ANTHROPOLOGY OF THE CONTEMPORARY GLOBAL WORLD

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANTHROPOLOGY OF THE CONTEMPORARY GLOBAL WORLD
Codice insegnamento
SIE089 (AF:542019 AR:309583)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Perfezionamento
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
N.B. Questo insegnamento viene erogato dalla Ca' Foscari School for International Education (SIE). Non è possibile frequentare le lezioni né sostenere gli esami finali se non si è ufficialmente iscritti al corso. Per ulteriori informazioni sui corsi in inglese per studenti in scambio della SIE, si prega di consultare questa pagina: https://www.unive.it/pag/35227/
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze fondamentali riguardanti le riflessioni teoriche e le traiettorie di ricerca sviluppate dagli antropologi sui fenomeni globali contemporanei. Questo corso aiuta gli studenti a "pensare antropologicamente" introducendo concetti fondamentali attraverso la presentazione di particolari esperienze di ricerca. Gli studenti avranno inoltre acquisito competenze pratiche legate all'applicazione e all'applicabilità della ricerca antropologica nel mondo contemporaneo. Le tematiche discusse durante il corso possono fornire agli studenti utili spunti per l'elaborazione di progetti di ricerca consapevoli e responsabili.
Non sono richieste particolari competenze.
Attraverso un'esplorazione approfondita dei principali approcci interpretativi che hanno contribuito a delineare quella che può essere definita "un'antropologia del mondo globale contemporaneo", e mediante la presentazione di specifiche esperienze di ricerca, il corso mira a sottolineare l'assoluta necessità di applicare una prospettiva antropologica per osservare, comprendere e interpretare i fenomeni della nostra contemporaneità. Il corso intende inoltre fornire agli studenti una panoramica generale sia dei dibattiti epistemologici sia di quelli metodologici che hanno caratterizzato l'antropologia culturale dagli anni Novanta fino ai giorni nostri. Esploreremo gli elementi fondamentali e le aree tematiche principali dell'antropologia culturale, nonché le questioni urgenti di cui questa si occupa. In particolare, analizzeremo le trasformazioni dei concetti di cultura, spazio, identità, ricerca sul campo, nonché la definizione di nuove politiche della differenza nel mondo globale contemporaneo. Sarà posta particolare enfasi sulla necessità di superare la nozione di deterritorializzazione per esplorare e sviluppare teorie inclusive riguardanti il modo in cui lo spazio viene riterritorializzato nel mondo contemporaneo, ma ci concentreremo anche sulle dinamiche relative alla produzione della località a livello globale, sui processi di patrimonializzazione e festivalizzazione culturale.
Presentazioni Power Point (fornite dalla docente)

Dispense (fornite dalla docente):
- Gupta A., Ferguson J. (eds), Culture, Power, Place. Explorations in Critical Anthropology, Durham and London, Duke University Press, 1997, pp. 33-51.
- Sharma A., Gupta A., "Introduction: Rethinking Theories of the State in an Age of Globalization", in Sharma A., Gupta A. (eds), The Anthropology of the State: A Reader, Oxford, Blackwell, 2006, pp. 1-41.

Un libro a scelta:
- Abu-Lughod L., Dramas of Nationhood. The Politics of Television in Egypt, Chicago and London, University of Chicago Press, 2005.
- Kapchan D., Traveling Spirit Masters: Moroccan Gnawa Trance and Music in the Global Marketplace, Middletown, Wesleyan University Press, 2007.
- Taussig M., My Cocaine Museum, Chicago and London, University of Chicago Press, 2004.
- Tsing A., The Mushroom at the End of the World: On the Possibility of Life in Capitalist Ruins, Princeton, Princeton University Press, 2021.
L'esame ha luogo in presenza e consiste in una prova scritta sugli argomenti analizzati durante il corso e sui testi inclusi nella bibliografia del corso.
Lezioni frontali, approccio dialogico e partecipativo, esercitazioni etnografiche.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/11/2024