DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE, DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA INFORMATICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENVIRONMENTAL, LABOUR AND COMPUTER SECURITY CRIMINAL LAW
Codice insegnamento
EM4066 (AF:558702 AR:328558)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/17
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso fornisce agli studenti, insieme alle altre materie di diritto tributario, commerciale privato/pubblico, un assetto più completo di conoscenze in materia giuridiche. inoltre, anche per coloro che non svolgeranno una carriera da imprenditori o da professionisti, la matrice giuridica penale del diritto ambientale e della sicurezza del lavoro resta indispensabile per assumere con adeguato senso di responsabilità ogni genere di attività o gestione.
Gli studenti, alla fine ed anche durante il corso, potranno dimostrare di aver compreso quali siano le responsabilità penali derivate dalle norme fondamentali volte a garantire la sicurezza del lavoro, il benessere e la salute nei luoghi di lavoro nonché quelle derivate dalle norme di protezione ambientale e di sicurezza informatica. Un obiettivo del corso è quindi quello di far conoscere agli studenti anche quali siano i termini e i limiti in cui tali responsabilità siano riconducibili all'impresa e/o all'imprenditore, distinguendo tra i ruoli che l'Ordinamento assegna a tutti i soggetti identificati all'interno delle organizzazioni imprenditoriali. Gli studenti avranno anche l'occasione di approfondire i contenuti del DVR - Documento di valutazione dei rischi e dell'Organigramma della sicurezza.
I principi secondo i quali l'impresa è responsabile socialmente verso i terzi e verso l'ambiente sono un elemento cardine per chi vorrà intraprendere una carriera nel settore privato ed anche in quello pubblico; tali principi sono ciò che lo studente può interiorizzare dalla frequenza di questo corso, traendone un diretto beneficio anche per la propria etica individuale.
Lo studente deve aver potuto svolgere, durante il proprio corso di studi, esami di diritto.
Il corso di diritto penale dell'ambiente, del lavoro e della sicurezza informatica può infatti completare la formazione dello studente per completare e supportare le conoscenze che le norme penali primarie possono fornire, accanto anche a quelle del diritto commerciale, privato e pubblico e tributario.
Vengono forniti principi dell'ordinamento in materia penale, a partire dalle norme costituzionali. Verrà data particolare importanza alle norme di sicurezza sul lavoro e alla loro rilevanza etica, economica e ambientale nell'ambito dei principi costituzionali; i contenuti del corso, ben delineati nel testo scelto, nonchè nelle norme che potranno essere consultate, verranno concentrate sui corpi normativi che disciplinano i temi ambientali, e di sicurezza informatica, anche mostrando casi pratici o documenti utili a comprendere la declinazione della normative all'interno delle organizzazioni aziendali. saranno anche richiamati i principi dell'economia circolare e della sostenibilità, secondo le direttive europee, in derivazione delle loro declinazione nel corpo normativo italiano.
Diritto penale e dell'ambiente del lavoro e della sicurezza informatica - S. Pinelli - ultima edizione
Legge DL. 81/08 e s.m.i.
Direttive NIS per la sicurezza informativa.
Durante il corso verranno dedicate alcune ore a momenti di verifica orale della comprensione di quanto approfondito. Alla fine del corso verrà fornito uno schema per una verifica scritta cui potrà seguire esame orale, qualora lo studente vorrà migliorare la valutazione ricevuta
orale
Il voto sarà assegnato secondo le seguenti modalità:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Le norme di diritto penale sono caratterizzate anche da richiami al diritto naturale, alla filosofia del diritto, al diritto costituzionale italiano; questo è il motivo per cui, verranno svolte verifiche brevi e frequenti, durante lo svolgimento del corso.
Alla fine di ogni lezione verrà richiesto agli studenti di riassumere per punti principali ciò che hanno recepito.
Alla fine di un approfondimento verranno richiesti dei riassunti orali o simulati dei problemi da affrontare in linea con le materie approfondite.
Potranno essere fonte di testimonianza soggetti esterni in grado di fornire specifiche esperiente e formazioni su argomenti del corso, in forma specialistica, allo scopo di far memorizzare la rilevanza dei principi giuridici generali e penali.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025