EUROPEAN AND ITALIAN HISTORY FROM 1789 TO 1914

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN AND ITALIAN HISTORY FROM 1789 TO 1914
Codice insegnamento
FOY37 (AF:542005 AR:309570)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
B
Livello laurea
Corso di Formazione (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si concentra sulla storia dell'Italia dell'Ottocento inserita nel più ampio contesto degli eventi europei, ed è diviso in due parti. La prima affronta i principali eventi e problemi che hanno interessato l'Italia dal periodo che va dalla Rivoluzione francese fino alla sua unificazione. La seconda parte parte invece si focalizza sui decenni successivi all'Unità d'Italia e prosegue fino alla Prima Guerra Mondiale.
Durante il corso verrà adottato un approccio basato sulla storia culturale. Si presterà quindi attenzione non solo agli eventi politici ed economici che si svilupparono in Italia nel corso dell'Ottocento, ma anche a temi più legati alla società e alla cultura del tempo, senza privilegiare nessuno di questi aspetti. L'obiettivo è quello di favorire un'ampia comprensione della complessità degli eventi storici che hanno caratterizzato l'Italia dell'Ottocento. Nel corso delle lezioni si farà ampio ricorso a fonti scritte e visive, con lo scopo di spingere gli/le studenti al dialogo e a sviluppare alcuni primi rudimenti di analisi delle fonti.

Il corso si prefigge lo scopo di fornire a gli/le studenti una conoscenza base dei principali fenomeni ed avvenimenti che hanno caratterizzato l'Ottocento italiano ed europeo. Ulteriore obiettivo del corso sarà quello di fornire, attraverso la riflessione storica, strumenti critici per comprendere questioni e fatti della nostra contemporaneità.
Conoscenza base della lingua inglese
Conoscenza base della geografia europea
Il corso si articola in 21 lezioni:
1: What we talk about when we talk about modern history?
2: The age of Enlightenment
3: The French revolution
4: Napoleon and the Conservative order
5: The modern idea of Nation
6: Back to revolutions (1820-1825 and 1830-1831)
7: 1848
8: Gender and sexuality in Nineteenth century Italy
9: The Italian unification
10: Mid-term exam
11: Checking and reviewing the midterm exam
12: Post-unification Italy and the process of nation building
13: The industrial revolution
14: Scientific thought and racism
15: Colonialism
16: How to do an historical research
17: Socialism and suffragism
18: Europe before the WWI
19: presentations
20: presentations
21: presentations
Il principale testo di riferimento è:

Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Laterza,
Roma-Bari, 2009
La valutazione si divide in tre parti:
- mid term exam: esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte
- presentazione: gli/le studenti divisi/e in gruppi faranno una presentazione che dovrà rientrare in 5 macro temi:
1. diritti e cittadinanza
2. l'idea di nazione
3. genere e sessualità
4. scienza e tecnologia
5. colonialismo e razzismo
- paper: consegna di un elaborato di circa 1000-1500 parole su un tema a scelta discusso durante il corso
scritto e orale
I voti verranno erogati in trentesimi
Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali, supportate dall'utilizzo di slide. All fine di ciascuna lezione verranno riservati 15 minuti per una discussione attorno a temi d'attualità analizzati attraverso gli strumenti della riflessione storica.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/02/2025