SEMINARI DI STRUMENTI E METODOLOGIE (SL) - MOD. 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOOLS AND METHODOLOGIES SEMINARS (SL) - MOD. 1
Codice insegnamento
R25209 (AF:549526 AR:312924)
Modalità
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
Annuale
Il curriculum in Scienze del Linguaggio è volto all'acquisizione di conoscenze teoriche e allo sviluppo di capacità critiche che consentano di comprendere i fenomeni linguistici in tutta la loro complessità, sviluppando capacità di progettare ricerche finalizzate all'acquisizione di nuovi dati e alla loro analisi, anche nella prospettiva di proporre interventi applicativi di impatto sociale e culturale. Il curriculum comprende un ampio ventaglio di prospettive di ricerca linguistica (analisi formale, sincronica e diacronica, filologica, sociolinguistica, computazionale, glottodidattica, applicata anche a contesti bilingui e bimodali), affrontate anche con metodologie sperimentali che utilizzano sofisticate strumentazioni (eye-tracker, fNIRS) e modelli avanzati di analisi statistica.
Obiettivo formativo del presente modulo è contribuire allo sviluppo di competenze metodologiche di ricerca nell'ambito delle discipline linguistiche, fra cui la linguistica teorica, la sociolinguistica, la linguistica applicata ai disturbi del linguaggio e all'acquisizione tipica e atipica delle lingue, e la linguistica computazionale.
- comprensione approfondita dei modelli più recenti di analisi formale rispetto alla categoria di genere,
- conoscenza e capacità di applicazione di metodologie sperimentali sofisticate (eye-tracker)
- conoscenza di metodi di ricerca sperimentale in ambito sociolinguistico e psicolinguistico;
- capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca nell'ambito linguistico specifico con la probità richiesta alla/o studiosa/o, anche nella raccolta dei dati e nel loro trattamento;
- capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse, che consentano di contribuire all'affinamento di modelli teorici e di metodologie applicative di specifici ambiti linguistici;
- capacità di comunicare con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi di linguistica, presentando in forma orale e scritta la propria ricerca nelle prove semestrali dell'anno in corso.
conoscenze e competenze verificate nel corso della selezione:
buone conoscenze di linguistica formale, socio-linguistica, psico-linguistica, linguistica italiana.
conoscenze di analisi statistica di base
ottima conoscenza delle lingue di insegnamento (italiano e inglese)
I seminari, finalizzati all'acquisizione e al consolidamento delle metodologie e degli strumenti della ricerca, sono strutturati in tre macro-aree, dirette da tre persone esperte di diversi settori:

Prof. Giuliana Giusti (Università Ca’ Foscari Venezia)
Lingua e genere, approcci interdisciplinari: linguistica formale, sociolinguistica, psicolinguistica, e psicologia sociale. 9 ore (I semestre)

Il genere è una categoria linguistica e culturale che permette di investigare l’interazione tra forma e significato linguistico e tra significato linguistico e rappresentazione del sé a livello individuale e societario.
La variazione linguistica nella denotazione del genere femminile e più di recente nel genere non binario presenta una nuova frontiera nell’interazione tra stereotipi culturali, processi psicolinguistici, atteggiamenti linguistici, e psicologia sociale.
In questo modulo seminariale strutturato in 3 incontri saranno presentate tre diverse metodologie di studio della categoria di genere che molto raramente riescono ad incontrarsi:
- L’analisi formale del genere come tratto funzionale e come tratto semantico, con particolare riguardo all’italiano.
- Le metodologie psicolinguistiche che permettono di distinguere quanto influisca lo stereotipo culturale nell’interpretazione di uno stimolo marcato per il genere o non marcato per il genere
- Come si possono applicare le metodologie sociolinguistiche dirette e indirette sugli atteggiamenti linguistici che riguardano gli adattamenti alla designazione del genere non binario recentemente proposti per la lingua italiana

Prof. Mikhail Kissine (Université Libre de Bruxelles; Università Ca’ Foscari Venezia, visiting professor)
Experimental methods in linguistics, with a specific focus on eye-tracking 15 ore, I e II semestre

This interactive seminar will consist of a collaborative, hands-on introduction to experimental methods in linguistics. A first meeting, in fall 2024, will help delineate one or two research questions, based on the PhD students’ research interests (these may stem from their dissertation or be side projects); a targeted reading list will be provided after this meeting. In the second semester, we will collectively design one or two experimental paradigms, most likely involving eye-tracking, pilot different versions of the tasks, pre-register the final design and analytical plan on OSF and prepare the code for data visualisation. If time permits, students will collect the data before the end of the academic year and post the results on OSF.


