LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE - IN ITALIAN
Codice insegnamento
FOY39 (AF:542011 AR:309575)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Corso di Formazione (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
N.B. Questo insegnamento fa parte del programma Foundation Year che viene erogato dalla Ca' Foscari School for International Education (SIE). Non è possibile frequentare le lezioni né sostenere gli esami finali se non si è ufficialmente iscritti al corso. Per ulteriori informazioni si prega di consultare questa pagina: https://www.unive.it/pag/34803/

Questo corso fa parte del percorso disciplinare in Studi Umanistici del programma Foundation Year e verrà erogato in italiano.

Il corso si focalizza sulla Letteratura italiana dalle origini ad oggi, attraversando le diverse correnti culturali che ne hanno segnato la storia e l'evoluzione, soffermandoci sulle particolari personalità letterarie e culturali e delle opere più significative. Durante le lezioni si affronteranno sia l'inquadramento generale degli autori dal punto di vista storico, linguistico e culturale, sia l'analisi puntuale dei testi, prestando particolare attenzione alle differenze tra i diversi generi testuali, analizzando le varie correnti filosofico-culturali.
Al completamento di questo corso gli studenti avranno affrontato i principali snodi della tradizione letteraria italiana e la loro evoluzione. Sapranno contestualizzare gli autori e i testi più significativi del canone, appartenenti ai vari generi presenti nella letteratura italiana (all'interno delle macrocategorie di poesia, prosa e teatro) e, per quanto possibile, anche qualche autore minore. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di leggere, comprendere, analizzare, elaborare e contestualizzare un testo letterario in lingua italiana medievale, moderno o contemporaneo, in prosa, poesia o drammatico.
Dal momento che il corso sarà tenuto in italiano, è richiesto un livello almeno B2 di lingua italiana. Non sono richieste conoscenze pregresse di letteratura italiana.
Il corso affronta le varie epoche della Letteratura Italiana dalle Origini all'epoca contemporanea. Il Programma si può tentativamente dividere come segue:
- letteratura delle Origini, Trecento, primo Umanesimo (Medioevo, fino a Boccaccio incluso): settimane 1-3.
- Quattrocento, Rinascimento, Barocco (periodo pre-moderno): settimane 4-6
- Settecento e Ottocento (periodo moderno): settimane 7-9
- Novecento e nuovo millennio (epoca contemporanea): settimane 10-12
Una scansione più dettagliata del programma verrà fornita in classe e su Moodle: si ricorda che il programma potrà essere modificato nel corso del semestre. Una versione definitiva del programma verrà consegnata prima dell'esame finale su Moodle.
Libro di testo (da comprare): Paolo E. Balboni, Letteratura italiana per stranieri. Storia, testi, analisi, attività. Collana cultura italiana. Edilingua: 2024. ISBN: 978-88-99358-46-4.
Il manuale è acquistabile in libreria o online, sul sito di Edilingua (https://www.edilingua.it/it/eshop/415-letteratura-italiana-per-stranieri-cd-audio.html ), o altri siti più generali.

Tutti i materiali aggiuntivi, incluse le letture, le presentazioni ed eventuali appunti di classe, saranno disponibili sulla piattaforma Moodle.
Libri e letture aggiuntive saranno disponibili anche online o alla Biblioteca universitaria.

Libro di testo consigliato in inglese: P. Brand, L. Pertile, The Cambridge History of Italian Literature, Cambridge University Press, 1997: https://www.cambridge.org/core/books/cambridge-history-of-italian-literature/1BC749FAFCDF55A47FC2A96FDDD92B27
Il corso prevede la seguente suddivisione:
- 20%: partecipazione in classe, attività e letture di approfondimento assegnate, discussioni, lavori di gruppo e recensioni.
- 30%: Esame di Midterm (consegna di una tesina scritta).
- 50%: Esame finale orale (su tutto il programma del corso).
Gli studenti sono incoraggiati ad approfondire qualsiasi autore o argomento, a piacere. Eventuali approfondimenti extra potranno essere valutati per ottenere punti aggiuntivi.
scritto e orale
Il voto finale sarà su base 30; la sufficienza sarà raggiunta con 18/30.
Le lezioni saranno sia frontali che seminariali.
L’argomento di ogni settimana viene introdotto dal docente con una lezione panoramica sintetica delle principali caratteristiche del periodo, gli autori, i testi, ecc. inquadrando storia, geografia, politica, economia e società del periodo preso in considerazione.
Per ogni periodo ci sarà una lista di letture o esempi di testi presi dagli autori studiati. Si procederà con analisi dei testi in classe e si richiederanno approfondimenti, analisi o letture a casa, sia in preparazione che come completamento delle lezioni in classe.
Ogni settimana o ogni due settimane (a seconda del tipo di lavoro) ci sarà una discussione oppure una recensione scritta sulle letture prese in considerazione.
Italiano
Si prega di iscriversi al corso Moodle il prima possibile, in quanto tutte le informazioni e le notifiche avverranno tramite quella piattaforma, inclusa la consegna di materiale aggiuntivo al libro di testo.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2025