ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE MOD. 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INDUSTRIAL ECONOMICS AND POLICY MOD. 2
Codice insegnamento
EM6067 (AF:558735 AR:327524)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso è complementare agli altri insegnamenti del corso di laurea: fornisce allo studente le conoscenze di base dell'economia e della politica industriale. Saranno trattate in particolare la teoria di impresa, le diverse forme di impresa, i sistemi di imprese, i sistemi locali di produzione, i network, e la politica industriale. Il corso farà riferimento ad esperienze nazionali e internazionali di organizzazione della produzione e dei processi di innovazione mettendole a confronto e trarrà spunto per la discussione da casi studio.
1. Conoscenza e comprensione
- apprendere le principali teorie di impresa
- inquadrare i sistemi di imprese all'interno di queste teorie
- inquadrare le strategie di impresa all’interno di un sistema industriale e territoriale
- riconoscere esperienze internazionali di organizzazione della produzione e dei processi di innovazione
- comprendere l'evoluzione della teoria e del dibattito attorno alla politica industriale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper inquadrare casi studio nel quadro teorico di riferimento fornito
- saper distinguere i diversi tipi di impresa
- saper inquadrare la struttura industriale e il sistema di innovazione di riferimento dell’impresa
- saper evidenziare i vantaggi e le sfide derivanti dai diversi modi di organizzazione della produzione
- saper evidenziare i vantaggi e le sfide derivanti dall'impiego della politica industriale

3. Capacità di giudizio
- saper valutare criticamente l'evoluzione delle forme di organizzazione della produzione in vari contesti
- saper valutare vantaggi e svantaggi della localizzazione industriale
- saper suggerire interventi a sostegno dell'organizzazione del sistema produttivo

4. Capacità comunicative
- gli studenti potranno esercitare le loro capacità di presentare, argomentare, discutere lavori conoscenza teorica e applicata/case studies - sui temi discussi a lezione attraverso la partecipazione ai laboratori

E’ consigliabile aver superato gli esami di Microeconomia e Macroeconomia
Il modulo II affronterà i seguenti argomenti:

- Varietà di modelli e forme di impresa
- Integrazione verticale e orizzontale
- Alleanze strategiche
- Principali teorie e pratiche di politica industriale
- Regolazione antitrust
- Economia dell’innovazione (innovazione tecnologica, protezione dell’innovazione e open innovation)

Comuni al I e II modulo:

Di Tommaso, M.R., Rubini, L., Barbieri, L., Tassinari, M. “Economia e Politica Industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico”, Il Mulino, Bologna, 2021.

Specifici del II modulo:

vedere materiali d'esame su Moodle

Informazioni più specifiche relative ai testi di riferimento saranno fornite durante le lezioni
Partecipanti ai lavori di gruppo: Esame scritto (50 per cento del voto finale) e laboratori (50 per cento del voto finale)
Tutti gli altri studenti: Esame scritto (100 per cento del voto finale)
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 vengono attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio economico specifico

B. punteggi nella fascia 23-26 vengono attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio economico specifico

C. punteggi nella fascia 27-30 vengono attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio economico specifico.

D. la lode viene attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso viene erogato in presenza. Il corso include lezioni frontali e laboratori con presentazione e discussione di conoscenza teorica e applicata/casi studio. Tutte le informazioni sul funzionamento del corso verranno fornite nel corso della prima lezione.
Il contenuto del programma potrebbe subire alcune alcune variazioni.
Si ricorda di registrarsi anche su MOODLE

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025