INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HUMAN-COMPUTER INTERACTION
Codice insegnamento
CT0091 (AF:542935 AR:256612)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzante del corso di laurea in Informatica.
L'obiettivo del corso è di fornire conoscenze sui fondamenti dell'interazione tra uomo e calcolatore e sui principali paradigmi che si sono sviluppati a partire dell'avvento dei sistemi interattivi.
Nel corso lo studente verrà guidato a conoscere le metodologie di base per la progettazione e la valutazione di sistemi interattivi, con particolare riferimento alle metodologie di prototipazione, alle euristiche di usabilità e alle metodologie di valutazione. Lo studente verrà guidato a conoscere come queste metodologie possano integrarsi nelle fasi del ciclo di vita del software.
Le conoscenze acquisite verrano utilizzate come punto di partenza per sviluppare abilità e competenze di progettazione di interfacce utente usabili, attraverso un'attività fondamentale che è il project work del corso, da progettare in gruppo attraverso l'approccio iterativo e interattivo tipico del design thinking.
L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studio, in particolare modo per quanto riguarda la capacità di progettare interfacce utenti delle applicazioni informatiche che soddisfino criteri di usabilità e accessibilità, evidenziata nella sezione precedente.
Conoscenza e comprensione.
Lo studente apprenderà i modelli fondamentali che descrivono l'interazione tra uomo e calcolatore e i principali paradigmi di interazione sviluppati dall'avvento dell'informatica interattiva ad oggi.
Lo studente verrà guidato a conoscere le fasi principali della progettazione di sistemi interattivi, a partire dall'analisi dei risultati della ricerca scientifica, all'uso di tecniche di prototipazione, all'utilizzo di euristiche per la progettazione e la verifica fino all'uso di tecniche di valutazione del prototipo di sistema interattivo.
Nel percorso educativo lo studente apprenderà inoltre l'utilizzo di alcuni tool interattivi utili per la prototipazione di un sistema interattivo e la condivisione del prototipo con gli stakeholders.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate dallo studente per la progettazione di un prototipo di sistema interattivo, a partire dall'utilizzo di tecniche di prototipazione (sketching, lo storyboarding e low-fidelity prototyping), all'utilizzo delle euristiche di usabilità fino alla validazione del prototipo in base a parametri qualitativi come l'usabilità e l'engagement.
E' richiesta la conoscenza dei meccanismi di base di funzionamento delle interfacce di sistemi operativi moderni basati su GUI e su touch-screen.
E' richiesta la conoscenza della lingua inglese per la comprensione di testi, estratti di pubblicazione e contributi audio-video che il docente proporrà a lezione.
Fondamenti della comunicazione uomo-computer

- L'uomo
- Il computer
- Modelli di interazione

Paradigmi per l'interazione

- Batch e time sharing
- Sistemi a finestre, WIMP
- Manipolazione diretta
- Linguaggi testuali e visuali
- Ipertesto
- Multimodalita
- Informatica pervasiva
- Interfacce tangibili
- Realta virtuale e aumentata

Progettazione e valutazione di sistemi interattivi

- Basic interaction design
- Regole di design
- Usabilità ed engagement
- Euristiche di usabilità
- Metodologie di prototipazione
- Tools per la creazione di prototipi interattivi
- Metodologie di valutazione
Testi obbligatori
S. Greenberg, S. Carpendale, N. Marquardt, B Buxton, Sketching User Experiences: The Workbook, Morgan Kaufmann 2011 (gratuito sulla rete di ateneo)
Articoli da convegni e riviste scientifiche (lista e pdf disponibili in Moodle)
Slides del corso (lista e pdf disponibili in Moodle)

Testi facoltativi
A. Dix, J. Finlay, G. D. Abowd, R. Beale, Interazione uomo-macchina, McGraw Hill, 2004
L. Gamberini, L. Chittaro e F. Paternò, Human-Computer Interaction - I fondamenti dell'interazione tra persone e tecnologie, Pearson, 2012
R. Polillo, Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità, Apogeo, 2010
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un'esercitazione di gruppo focalizzata sulla progettazione concettuale di una UI/UX supportata dalle tecnologie digitali, a partire dalla definizione dei requisiti fino alla creazione di un prototipo interattivo sviluppato con uno dei tool proposti nel corso. L'esercitazione, che include punti di verifica intermedi, è volta a misurare come lo studente sia stato in grado di utilizzare le conoscenze e le metodologie progettuali apprese nel corso, oltre che a sperimentare una situazione di lavoro collaborativo tipica del mondo del lavoro.
A complemento dell'esercitazione del corso è prevista una prova individuale, volta a misurare la conoscenza personale degli argomenti descritti nel corso.
L'esercitazione del corso ha una valenza fondamentale nel definire il punteggio finale, a cui potranno essere aggiunti o detratti fino a due punti in base ai risultati della prova individuale. Il superamento dell'esame richiede di avere ottenuto almeno la sufficienza in entrambe le prove.
Potranno essere proposte, nella fase iniziale del corso, una o più mini esperienze di interaction design a cui gli studenti potranno aderire volontariamente; le esercitazioni svolte in modo soddisfacente daranno diritto ad un bonus (fino a 1 punto) da aggiungere al risultato derivante dall'esercitazione del corso e dalla prova individuale.
Il corso ha una natura progettuale, pertanto gli studenti sono caldamente invitati a impegnarsi nell'esercitazione di gruppo. Tuttavia, per le situazioni di dimostrata impossibilità a partecipare ai lavori di gruppo, viene offerta una modalità di esame alternativa basata sull'elaborazione di una esercitazione individuale su un tema ed un percorso proposto dal docente, senza revisioni intermedie, da consegnare prima della prova scritta.
A complemento di questa tesina è prevista una prova individuale volta a misurare la conoscenza degli argomenti descritti nel corso.

Punteggi
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione dei temi del corso, in riferimento al programma;
- limitata capacità di progettazione concettuale di una UI/UX supportata dalle tecnologie digitali, con riferimento alla metodologie insegnate nel corso e alle linee guida indicate come riferimento;
- sufficienti capacità di implementazione dei prototipi digitali, in riferimento ai tool proposti nel corso
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione dei temi del corso, in riferimento al programma;
- discreta capacità di progettazione concettuale di una UI/UX supportata dalle tecnologie digitali, con riferimento alla metodologie insegnate nel corso e alle linee guida indicate come riferimento;
- discreta capacità di implementazione dei prototipi digitali, in riferimento ai tool proposti nel corso
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza conoscenza e capacità di comprensione dei temi del corso, in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di progettazione concettuale di una UI/UX supportata dalle tecnologie digitali, con riferimento alla metodologie insegnate nel corso e alle linee guida indicate come riferimento;
- buona o ottima conoscenza capacità di implementazione dei prototipi digitali, in riferimento ai tool proposti nel corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellenza nella conoscenza e capacità di comprensione dei temi del corso, nella capacità di progettazione concettuale di una UI/UX supportata dalle tecnologie digitali e nella capacità di implementazione dei prototipi digitali
Il corso utilizza un approccio di tipo blended.
Le lezioni in presenza includeranno lezioni frontali per acquisire la conoscenza dei concetti e delle metodologie utilizzate nel corso e alcuni appuntamenti in laboratorio volti all'apprendimento dei tools necessari.
In particolare le lezioni remote saranno caratterizzate dall'uso di una metodologia collaborativa per lo svolgimento delle esercitazioni di basic interaction design e dell'esercitazione del corso, avvalendosi degli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma Moodle (chat, wiki, workshop, peer-review) e da altri servizi online complementari.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/04/2024