SEMINARI DI STRUMENTI E METODOLOGIE (LCSM)

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOOLS AND METHODOLOGIES SEMINARS
Codice insegnamento
R25208 (AF:549533 AR:312928)
Modalità
Blended (in presenza e online) In presenza
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
I Semestre
Il corso di dottorato in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati si caratterizza per la sua vocazione multidisciplinare e per la valorizzazione delle diversità linguistiche e culturali. La pluralità di lingue presenti nel Dipartimento, alcune delle quali uniche nell'offerta degli Atenei della macroregione, unita alla qualità e innovatività della ricerca, costituisce il terreno ideale per un corso dottorale che mira a formare figure professionali di alta specializzazione nell'analisi del testo e dei fenomeni linguistico-culturali e nella ricerca linguistica teorica, applicata, ed educativa. Il corso di dottorato, come nel quinquennio precedente, interagisce con il progetto di sviluppo del Dipartimento di Eccellenza, prevedendo l'assegnazione di tre borse aggiuntive
vincolate alle tematiche del progetto stesso.
Il corso si caratterizza per l'intersezione di due distinti percorsi formativi, Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio, ciascuno dei quali a sua volta si contraddistingue per l'ampiezza dei temi e dei contesti affrontati e per l'innovatività di approcci metodologici che vanno a favorire una formazione multidisciplinare.
Il curriculum in Lingue, Culture e Società Moderne comprende un'ampia varietà di ambiti linguistici e culturali(americanistica e anglistica, francesistica, germanistica e scandinavistica, iberistica e iberoamericanistica, slavistica e balcanistica), articolati al loro interno nell'ottica di una valorizzazione di differenze e specificità complementare alla promozione di prospettive transdisciplinari. Nel curriculum si intersecano diversi approcci critici alla tradizione letteraria e culturale, dall'analisi testuale a quella filologico-linguistica a quella storico-culturale, attraverso metodologie diverse, anche comparatistiche, traduttologiche e storico-linguistiche.

Il seminario qui proposto è volto all'acquisizione e al consolidamento di metodologie generali e strumenti trasversali di analisi spendibili dai dottorandi nei settori specifici di appartenenza. Il seminario in oggetto è pensato per il primo e per il secondo anno di corso, ragion per cui, al fine di garantire l’adeguata ampiezza e varietà delle categorie, delle metodologie e degli strumenti offerti, verrà rispettata l’alternanza dei docenti responsabili, dei settori di afferenza e dei programmi.
I risultati attesi son quelli propri del Dottorato nel suo complesso:
- acquisire padronanza di metodi di ricerca trasversali (in ambito campo linguistico, letterario, storico-culturale, artistico e antropologico) che consentano ai dottorandi di ampliare e arricchire il proprio ambito linguistico-letterario specifico;
- sviluppare la capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare attraverso strumenti idonei il processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso;
- fornire strumenti e modelli al fine di svolgere un’attività di ricerca originale, che si configuri nella tesi ed eventualmente in altre pubblicazioni a livello nazionale o internazionale;
- affinare la capacità di analisi critica, di tipo linguistico, letterario, storico-culturale, con valutazione e sintesi di idee nuove e complesse;
- potenziare la comunicazione con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle discipline dell’ambito letterario, storico-culturale, artistico e antropologico.
Il modulo è riservato agli studenti dottorali di primo e secondo anno del dottorato Licuso (Lingue, Culture e Società Moderne). Essendo rivolto a studenti dottorali di diverse aree linguistiche, i docenti adottano la lingua itlaiana come lingua franca. Un'ottima conoscenza dell'italiano è precondizione per la frequenza del dottorato.
Il modulo, in co-teaching, a cura di docenti delle letterature anglo-americana, comparate, francese, inglese, ispano-americana, tedesca (vedi l’elenco qui sotto), è dedicato all’analisi di parte del canone occidentale, un insieme aperto di testi e autori delle letterature del continente europeo e del continente anglo-americano. L’analisi è volta a fornire alcune informazioni sulle modalità complesse, talora ambigue e controverse, della sua formazione (si veda la nascita paradossale di un classico europeo come Rabelais), nel suo consolidarsi ma anche ridefinirsi in forme e generi (per es., il racconto, come nei casi qui proposti di Henry James e Arthur Schnitzler), nel suo adattare e rivisitare narrazioni tradizionali, miti, topoi, iconografie (le riscritture fin-de-siècle proposte da Oscar Wilde e Leopold von Sacher-Masoch), e persino la sua implicita o esplicita contestazione che ha prodotto canoni alternativi, integrativi o parodistici (come in Sterne) o sue rivisitazioni nel continente americano (Nathaniel Hawthorne, Julio Cortázar e Gabriela Mistral).
Il Seminario si articola nelle seguenti lezioni:

