THE ACADEMIC PROFESSION AND THE JOB MARKET

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THE ACADEMIC PROFESSION AND THE JOB MARKET
Codice insegnamento
PHD195 (AF:545537 AR:312133)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
Annuale
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte del programma di dottorato in Management. L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una comprensione approfondita di ogni aspetto del loro futuro lavoro di ricercatore, dal completamento del dottorato di ricerca, alla stesura di un articolo, al mercato del lavoro per gli accademici, alla professione accademica in sé. In questo modo, il corso è il complemento necessario dei corsi principali offerti nell'ambito del dottorato, poiché consente agli studenti di pianificare strategicamente i propri sforzi durante il dottorato in vista della futura carriera di ricercatori.
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze necessarie per affrontare il dottorato, scrivere i propri elaborati, presentarli e affrontare in modo efficace il mercato del lavoro. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di elaborare strategie su tutti i punti precedenti e, in particolare, di padroneggiare la propria presenza sul mercato accademico.
Non è obbligatorio possedere alcun pre-requisito.
Il corso offre una serie di seminari pensati per introdurre gli studenti agli aspetti pratici del percorso di dottorato, della stesura di un articolo fino all'ingresso nel mercato del lavoro in accademia. Parte integrante del corso sono le sessioni in cui gli studenti sono coinvolti in simulazioni di colloqui, in corsi di formazione sulla presentazione al mercato del lavoro e in consulenze individuali sulla loro carriera. Il corso comprende anche l'elaborazione di consigli e avvertenze specifiche per singoli studenti, estendendo la discussione, se necessario, al Direttore del dottorato.
Per ogni sessione verrà indicato il materiale di riferimento, insieme ad una serie di articoli scientifici e altre letture
L’acquisizione finale delle competenze da parte degli studenti sarà verificata con riferimento alla loro comprensione dei principali elementi che compongono il mercato del lavoro. La valutazione finale sarà ottenuta considerando l’interazione dello studente nelle discussioni in classe.
Il corso si basa su una serie di seminari, di sessioni in cui gli studenti sono coinvolti in simulazioni di job interviews o job-market presentation training e in consulenze individuali sulla carriera. Saranno inoltre invitati alcuni ospiti, tra cui editors e giovani ricercatori da prestigiose istituzioni, che condivideranno la loro esperienza con gli studenti. Il corso prevede anche un attento monitoraggio della situazione di tutti gli studenti di dottorato iscritti.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/01/2025