Prof. Anna Cardinaletti (Università Ca’ Foscari Venezia)
Complessità e semplificazione, 6 ore, II semestre
Verranno analizzati i concetti di complessità sintattica e di difficoltà di processing e le loro conseguenze nella comprensione e nella produzione linguistica da parte di persone con e senza difficoltà linguistiche. Gli studi sull’acquisizione L1 pongono l’accento sulla complessità delle dipendenze a lunga distanza, sulle gerarchie di complessità tra i tratti sintattici con effetti differenti su popolazioni diverse e sul ruolo benefico della complessità negli interventi. Alla luce di queste considerazioni saranno introdotte le strategie di semplificazione dei testi.

Particolare riguardo sarà rivolto alla alla capacita` di impostare e strutturare il processo di ricerca, alla valutazione delle implicazioni, della fattibilita` e dei risultati.
La bibliografia di base sarà integrata nel corso degli incontri
Lingua e genere
Acquaviva P. (2021) Gender as a property of words and as a property of structures Catalan Journal of Linguistics 14(3):49-74
De Cesare, A.-M. e G. Giusti (a cura di) in corso di pubblicazione. Lingua inclusiva: Forme, funzioni, atteggiamenti, percezioni. Edizioni Ca’ Foscari.
Giusti, G. (2022), Inclusività della lingua italiana, nella lingua italiana: come e perché. Fondamenti teorici e proposte operative, in Deportate, Esuli, Profughe, 48 https://iris.unive.it/retrieve/caa6d14d-fd68-454c-904b-535463c29682/05_Giusti%20%282%29.pdf
Misersky, J., Gygax, P. M., Canal, P., Gabriel, U., Garnham, A., Braun, F., Chiarini, T., Englund, K., Hanulikova, A., Öttl, A., Valdrova, J., Von Stockhausen, L., & Sczesny, S. (2014). «Norms on the gender perception of role nouns in Czech, English, French, German, Italian, Norwegian, and Slovak». Behavior Research Methods, 46(3), 841–871. https://doi.org/10.3758/s13428-013-0409-z
Richy, C. & Burnett, H. (2021). «Démêler les effets des stéréotypes et le genre grammatical dans le biais masculin: une approche expérimentale». GLAD!, 10. https://doi.org/10.4000/glad.2839

Experimental Methods / Eye-tracking
Edlund, J. E., & Nichols, A. L. (2019). Advanced Research Methods for the Social and Behavioral Sciences. Cambridge University Press.
Podesva, R. J., & Sharma, D. (2013). Research Methods in Linguistics. Cambridge University Press.



Complessità e semplificazione
Adani et al 2014 Number dissimilarities facilitate the comprehension of relative clauses in children with (Grammatical) Specific Language Impairment, J Child Language
Cardinaletti et al 2021 Dyslexia and Syntactic Deficits: Overview and a Case Study of Language Training of Relative Clauses. In Cappelli-Noccetti (a cura di) A Linguistic Approach to the Study of Dyslexia, Multilingual Matters
Friedmann et al 2009 Relativized relatives: Types of intervention in the acquisition of A-bar dependencies, Lingua 119
Gibson 1998 Linguistic complexity: Locality of syntactic dependencies. Cognition
Jakubowicz 2011 Measuring derivational complexity, Lingua
Levy-Friedmann 2009 Treatment of syntactic movement in syntactic SLI, First language
Miestamo et al (eds) 2008 Language complexity: typology, contact, change. Benjamins
Pallotti 2015 A Simple View of Linguistic Complexity. Second Language Research
Thompson-Shapiro 2005 Treating agrammatic aphasia within a linguistic framework, Aphasiology
Tuller et al 2011 Clitic pronoun production as a measure of atypical language development in French, Lingua
Voghera 2001 Riflessioni su semplificazione, complessità e modalità di trasmissione: sintassi e semantica, in Dardano , Pelo e Stefinlongo (a cura di) Scritto e parlato. Metodi, testi e contesti, Aracne.




La verifica dell'apprendimento degli strumenti e metodologie sarà effettuata attraverso le verifiche semestrali previste per i dottorandi e le dottorande in corso.
seminari interattivi in presenza
non previsto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/08/2024