EUROPEAN AND ITALIAN HISTORY FROM 1789 TO 1914

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN AND ITALIAN HISTORY FROM 1789 TO 1914
Codice insegnamento
FOY37 (AF:542004 AR:309569)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
A
Livello laurea
Corso di Formazione (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Gli e le studenti, provenienti da ogni parte del mondo, potranno acquisire tramite un inquadramento storico e storiografico nozioni di base e più avanzate circa la storia europea e italiana fra il 1789 e il 1914, utili alla comprensione delle altre materie che studieranno e ai loro futuri studi universitari, in qualsiasi campo essi siano, nonché utili alla loro esperienza culturale e di vita nel nostro paese.
Gli e le studenti, nonostante un più volte riportato - e non risolto - problema di plagio e utilizzo inappropriato di ChatGPT, dovrebbero acquisire una conoscenza specifica dei grandi eventi storici per il periodo 1789-1914.
Conoscenza B2 della lingua inglese.
Questo modulo di studio, della durata di 2 ore due volte a settimana per 11 settimane, si rivolge idealmente a studenti non italiani per cultura e lingua, anche di origini e provenienze molto diverse. L'obiettivo sarebbe quindi quello di introdurli alla storia e alla mentalità del nostro Paese e allo stesso tempo fornire anche dei riferimenti alla storia europea, per quanto riguarda almeno gli elementi comuni, in modo da permettere a tutti di raggiungere un livello adeguato.
In questa prospettiva, il periodo 1789-oggi verrebbe suddiviso in cinque fasi:
- La Rivoluzione francese e Napoleone: un momento di europeismo
- Dal Congresso di Vienna al 1848: romanticismo, reazione, nuovi semi
- Dal 1848 al 1870: l'affermazione dell'Italia come nazione nel confronto con altre realtà statali
- Dal 1870 al 1914: i problemi dell'Unità d'Italia, il Sud, lo Stato sabaudo, le colonie
- Dal 1848 al 1914: la nascita della Germania, i cambiamenti della Russia, il declino dell'Austria-Ungheria di fronte all'espansione di Inghilterra e Francia.
All'inizio del corso verrà presentata una bibliografia tematica e specifica. "A little history of the world" di E. H. Gombrich (New Haven e Londra, Yale University Press, 2005, pp. 220-284) sarà utilizzata come manuale per tutti gli studenti, insieme a C. Duggan, "A Concise History of Italy" (Cambridge, Cambridge University Press, pp. 87-204).
Partecipazione 10%, Test 1 22.5%, Test 2 22.5%, Test 3 22.5%, Test 4 22.5%, ciascuno con 20 domande a scelta aperte.
scritto e orale
La mancata frequenza di almeno il 70% porta, per regolamento, a non passare il corso.
A seconda del livello di conoscenza degli studenti, saranno previsti gruppi di lettura con materiale consegnato di volta in volta, presentazioni da parte degli studenti (singole o in gruppo, a seconda del numero di studenti), dibattiti in classe e proiezioni (di clip) di film e documentari. Dopo ogni lezione, il Powerpoint utilizzato sarà caricato sulla piattaforma appropriata.
Nessuna.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2025