENTIFICO-PROFESSIONALI, Torino, UTET, 2000.
Bernardo, A.M., "Tipo, género e espécie de texto para uma classificação textual relevante para a tradução", in ESTUDOS LINGUÍSTICOS/LINGUISTIC STUDIES, 8, Edições Colibri/CNUNL, Lisboa, 2012, pp. 73-89.
Cortese G., TRADURRE I LINGUAGGI SETTORIALI, Torino, Edizioni Libreria Cortina, 1996.
Cosmai D., TRADURRE PER L’UNIONE EUROPEA, Milano, Hoepli, 2003.
Deslisle J. – Hannelore L.-J. – Cormier M.C., TERMINOLOGIA DELLA TRADUZIONE, Milano, Hoepli, 2002.
Newmark P., LA TRADUZIONE: PROBLEMI E METODI, Milano, Garzanti, 1995.
Osimo B., MANUALE DEL TRADUTTORE, 3ª ed.,Milano, Hoepli, 2011.
Scarpa F., LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA, Milano, Hoepli, 2001.
Esempi testuali e indicazioni bibliografiche complementari verranno forniti nel corso delle lezioni.
Esercitazioni:
Da confermare.
Modalità di verifica dell'apprendimento
LLEAP/SL
La prova scritta, volta alla verifica del raggiungimento della competenza linguistica (livello C1+/C2 del QCER), è costituita da due parti la media dei cui risultati dà una valutazione in trentesimi:
1) traduzione dal portoghese in italiano (30 punti; durata: 90 minuti)
2) traduzione dall’italiano in portoghese (30 punti: durata: 90 minuti).
La prova orale, che si svolge interamente in lingua ed è volta alla verifica del raggiungimento della competenza comunicativa orale (livello C1+/C2 del QCER) e della competenza metalinguistica sui contenuti del modulo docente, consisterà nella presentazione e discussione di un breve elaborato critico su un tema da concordare con la docente, inerente ai contenuti del corso.
Le due parti della prova orale vengono valutate globalmente, dando luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la votazione conseguita nella prova scritta, determinando così il voto complessivo dell’esame.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale, che va sostenuta in un unico appello e all’interno della stessa sessione d’esame in cui si è superata la prova scritta.
RIC
La prova scritta si compone di due parti la media dei cui risultati dà una valutazione in trentesimi:
1) test grammaticale, volto ad accertare il conseguimento del livello B2 del QCER (durata: 1 ora);
2) traduzione dal portoghese di un testo di circa 1.000 battute (durata: 1,5 ore).
La prova orale consiste in un colloquio in lingua portoghese (circa 20 minuti) sulle tematiche affrontate durante il corso, a partire da un paper di 5-10 pagine su un argomento concordato con la docente.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale, che va sostenuta in un unico appello e all’interno della stessa sessione d’esame in cui si è superata la prova scritta.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
-sufficiente capacità di formulare giudizi autonomi sui temi trattati;
- sufficienti abilità comunicative;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di formulare giudizi autonomi sui temi trattati;
- discrete abilità comunicative;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di formulare giudizi autonomi sui temi trattati;
- abilità comunicative pienamente appropriate.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Le lezioni si tengono in lingua portoghese; il modulo semestrale richiede una buona conoscenza della lingua italiana.
Altre informazioni
Gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione seguendo le lezioni in aula sono invitati a prendere contatto con la docente per ricevere supporto mirato.