LA TASSAZIONE DEL LAVORO IN PROSPETTIVA COMPARATA E TRANSNAZIONALE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- LABOUR TAXATION IN A COMPARATIVE AND TRASNATIONAL PERSPECTIVE
- Codice insegnamento
- EM4060 (AF:558714 AR:321163)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- IUS/12
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso, in chiave comparativa, si sofferma sulla normativa fiscale vigente in altri Paesi europei ed extraeuropei, di volta in volta selezionati dal docente anche in ragione dei fenomeni di delocalizzazione. Viene affrontato in chiave transnazionale anche il tema del Paese di residenza e delle convenzioni contro la doppia imposizione nei vari casi di prestazione del lavoro all'estero. Infine, il corso si sofferma sugli strumenti nazionali ed internazionali di controllo e sullo scambio di informazioni tra Stati per la repressione dell’evasione internazionale.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere le norme relative alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente, assimilato al lavoro dipendente e del lavoro autonomo anche in chiave transnazionale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper risolvere problemi di interpretazione delle disposizioni;
- sapere applicare le norme a casi concreti relativi alla tassazione del lavoro anche in presenza di fenomeni di delocalizzazione.
3. Capacità di giudizio:
- saper valutare criticamente la ratio e la funzione delle disposizioni normative;
- saper individuare le scelte più corrette ed efficienti in tema di fiscalità internazionale del lavoro.
4. Abilità comunicative:
- saper esporre i concetti in maniera chiara utilizzando un linguaggio ed una terminologia appropriati.
5. Capacità di apprendimento
- saper far propri, rielaborare ed applicare nella pratica nozioni e concetti affrontati a lezione e durante i momenti di studio individuale.
Prerequisiti
Diritto Tributario Avanzato A - Fiscalità dell'impresa (consigliato, non propedeutico).
Diritto Tributario Avanzato B - Fiscalità internazionale e delle operazioni straordinarie (consigliato, non propedeutico).
Contenuti
-La tassazione in Italia dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;
-La tassazione in Italia dei redditi di lavoro autonomo;
-Il datore di lavoro, quale sostituto d’imposta nei redditi di lavoro dipendente e obblighi dichiarativi;
-La residenza fiscale dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori autonomi;
-Le convenzioni contro le doppie imposizioni;
-Il regime fiscale dei redditi di lavoro in altri Paesi europei ed extraeuropei;
-I controlli e lo scambio di informazioni.
Testi di riferimento
Codice tributario aggiornato.
Appunti delle lezioni e dispense predisposte dal docente sui vari argomenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione sarà la seguente: -2 ogni errore o mancata risposta.
Durante la prova non è ammesso l’uso di codici, libri, appunti e supporti elettronici.
Modalità per eventuale esame online (nei soli casi previsti dall’Ateneo):
La prova scritta sarà svolta sulla piattaforma Moodle con Safe Exam Browser (SEB), con le stesse modalità di quella in presenza.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Si ritiene che l’aver superato la prova scritta senza errori non possa prescindere dall’ulteriore prova orale qualora il candidato aspiri ad un punteggio superiore.
I punteggi da 28 a 30L verranno attribuiti in caso di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- ottima capacità di comprendere il testo della domanda aperta e di esporre la risposta esaustivamente e sinteticamente;
- ottime abilità comunicative, pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
I punteggi da 26 a 27 verranno attribuiti in caso di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona capacità di comprendere il testo della domanda aperta e di esporre la risposta esaustivamente e sinteticamente;
- buone abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso.
I punteggi da 24 a 25 verranno attribuiti in caso di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta capacità di comprendere il testo della domanda aperta e di esporre la risposta esaustivamente e sinteticamente.
I punteggi da 18 a 23 verranno attribuiti in caso di:
- limitata/sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata/sufficiente capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- limitata/sufficiente capacità di comprendere il testo della domanda aperta e di esporre la risposta esaustivamente e sinteticamente.
Metodi didattici
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.