SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI AREA DISCIPLINARE (LCSM) - MOD. 5

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
IN-DEPTH SEMINARS OF DISCIPLINARY AREA (LCSM) - MOD. 5
Codice insegnamento
R25217 (AF:555548 AR:315941)
Modalità
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.45)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
Annuale
Il seminario riguarda l'area disciplinare di Slavistica (SLAV-01/A) e ha lo scopo di introdurre i/le dottorandi/e ai principali approcci teorici e metodologici nello studio dell'aspetto verbale in russo, attraverso la lettura di saggi con successiva discussione di alcuni temi sull'argomento. Esso ha altresì l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per l'utilizzo del Corpus nazionale della lingua russa nella ricerca linguistica. Lo scopo finale è quello di ampliare l’orizzonte scientifico includendo gli studi linguistici, com’è necessario per uno/a specialista della cultura e della lingua.
Il seminario "Аpprocci metodologici nello studio del sistema aspettuale russo" ricade tra i seminari d'area specialistici del Curriculum dottorale di Lingue, Culture e Società Moderne ed è costituito da due sessioni di tre ore accademiche ciascuna da svolgersi nel II semestre dell'a.a. 2024-2025.
Si attende una conoscenza approfondita di alcuni temi fondamentali della ricerca linguistica sulle categorie del verbo russo. Si attende anche la capacità di applicare queste conoscenze in analisi linguistiche corpus based, nonché di interpretare in autonomia le caratteristiche azionali e aspettuali delle forme verbali inserite in determinati contesti.
Inoltre, le attività previste permetteranno di sviluppare abilità nella discussione scientifica, nell’argomentazione e nella formulazione di questioni generali attinenti al tema del seminario.
Ottima conoscenza della lingua russa. Conoscenza delle principali caratteristiche del sistema aspettuale russo. Capacità di utilizzare i principali strumenti del Corpus nazionale della lingua russa per l'analisi linguistica dei testi sul piano sincronico e diacronico.
Durante il seminario saranno trattati i seguenti temi di linguistica russa, con focus particolare sul sistema verbale del russo.
Sessione I:
1. Azionalità e aspetto nel sistema verbale della lingua russa.
2. Il Corpus nazionale della lingua russa: sezioni specifiche e strumenti per la ricerca linguistica.
Sessione II:
1. Il ruolo dei prefissi nella derivazione del lessico verbale in russo.
2. Il subcorpus pancronico del Corpus nazionale della lingua russa.
Dickey, S. M., Prefixes in the grammaticalization of Slavic aspect: telic s-/z-, delimitative po- and language change via expansion and reduction, in: B. Brehmer, K. B. Fischer, G. Krumbholz (a cura di), Aspekte, Kategorien und Kontakte slavischer Sprachen. Festschrift für Volkmar Lehmann zum 65. Geburtstag, Hamburg: Kovač, 2008, pp. 96-108.
Dobrušina, E.R., Mellina, E.A., Paillard, D. (a cura di), Russkie pristavki: mnogoznačnost’ i semantičeskoe edinstvo. Sbornik, Moskva: Russkie slovari, 2001.
Filip, H., Lexical Aspect, in: R. I. Binnick (a cura di), The Oxford Handbook of Tense and Aspect, Oxford: Oxford University Press, 2012.
Janda, L.A., Lyashevskaya, O., Semantic Profiles of Five Russian Prefixes: po-, s-, za-, na-, pro-, “Journal of Slavic Linguistics”, XXI, 2, 2013, pp. 211-258.
Maslov, Ju.S., Vid i leksičeskoe značenie glagola v sovremennom russkom literaturnom jazyke, “Isvestija Akademii nauk SSSR”, Serija literatury i jazyka 7, 1948, pp. 303-316.
Национальный корпус русского языка: новые и старые возможности, Институт лингвистики РГГУ, 2023 (videolezione)
van Schooneveld, C. H., The so-called préverbes vides and neutralization, in: Dutch contributions to the Fourth International Congress of Slavistics, The Hague: Mouton, 1958, pp. 159-161.
Sičinava, D. V., ПАНХРОНИЧЕСКИЙ КОРПУС: ИНТЕГРАЦИЯ ИСТОРИЧЕСКИХ И СОВРЕМЕННЫХ КОРПУСНЫХ РЕСУРСОВ* | Труды Института русского языка им. В. В. Виноградова (ruslang.ru), Труды Института русского языка им. В.В. Виноградова, № 2 (40), 2024, 336-354.
Svenonius, P., Slavic Prefixes inside and outside VP, “Nordlyd”, 2004, 32(2), pp. 205-253, https://septentrio.uit.no/index.php/nordlyd/article/view/68
Tatevosov, S.G., Akcional’nost’ v leksike i grammatike: glagol i struktura sobytija, Moskva: Jazyki slavjanskoj kul’tury, 2015.
Vey, M., Les préverbes “vides” en tchèque moderne, “Revue des études slaves”, 29, 1952, pp. 82-107.
Vendler, Z., Verbs and Times, “Linguistics in Philosophy”, Ithaca (NY): Cornell University Press, 1967, pp. 97-121.
Zaliznjak, A.A., Mikaėljan, I.L., Šmelev, A.D., Russkaja aspektologija: v zaščitu vidovoj pary, Moskva: Jazyki slavjanskoj kul’tury, 2015.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una discussione generale sui temi approfonditi durante il seminario.
non previsto
Non è prevista la valutazione espressa in voti.
Lezioni di tipo seminariale; presentazioni a lezione.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 17/03/2025