CLIMATE CHANGE RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLIMATE CHANGE RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT
Codice insegnamento
PHD026 (AF:545950 AR:312324)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
3 su 6 di Risk Assessment and Decision Support System for Environmental Impacts related to Climate Change
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
CHIM/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di impartire un'ampia comprensione dei metodi, degli strumenti e delle competenze necessarie per condurre analisi degli impatti socio-ecologici e ambientali e delle vulnerabilità, al fine di valutare e gestire i rischi posti dai cambiamenti climatici. Il corso enfatizza l'integrazione delle conoscenze disciplinari e copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui lo sviluppo di scenari, l'analisi del rischio ambientale, la valutazione dell'impatto e della vulnerabilità. L'attenzione è rivolta sia agli aspetti teorici che a quelli pratici della valutazione del rischio, sostenuti da esempi tratti da recenti ricerche internazionali.

Dopo un'introduzione ai concetti chiave e allo stato dell'arte delle metodologie di valutazione del rischio climatico, il corso fornirà una panoramica dei principali approcci alla gestione del rischio climatico applicati a casi di studio rilevanti.
Conoscenza e comprensione del concetto di rischio applicato ai cambiamenti climatici nel quadro del processo decisionale, compresi i concetti correlati (pericoli, esposizione, vulnerabilità, impatti).
Conoscenza e comprensione della terminologia relativa alla valutazione e alla gestione del rischio climatico.
Conoscenza del concetto e delle principali componenti della gestione del rischio climatico.
Capacità di utilizzare in modo coerente la terminologia del rischio climatico nei compiti scritti e nelle discussioni orali.
Capacità di consultare criticamente i testi di riferimento e la relativa bibliografia.
Capacità di effettuare valutazioni preliminari o semplificate del rischio climatico e di valutare criticamente i risultati nel contesto della gestione del rischio.
Conoscenza di base di statistica e probabilità.
Conoscenza di base di alcuni strumenti e programmi informatici, comprese alcune nozioni di GIS (Geographical Information System).
Il corso è articolato in quattro unità didattiche, definite come segue
Unità didattica 1 - Introduzione alla gestione del rischio climatico
- introduzione alla gestione del rischio climatico
- il concetto di rischio
- ruolo dell'incertezza e della probabilità
- componenti e descrittori del rischio
- rischio e valori
(semplici test di comprensione ed esercizi)
Unità didattica 2 - Valutazione del rischio climatico (parte 1/2)
- valutazione del rischio
- identificazione del rischio
- analisi del rischio
- approcci qualitativi e quantitativi
(semplici test di comprensione ed esercizi)
Unità didattica 3 - Valutazione del rischio climatico (parte 2/2)
- gestire la complessità: modelli concettuali del rischio climatico (catene di impatto)
- gestire la complessità: storyline del rischio
- esempi di valutazione del rischio climatico (es. IPCC, EUCRA, valutazione nazionale, ...)
(semplice esercizio partecipativo)
Unità didattica 4 - Gestione del rischio climatico e processo decisionale
- quantificazione del rischio: dalla matrice di rischio ai tizzoni ardenti dell'IPCC
- valutazione del rischio
- ragioni di preoccupazione (IPCC), tollerabilità del rischio
- affrontare il cambiamento: Percorsi dinamici di adattamento
(semplici test di comprensione ed esercizi)
Per ulteriori dettagli, consultare il programma delle lezioni.
scritto e orale
Inglese

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 05/01/2025