Docente: Dott.ssa Maria Rita Consolaro
Titolo: La poesia di Gabriela Mistral
Ore e data: 3h, 8 ottobre 10:00-12:30
Lettura obbligatoria: Gabriela Mistral, "Sillabe di fuoco", trad. di Matteo Lefèvre, Rizzoli

Docente: Prof.ssa Cristina Fossaluzza
Titolo: Una sorta di luogo sospeso fra conscio e inconscio". La novella "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler come esperimento psicologico
Ore e data: 3+3 h 9 e 16 ottobre 2024, ore 10:15-12:45
Lettura obbligatoria: A. Schnitzler, "Doppio sogno", a c. di G. Farese, Adelphi

Docente: Flavio Gregori
Titolo: La parodia intertestuale: Tristram Shandy di Laurence Sterne
Ore e data: 3h, 15 ottobre, ore 16:00-18:30
Lettura obbligatoria: L. Sterne, "La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo", a c. di F. Gregori, Mondadori

Docente Prof.ssa Pia Masiero
Titolo: La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne
Ore e data: 3 h, 7 novembre, ore 10:00-12:30
Lettura obbligatoria: N. Hawthorne, "La lettera scarlatta", a c. di E. Terrinoni, Feltrinelli


Docente: Prof.ssa Magda Campanini
Titolo: Rabelais autore canonico? Contraddizioni e paradossi nella costruzione di un “classico” europeo
Ore e data: 3h+3h, 12 novembre e 14 novembre, ore 9:00-11:30
Lettura obbligatoria: R. Rabelais, "Gargantua e Pantagruele", a c. di L. Sozzi, Bompiani

Docente: Prof. Simone Francescato
Titolo: "Il carteggio Aspern" di Henry James
Ore e data: 3h, 2 dicembre, 15:00-17:30
Lettura obbligatoria: H. James, "Il carteggio Aspern", trad. di G. Sacerdoti, Marsilio

Docente: Prof.ssa Elisa Bizzotto (IUAV)
Titolo: "Salomè" di Oscar Wilde. La riscrittura del canone e le sue afterlives tra mito, Bibbia e tradizione iconografica
Ore e data: 3h, 11 dicembre 15:00-17:30
Lettura obbligatoria: O. Wilde, "Salomé", a c. di D. Porzio, Rizzoli

Docente: Prof. Massimo Stella
Titolo: Il canone parodiato: "Venere in pelliccia" di Leopold von Sacher-Masoch
Ore e data: 3h, 12 dicembre 10:00-12:30
Lettura obbligatoria: L. von Sacher-Masoch, "Venere in pelliccia", trad. di G. De Angelis e M.T. Ferrari, SE

Docente: Prof.ssa Margherita Cannavacciuolo
Titolo: Il corpo complice: rileggere i racconti di Julio Cortázar
Ore e data: 3h, 19 dicembre, 11:00-13:30
Letture obbligatorie: i racconti di J. Cortázar, “Lontana” e “Omnibus”, in "I racconti-Bestiario", Einaudi, pp. 20-28 e 29-38, “L’idolo delle Cicladi”, in "I racconti-Fine del gioco", Einaudi, pp. 143-50, “Le armi segrete”, in "I racconti-Le armi segrete", Einaudi, pp. 341-64, e “Collo di gattino negro”, in "I racconti-Ottaedro", Einaudi, pp. 721-33.
La verifica dell'apprendimento degli strumenti e metodologie sarà effettuata attraverso le verifiche semestrali previste per i dottorandi e le dottorande in corso. E' prevista la frequenza obbligatoria per gli studenti del dottorato Licuso.
Il corso è svolto in co-teaching attraverso lezioni, esercitazioni e discussioni seminariali
Inglese, italiano
Gli orari delle lezioni sopra riportati sono provvisori e potrebbero variare in dipendenza del calendario delle lezioni curricolari per i corsi di laurea e laurea magistrale. L'orario definitivo sarà pubblicato sulla pagina web del Dottorato, che si consiglia di controllare periodicamente.
non previsto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/08/2024