ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS OF SPORT BUSINESS
Codice insegnamento
EM0025 (AF:558736 AR:322735)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Fornire le conoscenze relative alla dimensione economica dell'attività svolta dalle società sportive professionistiche e del sistema competitivo in cui operano. Questo passaggio sara realizzato, principalmente, analizzando il sistema di valori che discende dalla gestione di queste aziende (sponsorizzazioni, compravendita dei diritti alle prestazioni sportive degli atleti, costi del vivaio, compartecipazioni, diritti televisivi, ecc.) e i relativi riflessi prodotti a livello di bilancio di esercizio.
Apprendere gli aspetti fondamentali della gestione di una società sportiva professionistica e i relativi impatti economico finanziari in bilancio.
Nessuno, poichè il corso affronta aspetti di base del business sportivo
1) L'organizzazione dello sport a livello nazionale e internazionale: evoluzione storica del business sportivo
2) Il bilancio delle società sportive dilettantistiche
3) Il sistema di valori nella gestione delle società sportive attraverso gli schemi di conto economico e stato patrimoniale
4) Le principali fonti di ricavo delle società sportive e il relativo trattamento contabile:
a. Ricavi da botteghino
b. Diritti televisivi e diritti media
c. Sponsorizzazioni e merchandising
d. Plusvalenze da cessione dei diritti alle prestazioni sportive dei giocatori
5) La gestione dei diritti alle prestazioni sportive dei giocatori. Significato, modalità di acquisizione, iscrizione in bilancio e criteri di valutazione secondo i principi contabili nazionali e internazionali:
a. Compravendita dei diritti alle prestazioni sportive dei giocatori professionisti
b. L'acquisizione a titolo temporaneo
c. Il sistema delle compartecipazioni alle prestazioni sportive
d. La perdita durevole di valore dei diritti alle prestazioni sportive dei giocatori
6) Il settore giovanile di una società sportiva professionistica:
a. Trattamento dei costi del vivaio
b. Primo contratto da professionista
c. Il Premio di Addestramento e Formazione Tecnica
7) Il Financial Fair Play
M.Mancin, Il bilancio delle società sportive professionistiche. Normativa civilistica, principi contabili nazionali e internazionali (IAS/IFRS) , PADOVA, Cedam, 2009 (esclusi par. 3.2, 3.3, 5.2, 5.5, 5.6, 5.7, 6.3, 6.4, capitolo 7)

Dispense e materiale didattico a cura del docente (pubblicato sullo spazio web dedicato al sito).
L'esame della durata di 45 minuti si compone di domande di teoria ed eventuali esercizi tratti dagli esempi numerici del testo.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
Didattica frontale, analisi di casi tratti da diversi ambiti sportivi professionistici e dilettantistici
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025