ECONOMIA DEL TURISMO AVANZATO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADVANCED TOURISM ECONOMICS
Codice insegnamento
EM9010 (AF:543525 AR:290459)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso è a scelta tra alcuni corsi presenti in un grappolo. Il corso di Economia del Turismo Avanzato si propone di fornire agli studenti concetti teorici, modelli e strumenti utili alla comprensione della natura economica del turismo della quale si definirà il quadro teorico, le sue più recenti estensioni nella letteratura scientifica e in particolare le sue implicazioni in termini di analisi dell’offerta turistica e del ruolo che il consumatore assume in tale contesto. Il corso permetterà allo studente di acquisire ulteriori elementi per la costruzione di strategie di integrazione tra aziende del ricettivo turistico con servizi complementari, come quelli in ambito culturale e ambientale, la promo-commercializzazione di nuovi prodotti turistici e l’utilizzo delle ICT per lo sviluppo dei sistemi turistici della destinazione. Ogni anno verrà scelto un argomento di grande attualità che sarà approfondito attraverso testi recenti in Italiano e Inglese, e un lavoro di gruppo finale.
1. Conoscenze e comprensione
• Conoscere e rappresentare attraverso modelli teorici le relazioni strategiche e sistemiche di una destinazione turistica
• Comprendere nuovi approcci e visioni utili alla comprensione delle dinamiche dell’offerta e consumo turistico
• Comprendere le ragioni sottostanti le strategie di integrazione dell’offerta turistica e lo sviluppo intersettoriale di una destinazione turistica
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
• Saper riconoscere e analizzare le relazioni tra gli attori dei sistemi turistici che co-partecipano all’offerta e consumo turistico
• Saper individuare le caratteristiche economiche e potenzialità di sviluppo dei sistemi turistici
• Saper utilizzare strumenti e strategie utili alla gestione dei prodotti e servizi turistici anche in relazione ai processi di globalizzazione
• Saper individuare linee di intervento a supporto dell’integrazione dell’offerta turistica
3. Capacità di giudizio
• Associare teorie economiche a talune strategie di sviluppo dei sistemi turistici
• Saper valutare criticamente l’attitudine di una destinazione a gestire i propri prodotti e servizi turistici al fine di perseguire uno sviluppo turistico competitivo, interculturale e sostenibile.
E’ consigliabile la conoscenza dei principi di Economia del Turismo.
La dimension economica del turismo
Comportamento del consumatore turistico
L'offerta turistica
Turismo sostenibile
Undertourism
Overtourism
Politiche turistiche innovative
Testi/materiali obbligatori:
1) Il libro di riferimento è N. Vanhove 'The Economics of Tourism Destinations' (ultima edizione)
2) altri materiali (slide e articoli ) che saranno disponibili nella piattaforma e-learning MOODLE
Studenti Frequentanti: lavoro di gruppo finale su una tematica di attualità scelta all'inizio del corso.

Non frequentati:
Siccome è a scelta (limitata9, non esiste la modalità da non frequentante.
Il corso è organizzato in:
a) lezioni frontali di teoria
b) discussione di casi studio in forma di working group
c) discussione di paper consegnati durante le lezioni
I materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Moodle suddivisi per argomento e accompagnati da una introduzione che supporterà lo studente nella comprensione del percorso didattico del corso.
Inglese
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/06/2024