THE LAW OF THE NEW SPACE ECONOMY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THE LAW OF THE NEW SPACE ECONOMY
Codice insegnamento
SIE080 (AF:542023 AR:309587)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Perfezionamento
Settore scientifico disciplinare
IUS/13
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
N.B. Questo insegnamento viene erogato dalla Ca' Foscari School for International Education (SIE). Non è possibile frequentare le lezioni né sostenere gli esami finali se non si è ufficialmente iscritti al corso. Per ulteriori informazioni sui corsi in inglese per studenti in scambio della SIE, si prega di consultare questa pagina: https://www.unive.it/pag/35227/
1. Apprendere i maggiori aspetti, teorici e di regolazione, relativi alle attività d’impresa nel settore della New Space Economy.
2. Apprendere ad analizzare criticamente i rischi e le opportunità per le imprese attive nel settore della New Space Economy.
3. Acquisire la capacità di valutare le nuove sfide poste dal settore della New Space Economy e le criticità legate alla sua regolamentazione.
4. Sviluppare capacità comunicative interpersonali (orali e scritte) relative ai contenuti del corso.
Conoscenze base di Diritto internazionale sono raccomandate ma non obbligatorie; anche conoscenze base di Diritto private e Diritto pubblico sono utili.
1) Introduzione
1.1) Il concetto di New Space Economy e New Space Law
1.2) Inquadramento storico e sviluppi recenti: dall’industria spaziale al New Space
2) La legge applicabile alle attività d’impresa operanti nel New Space
3) Focus su alcune sfide emergenti del New Space:
3.1) Tutela della privacy
3.2) Cybersecurity
3.3) Tutela ambientale
- Materiali su Moodle.
- A. Vettorel, Rights of Individuals in an Earth Observation and Satellite Navigation Environment. The Good, the Bad and the Ugly of New Space, Series: Studies in Space Law, Volume: 22, Brill Nijhoff, 2023.
- F. von der Dunk, Advanced Introduction to Space Law, Elgar Advanced Introductions series, Elgar, 2020.
Studenti non frequentanti:
L’esame si compone di due domande aperte tratte dal contenuto del programma del corso. Gli studenti che superano la prova scritta potranno chiedere di sostenere una prova orale (il risultato della prova orale verrà computato insieme a quello ottenuto nella prova scritta).
Durante l’esame gli studenti potranno utilizzare testi normative ufficiale (ad es., testi dei trattati) solamente in forma cartacea e solamente se tali testi sono privi di commenti o note.

Studenti frequentanti:
Esame orale, esercizi consegnati durante il corso, dibattiti in classe.
scritto e orale
Studenti non frequentanti: esame scritto composto di due domande aperte (9 punti ciascuna) e una risoluzione di un caso (12 punti).

Studenti frequentanti:
- presentazione (discorso, abstract, slides, rispetto delle deadlines) (20 punti);
- 3 esercizi consegnati durante il corso e dibattiti in classe (12 punti).
Lezioni frontali e dibattiti sui contenuti caricati in Moodle. Durante le lezioni potrebbero essere utilizzati dei video per facilitare l’apprendimento e la discussione.

Il ricevimento studenti sarà programmato in base alle informazioni pubblicate sulla pagina web della docente. Gli studenti sono pregati di consultare tale pagina web per aggiornamenti.
Gli studenti con disabilità possono contattare l’Ufficio Disabilità e DSA (disabilita@unive.it) per beneficiare dei servizi appositi (ad es., modalità di verifica dell’apprendimento alternative, letture, readers, etc).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/04/2025