ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' EGEE SP.
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- AEGEAN BRONZE AGE ARCHAEOLOGY AND ANTIQUITIES
- Codice insegnamento
- FM0018 (AF:549328 AR:284944)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/01
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Si propone di assicurare allo studente una conoscenza approfondita dell'archeologia egea nel corso dell'Età del Bronzo.
Per l'aa 2024/2025 il corso sarà dedicato sia ai cambiamenti delle strutture e delle pratiche funerarie a Creta dall'Antico Bronzo alla fine del Tardo Bronzo, sia al confronto fra le pratiche funerarie del Tardo Bronzo di Creta e quelle coeve della Grecia continentale.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscere il linguaggio tecnico in uso per l’archeologia del mondo egeo
- Conoscere la geografia e l’inquadramento cronologico delle civiltà egee
- Conoscere le metodologie di ricerca applicate allo studio delle civiltà egee
- Conoscere i fondamenti storici e teorici della disciplina
- Nello specifico, per il corso dell'aa 2024/2025, conoscere i cambiemnti delle pratiche funerarie a Creta dall'inizio dell'Antico Bronzo alla fine del Tardo Bronzo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper inquadrare siti e contesti del mondo egeo, con particolare riferimento alla Grecia continentale, alle Cicladi e a Creta
- Saper correlare e contestualizzare eventi avvenuti in aree diverse del mondo egeo (in primis Grecia continentale, Creta, Cicladi) nell’Età del Bronzo
- Saper svolgere una analisi critica della cultura artistica delle civiltà egee
- Sapere riconoscere ed analizzare contesti e classi di materiali fondamentali per le aree e per i periodi trattati
3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare ipotesi ed argomentare tematiche di archeologia egea
- Saper valutare criticamente aspetti cruciali della preistoria egea, con specifica attenzione agli aspetti dello sviluppo socio-culturale relativi all’organizzazione sociale e politica delle civiltà egee
4. Abilità comunicative
- Sapere comunicare conoscenze dell’archeologia egea con linguaggio tecnico e terminologia appropriata
5. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente strumenti bibliografici utili ad affrontare approfondimenti e studi di settore.
Alla fine del corso lo studente saprà inquadrare i più importanti siti del mondo egeo, riconoscere ed analizzare contesti e classi di materiali fondamentali per le aree e per i periodi trattati, ed avrà conseguito un livello di conoscenza generale dei fondamenti storici e teorici della disciplina, e così pure degli strumenti e dei metodi utilizzati in archeologia pre-protostorica.
Prerequisiti
Contenuti
La seconda parte, la più consistente (18 ore), si concentra sui cambiamenti delle strutture e delle pratiche funerarie dall'Antico al Tardo Bronzo a Creta, e sul confronto fra il Trado Bronzo a Creta e in Grecia contintentale.
Testi di riferimento
- Alberti, Lucia. 2013. Middle Minoan III burial customs at Knossos: a pianissimo intermezzo? Intermezzo: Intermediacy and Regeneration in Middle Minoan III Palatial Crete, Macdonald, Colin F. and Carl Knappett, eds. BSA Studies 21, London, p. 47-55.
- Caloi, Ilaria. 2011. Changes and evolution in funerary and non-funerary rituals during the Protopalatial period in the Mesara plain (Crete). The evidence from Kamilari and from the other tholos tombs. RdA 35. p. 97-110.
- Girella, Luca and Ilaria Caloi. 2019. Kamilari: Una necropoli di tombe a tholos nella Messarà (Creta). Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente 29, Atene: Scuola Archeologica Italiana di Atene (selected chapters).
- Papadatos, Yiannis. 2017. Mortuary practices, the ideology of death and social organization of the Siteia area: The Petras cemetery within its broader funerary landscape. Petras, Siteia: The Pre- and Proto-palatial cemetery in context, Tsipopoulou, Metaxia, ed. Monographs of the Danish Institute at Athens 21, Aarhus: The Danish Institute at Athens and Aarhus University Press. p. 311-323.
- Schmitt, Aurore and Sylviane Déderix. 2021. Too many secondary burials in Minoan Crete? JAnthArch 64.). (Link)
- Soles, Jeffrey S. 1992. Prepalatial Cemeteries at Mochlos and Gournia and the House Tombs of Bronze Age Crete. Hesperia Supplement 24 (selected chapters).
- Tsipopoulou, Metaxia. 2017. Documenting sociopolitical changes in Pre- and Proto-palatial Petras: The house tomb cemetery. Petras, Siteia: The Pre- and Proto-palatial cemetery in context. Tsipopoulou, Metaxia, ed. Monographs of the Danish Institute at Athens 21, Aarhus: The Danish Institute at Athens and Aarhus University Press. p. 57-101.
Modalità di verifica dell'apprendimento
In sede di esame il livello di preparazione raggiunto sarà verificato sia con domande sui testi indicati, sia con la valutazione dell’elaborato scritto e della relativa presentazione orale tenutasi al seminario.
Gradazione del voto, con attribuzione di un punteggio in base alla presenza delle seguenti conoscenze/capacità/abilità:
- Fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; sufficiente capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; sufficiente capacità di interpretare e connettere eventi; sufficienti abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; discreta capacità di interpretare e connettere eventi; discrete abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 27-29: buona/molto buona conoscenza dei contenuti; buona/molto buona capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; buona/molto buona capacità di interpretare e connettere eventi; buone/molto buone abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30: ottima conoscenza dei contenuti; ottima capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; ottima capacità di interpretare e connettere eventi; ottime abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30 con riconoscimento della lode: eccellente conoscenza dei contenuti; eccellente capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; eccellente capacità di interpretare e connettere eventi; eccellenti abilità comunicative.