STRATEGY, INNOVATION AND TECHNOLOGY MANAGEMENT - 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- STRATEGY, INNOVATION AND TECHNOLOGY MANAGEMENT - 1
- Codice insegnamento
- EM1301 (AF:558676 AR:323215)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di STRATEGY, INNOVATION AND TECHNOLOGY MANAGEMENT
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso fornisce agli studenti una panoramica dei fenomeni più recenti in tema di innovazione e tecnologie, delle principali teorie utili alla comprensione di tali fenomenti, nonché una serie di strumenti pratici e concettuali per la loro gestione e valorizzazione nell’ambiente organizzativo imprenditoriale. In questo corso lo studente apprende le basi per l'analisi di tali fenomeni e per la loro gestione strategica.
Il corso è da 12 CFU e si articola lungo un semestre. Questo syllabus contiene le indicazioni relative all’intero insegnamento.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Case study on strategic analysis and strategic response to environmental threats
Principles of innovation management
Technological innovation
Case study on the analysis of technological innovation and related strategic response
Organisational innovation
Case study on the analysis of organisational innovation and related strategic response
Business Model Innovation
Case study on the analysis of business model innovation and related strategic response
Principles of technology management
Technology management and innovation in production and operations
Case study on technology management and innovation in productions and operations
Technology management and innovation in procurement & supply chain management
Case study on technology management and innovation in procurement & supply chain management
Technology management and innovation in communication
Case study on technology management and innovation in communication
Technology management and innovation in finance
Case study on technology management and innovation in finance
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in uno scritto "open book" da consegnare in un'ora e in un breve colloquio di verifica dei contenuti dello scritto.
L'esame scritto è"open book". I compiti vengono assegnati attraverso la piattaforma Moodle e ogni studente dovrà consegnare il proprio compito attraverso la piattaforma Moodle.
I criteri generali di valutazione sono i seguenti:
- completezza e precisione, rispetto all'argomento assegnato;
- rigore terminologico e, in generale, professionalità;
- qualità delle fonti e accuratezza delle citazioni,
- grado di comprensione raggiunto dallo studente rispetto all'argomento del corso, misurato (ad esempio, ma non solo) attraverso la capacità dello studente di proporre esempi propri o modalità di spiegazione di concetti e teorie.
- corretta applicazione degli strumenti e dei concetti spiegati nel corso;
Ulteriori criteri di valutazione specifici dipenderanno dal compito assegnato.
Attenzione: i compiti assegnati saranno molto specifici e circoscritti. Le risposte alle domande dovranno essere altrettanto precise e specifiche.
Discorsi generici e fuori tema, così come dati e informazioni privi di fonti, comporteranno sanzioni. Il plagio e l'uso di testi generati da strumenti di intelligenza artificiale comporteranno penalità o bocciature e possibili ulteriori sanzioni. Se non sapete cosa sia il plagio, consultate: https://www.ox.ac.uk/students/academic/guidance/skills/plagiarism
Gli studenti in classe avranno la possibilità di risolvere i compiti in classe e/o a casa che verranno assegnati casualmente durante il corso e che forniranno punti bonus per l'esame.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
18-20 La risposta è minimamente accettabile, copre gli aspetti di base dell'argomento ma con evidenti lacune in termini di profondità, accuratezza o precisione. L'argomentazione è debole, con applicazione limitata dei concetti del corso. Alcune imprecisioni nella terminologia e nelle fonti.
21-23 Comprensione adeguata dell'argomento, con un approccio generalmente corretto ma a volte superficiale. Alcune piccole imprecisioni nel ragionamento o nella terminologia. Capacità limitata di proporre esempi indipendenti o spiegazioni alternative.
24-26 Buona padronanza dell'argomento, con risposte chiare e strutturate. Uso corretto della terminologia e delle fonti. Dimostra una certa capacità di applicare correttamente i concetti e fornire esempi pertinenti. Poche o nessuna imprecisione.
27-29 Ottima comprensione e applicazione dei concetti, con risposte precise e ben argomentate. Alto livello di professionalità nella scrittura. Buon uso delle fonti e delle citazioni. Forte capacità di fornire esempi pertinenti o spiegazioni alternative.
30-30L Lavoro eccezionale che dimostra profonda comprensione, pensiero critico e originalità. Le risposte sono precise, perspicaci e strutturate in modo professionale. Eccellente utilizzo di fonti, terminologia e argomentazione. Eccezionale capacità di spiegare concetti in modo innovativo.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile