BIOLOGY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BIOLOGY
Codice insegnamento
FOY16 (AF:541965 AR:309538)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Formazione (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso mira a sostenere gli studenti nel loro futuro percorso accademico consolidando le conoscenze pregresse e affrontando eventuali lacune nella disciplina della Biologia. Le attività proposte offrono un percorso di apprendimento dei concetti fondamentali della biologia, fornendo agli studenti una solida base delle scienze biologiche e l'inclinazione al pensiero sistemico.
Con questo corso, gli studenti svilupperanno le conoscenze necessarie dei fondamenti della Biologia e stabiliranno una solida base della prospettiva ecologica. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di riconoscere e descrivere i principali processi alla base del fenomeno della vita, distinguendone i livelli di organizzazione (molecole, cellule, organismi, ecosistemi e sistemi più complessi). Gli studenti saranno in grado di comprendere e seguire il processo di indagine scientifica, acquisire informazioni scientifiche affidabili, confrontare e valutare i risultati scientifici e discuterli, utilizzando in maniera corretta lessico e linguaggio appropriato nell'ambito disciplinare.
Non ci sono prerequisite necessari. Una conoscenza dei concetti fondamentali della fisica e della biologia sono utili; in ogni caso, tutti i concetti fondamentali verranno richiamati durante le lezioni introduttive.
Il corso offre un percorso per acquisire conoscenze dalla scala molecolare fino al livello più alto di organizzazione biologica, con un'attenzione particolare alle cellule e ai processi cellulari.
Gli argomenti trattati seguiranno il seguente elenco indicativo di argomenti:
Living in a living world: observing the presence and the actions of living beings in our world.
Energy and matter flows in non-living and living systems.
The Chemistry of Life: water, elements, molecules, the properties of living beings.
Cell types and structure.
Cell functions. Photosynthesis, respiration, fermentation, and metabolic pathways.
Cell division and reproduction. Mitosis and meiosis.
Molecular biology: DNA, RNAs and enzymes.
Replication, transcription, translation, and related processes.
From genetics to evolution: inheritance, patterns of inheritance, mutations and novelties.
Evolution and its Processes.
Biodiversity and classification systems.
Fundamentals of Ecology: Populations, Communities, Ecosystems.
Ecological interactions.
Ecosystem structure, functions, and processes.
Our relationship with Nature.
Materiali didattici forniti durante il corso (slide, video, letture selezionate).
Libro di testo gratuito e open-source “Concepts of Biology”, disponibile online nella biblioteca di libri di testo Openstax (https://openstax.org/books/concepts-biology/pages/1-introduction ).
Prove scritte sugli argomenti trattati durante il corso, con una discussione orale finale su un argomento a scelta che ha particolarmente interessato lo studente.
Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali o Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono invitati a parlare il prima possibile con il docente per individuare il miglior supporto e il formato più adeguato per l'esame.
Il corso è progettato in conformità ai principi dello universal design for learning, al fine di garantire inclusività e partecipazione.
Il corso prevede lezioni frontali e attività di apprendimento collaborativo attivo, tra cui casi studio, apprendimento cooperativo e dibattiti guidati.
Quando possibile, attività all'aperto e compiti pratici arricchiranno ulteriormente l'esperienza di apprendimento.
Inglese
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/01/2025