MISURE DI PERFORMANCE DELLA SOSTENIBILITA'

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SUSTAINABILITY PERFORMANCE MEASUREMENT
Codice insegnamento
EM6069 (AF:558743 AR:322749)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea in Economia e gestione delle aziende, che intende fornire ampie conoscenze economiche e manageriali con particolare attenzione alla creazione di valore nel lungo termine. Per rispondere alle sfide dell'attuale contesto competitivo, per le aziende sta diventando sempre più necessario integrare la sostenibilità nelle proprie strategie. La letteratura ha mostrato la valenza dei sistemi di controllo e di misurazione della performance quali strumenti in grado di supportare la strategia e orientare le aziende nella direzione della sostenibilità. Il corso si pone lo scopo di approfondire il tema della misurazione della performance secondo una prospettiva di sostenibilità.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative previste dal corso (lezioni frontali e discussione di casi) mirano al conseguimento dei seguenti risultati:

1. Conoscenza e capacità di applicazione
- Conoscere i principali problemi e le specificità del controllo di gestione in prospettiva di sostenibilità, sulla base della letteratura accademica e della pratica aziendale;
- conoscere gli strumenti direzionali utili ad affrontare, nella medesima prospettiva, i temi posti dal controllo di gestione;
- saper identificare un set di misure e indicatori bilanciato per valutare le performance di sostenibilità.

2. Capacità di giudizio
- Saper valutare la congruenza di un set di strumenti di controllo di gestione con le specificità di un’azienda, del suo contesto operativo e degli obiettivi di sostenibilità perseguiti;
- saper argomentare in modo efficace l'idoneità di soluzioni tecniche di controllo di gestione a fronteggiare specifiche situazioni aziendali in tema di sostenibilità.

3. Capacità di apprendimento
- Saper affrontare problemi aziendali complessi in presenza di un quadro informativo incompleto e di vincoli di tempo;
- saper ricercare informazioni utili per fronteggiare un caso aziendale nella letteratura scientifica e nelle raccolte di casi aziendali.
E' necessaria una conoscenza del lessico economico-aziendale e dei concetti base di programmazione e controllo.
Performance e sostenibilità: concetti base
I sistemi di programmazione e controllo nell'assetto organizzativo aziendale
Il controllo di gestione in prospettiva di sostenibilità
Il controllo sui risultati
Indicatori di performance di sostenibilità: l'approccio triple P e le performance ESG
La sustainability balanced scorecard
Il reporting di sostenibilità: la normativa europea
Il reporting di sostenibilità: gli standard di rendicontazione
I rating ESG
- Mio, C. (2013). Programmazione e controllo delle vendite. Una prospettiva di sostenibilità. Milano: Egea. (I capitoli saranno indicati all'inizio del corso)
- Merchant, K.A., Van der Stede, W.A., Zoni, L. (2014). Sistemi di controllo di gestione. Misure di performance, valutazione e incentivi. Milano: Pearson. (I capitoli saranno indicati all'inizio del corso)
All’inizio del corso saranno specificate le parti dei testi di riferimento oggetto di studio e saranno forniti materiali per l'analisi di casi aziendali.

Ulteriori letture di approfondimento potranno essere segnalate durante il corso.

La verifica dell'apprendimento, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti, sarà basata su un esame scritto e su un project work.
L'esame scritto è basato sul materiale utilizzato a lezione e sui testi adottati e consiste in quattro domande a risposta aperta (durata 60 minuti).
Il project work potrà riguardare la redazione di un saggio su uno degli argomenti teorici in programma. Ciascuno studente è tenuto a concordare il contenuto del project work con il docente. Maggiori informazioni sulle modalità tecniche di svolgimento del project work saranno fornite all'inizio del corso.



scritto e orale
Eccellente (28-30 e lode)
Padronanza completa degli argomenti
Espressione chiara e precisa
Capacità di analisi critica e applicazione autonoma delle conoscenze

Buono (24-27)
Conoscenza solida con qualche incertezza minore
Espressione chiara ma con qualche imprecisione
Capacità di applicazione con qualche limite nell'analisi critica

Sufficiente (18-23)
Conoscenza di base degli argomenti, con lacune parziali
Espressione comprensibile ma non sempre fluida
Capacità di applicazione e analisi critica sufficiente
- Lezioni frontali
- Analisi di casi in piccoli gruppi e discussione in aula.
ISCRIZIONE ALL’ESAME. Vengono ammessi all’esame finale SOLTANTO gli studenti che si sono iscritti online (via esse3) nei termini previsti dalla procedura. Eventuali problemi di iscrizione devono essere segnalati al campus economico un congruo numero di giorni PRIMA della chiusura delle liste.

Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta ADiSS - Settore Inclusione, inclusione@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025