ADVANCED MANAGEMENT OF NONPROFIT ORGANIZATIONS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADVANCED MANAGEMENT OF NONPROFIT ORGANIZATIONS
Codice insegnamento
EM6054 (AF:558682 AR:327508)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Il corso si inserisce nel percorso accademico teorico e professionalizzante della laurea magistrale in International Management ed ha come obiettivo la professionalizzazione delle studentesse e degli studenti interessati ad approfondire le problematiche e le opportunità della gestione di organizzazioni no-profit.
Il corso mira a fornire una solida conoscenza relativa alle logiche organizzative e di governo delle organizzazioni non profit e del terzo settore. L'approccio sviluppato privilegia lo studio e la comprensione dell'influenza del contesto territoriale sui cambiamenti organizzativi
Non è richiesto alcun prerequisito
Attori e confini del terzo settore. Caratteristiche distintive delle organizzazioni non profit e dell'economia sociale. Le dimensioni economiche e sociali nel processo di creazione del valore. Le cooperative sociali come forme di imprese sociali. Struttura istituzionale e complessità organizzativa delle fondazioni. Gestione strategica. Il sistema di controllo. Cultura, strategia e design organizzativo. Strategie e strumenti di raccolta fondi. Gestione delle risorse umane. Governance e responsabilità.
Anheier, H.K (2014), Nonprofit Organizations: Theory, Management, Policy (2nd edition), London, Routledge, Chapters: 3, 5, 6, 8, 11, 12, 13, 14, 15, 16
La verifica, in generale, riguarda:
- La comprensione dei principali temi, concetti, teorie ed elementi empirici affrontati nel corso;
- La capacità di esporre con chiarezza tali elementi chiave dimostrando la padronanza dei ragionamenti;
- La capacità di applicare concetti e teorie a casi concreti;
- La capacità di affrontare criticamente quesiti e problemi.


La valutazione si baserà su un esame, tenuto in forma scritta e della durata di 2 ore.

scritto
A prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona o ottima abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.

Il corso alternerà lezioni frontali e incontri di carattere teorico e laboratoriale. Nelle lezioni saranno introdotti i principali temi, concetti e teorie anche con l’uso di presentazioni powerpoint e documenti diversi (foto, video, ecc).
Il materiale viene messo a disposizione dal docente nella piattaforma Moodle dedicata. Inoltre, qualora possibile, si prevedono degli interventi di rappresentanti di organizzazioni Nonprofit.
Per gli incontri laboratoriali/seminariali quali case study / project work gli studenti potranno essere organizzati in piccoli gruppi di discussione, ognuno dei quali dovrà approfondire e applicare alcuni concetti e presentarne i principali contenuti, in dialogo con il docente. Le esercitazioni sono mirate ad aiutare la comprensione, stimolare l’analisi critica e la discussione di temi e problemi attuali oggetto del corso.
Orario di ricevimento: idealmente previa prenotazione via e-mail, a seguito della lezione.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/04/2025