SEMINARI DI STRUMENTI E METODOLOGIE (LCSM)
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- TOOLS AND METHODOLOGIES SEMINARS
- Codice insegnamento
- R25208 (AF:549533 AR:312928)
- Modalità
- Blended (in presenza e online) In presenza
- Crediti formativi universitari
- 0
- Livello laurea
- Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/10
- Periodo
- I Semestre
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
vincolate alle tematiche del progetto stesso.
Il corso si caratterizza per l'intersezione di due distinti percorsi formativi, Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio, ciascuno dei quali a sua volta si contraddistingue per l'ampiezza dei temi e dei contesti affrontati e per l'innovatività di approcci metodologici che vanno a favorire una formazione multidisciplinare.
Il curriculum in Lingue, Culture e Società Moderne comprende un'ampia varietà di ambiti linguistici e culturali(americanistica e anglistica, francesistica, germanistica e scandinavistica, iberistica e iberoamericanistica, slavistica e balcanistica), articolati al loro interno nell'ottica di una valorizzazione di differenze e specificità complementare alla promozione di prospettive transdisciplinari. Nel curriculum si intersecano diversi approcci critici alla tradizione letteraria e culturale, dall'analisi testuale a quella filologico-linguistica a quella storico-culturale, attraverso metodologie diverse, anche comparatistiche, traduttologiche e storico-linguistiche.
Il seminario qui proposto è volto all'acquisizione e al consolidamento di metodologie generali e strumenti trasversali di analisi spendibili dai dottorandi nei settori specifici di appartenenza. Il seminario in oggetto è pensato per il primo e per il secondo anno di corso, ragion per cui, al fine di garantire l’adeguata ampiezza e varietà delle categorie, delle metodologie e degli strumenti offerti, verrà rispettata l’alternanza dei docenti responsabili, dei settori di afferenza e dei programmi.
Risultati di apprendimento attesi
- acquisire padronanza di metodi di ricerca trasversali (in ambito campo linguistico, letterario, storico-culturale, artistico e antropologico) che consentano ai dottorandi di ampliare e arricchire il proprio ambito linguistico-letterario specifico;
- sviluppare la capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare attraverso strumenti idonei il processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso;
- fornire strumenti e modelli al fine di svolgere un’attività di ricerca originale, che si configuri nella tesi ed eventualmente in altre pubblicazioni a livello nazionale o internazionale;
- affinare la capacità di analisi critica, di tipo linguistico, letterario, storico-culturale, con valutazione e sintesi di idee nuove e complesse;
- potenziare la comunicazione con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle discipline dell’ambito letterario, storico-culturale, artistico e antropologico.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Docente: Dott.ssa Maria Rita Consolaro
Titolo: La poesia di Gabriela Mistral
Ore e data: 3h, 8 ottobre 10:00-12:30
Lettura obbligatoria: Gabriela Mistral, "Sillabe di fuoco", trad. di Matteo Lefèvre, Rizzoli
Docente: Prof.ssa Cristina Fossaluzza
Titolo: Una sorta di luogo sospeso fra conscio e inconscio". La novella "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler come esperimento psicologico
Ore e data: 3+3 h 9 e 16 ottobre 2024, ore 10:15-12:45
Lettura obbligatoria: A. Schnitzler, "Doppio sogno", a c. di G. Farese, Adelphi
Docente: Flavio Gregori
Titolo: La parodia intertestuale: Tristram Shandy di Laurence Sterne
Ore e data: 3h, 15 ottobre, ore 16:00-18:30
Lettura obbligatoria: L. Sterne, "La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo", a c. di F. Gregori, Mondadori
Docente Prof.ssa Pia Masiero
Titolo: La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne
Ore e data: 3 h, 7 novembre, ore 10:00-12:30
Lettura obbligatoria: N. Hawthorne, "La lettera scarlatta", a c. di E. Terrinoni, Feltrinelli
Docente: Prof.ssa Magda Campanini
Titolo: Rabelais autore canonico? Contraddizioni e paradossi nella costruzione di un “classico” europeo
Ore e data: 3h+3h, 12 novembre e 14 novembre, ore 9:00-11:30
Lettura obbligatoria: R. Rabelais, "Gargantua e Pantagruele", a c. di L. Sozzi, Bompiani
Docente: Prof. Simone Francescato
Titolo: "Il carteggio Aspern" di Henry James
Ore e data: 3h, 2 dicembre, 15:00-17:30
Lettura obbligatoria: H. James, "Il carteggio Aspern", trad. di G. Sacerdoti, Marsilio
Docente: Prof.ssa Elisa Bizzotto (IUAV)
Titolo: "Salomè" di Oscar Wilde. La riscrittura del canone e le sue afterlives tra mito, Bibbia e tradizione iconografica
Ore e data: 3h, 11 dicembre 15:00-17:30
Lettura obbligatoria: O. Wilde, "Salomé", a c. di D. Porzio, Rizzoli
Docente: Prof. Massimo Stella
Titolo: Il canone parodiato: "Venere in pelliccia" di Leopold von Sacher-Masoch
Ore e data: 3h, 12 dicembre 10:00-12:30
Lettura obbligatoria: L. von Sacher-Masoch, "Venere in pelliccia", trad. di G. De Angelis e M.T. Ferrari, SE
Docente: Prof.ssa Margherita Cannavacciuolo
Titolo: Il corpo complice: rileggere i racconti di Julio Cortázar
Ore e data: 3h, 19 dicembre, 11:00-13:30
Letture obbligatorie: i racconti di J. Cortázar, “Lontana” e “Omnibus”, in "I racconti-Bestiario", Einaudi, pp. 20-28 e 29-38, “L’idolo delle Cicladi”, in "I racconti-Fine del gioco", Einaudi, pp. 143-50, “Le armi segrete”, in "I racconti-Le armi segrete", Einaudi, pp. 341-64, e “Collo di gattino negro”, in "I racconti-Ottaedro", Einaudi, pp. 721-33.