SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI AREA DISCIPLINARE (LCSM) - MOD. 7

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
IN-DEPTH SEMINARS OF DISCIPLINARY AREA (LCSM) - MOD 7
Codice insegnamento
R25221 (AF:555552 AR:315945)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
Annuale
Il corso di dottorato in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati si caratterizza per la sua vocazione multidisciplinare e per la valorizzazione delle diversità linguistiche e culturali. La pluralità di lingue presenti nel Dipartimento, alcune delle quali uniche nell'offerta degli Atenei della macroregione, unita alla qualità e innovatività della ricerca, costituisce il terreno ideale per un corso dottorale che mira a formare figure professionali di alta specializzazione nell'analisi del testo e dei fenomeni linguistico-culturali e nella ricerca linguistica teorica, applicata, ed educativa. Il corso di dottorato, come nel quinquennio precedente, interagisce con il progetto di sviluppo del Dipartimento di Eccellenza, prevedendo l'assegnazione di tre borse aggiuntive
vincolate alle tematiche del progetto stesso.
Il corso si caratterizza per l'intersezione di due distinti percorsi formativi, Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio, ciascuno dei quali a sua volta si contraddistingue per l'ampiezza dei temi e dei contesti affrontati e per l'innovatività di approcci metodologici che vanno a favorire una formazione multidisciplinare.
Il curriculum in Lingue, Culture e Società Moderne comprende un'ampia varietà di ambiti linguistici e culturali(americanistica e anglistica, francesistica, germanistica e scandinavistica, iberistica e iberoamericanistica, slavistica e balcanistica), articolati al loro interno nell'ottica di una valorizzazione di differenze e specificità complementare alla promozione di prospettive transdisciplinari. Nel curriculum si intersecano diversi approcci critici alla tradizione letteraria e culturale, dall'analisi testuale a quella filologico-linguistica a quella storico-culturale, attraverso metodologie diverse, anche comparatistiche, traduttologiche e storico-linguistiche.
L'approfondimento della cultura e letteratura del Settecento inglese fungerà da base per le ricerche specifiche delle dottorande che affrontano tematiche legate al periodo.
Il seminario è rivolto esclusivamente a studenti dottorali Licuso (Lingue, Culture e Società Moderne) dell'area disciplinare ANGL/01 (Letteratura inglese/Lingue e letterature angloamericane)
Nel corso del seminario verranno analizzati: il contesto della cultura del Settecento: il Neoclassicismo; i riflessi della Glorious Revolution nella politica e nella cultura; la cultura whig e la cultura tory; la querelle des anciens et des modernes; i club letterari; la formazione dell’opinione pubblica; il rapporto fra lo spazio domestico e lo spazio pubblico; la professionalizzazione della scrittura femminile; la “rise of the novel”; la costituzione del canone “realistico” e la sua contestazione; altri canoni alternativi; il romance femminile e le “secret histories”; la finzione dello status e le storie della virtù; la revisione femminista del canone.

Inoltre si esaminerà la ricezione del Settecento nell’Ottocento, nella riscrittura del Settecento operata da W. M. Thackeray, in "The Luck of Barry Lyndon", e infine nel suo adattamento cinematografico di Stanley Kubrick (parte anche del seminario R25221)
Jürgen Habermas, "Storia e critica dell’opinione pubblica"
Michael McKeon, "The Secret History Of Domesticity: Public, Private, and The Division Of Knowledge"
Betty A. Schellenberg, "The Professionalization of Women Writers in Eighteenth-Century Britain"
Ian Watt, "The Rise of the Novel"
Michael McKeon, "The Origins of the English Novel"
W.M. Thackeray, "The Luck of Barry Lyndon"
Stanley Kubrick, "Barry Lyndon".
La verifica verrà svolta contestualmente al lavoro del tutor nei periodi previsti dal regolamento del Corso dottorale.
Lezioni, seminari, discussioni dei testi in programma, visione commentata di film.
Inglese
L'orario degli incontri seminariali sarà stipulato volta a volta con le dottorande interessate e pubblicato sul calendario del Corso dottorale.
non previsto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/12/2024