LINGUA ITALIANA PER STUDENTI IN SCAMBIO - INTERMEDIO B2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LANGUAGE FOR EXCHANGE STUDENTS - INTERMEDIATE B2
Codice insegnamento
SIE108 (AF:541961 AR:309534)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Corso di Perfezionamento
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
N.B. Questo insegnamento viene erogato dalla Ca' Foscari School for International Education (SIE). Non è possibile frequentare le lezioni né sostenere gli esami finali se non si è ufficialmente iscritti al corso. Per ulteriori informazioni sui corsi di lingua italiana per studenti in scambio della SIE, si prega di consultare questa pagina: https://www.unive.it/pag/9912/

Il corso è composto di due moduli: il primo è relativo alla riflessione metalinguistica sull’italiano e il secondo dedicato alle esercitazioni linguistiche. Nel presente sillabo è descritto soltanto il primo modulo. L'obiettivo di questo modulo è apprendere le nozioni di base della linguistica italiana e sviluppare una competenza metalinguistica e metatestuale. Saranno presi in considerazione sia i fattori linguistici esterni che quelli interni. In particolare, verranno considerati i seguenti ambiti: aspetti semiotici e culturali dell’italiano; caratteristiche sociolinguistiche e pragmatiche; grafia e fonologia; morfosintassi; lessico; testualità.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di contestualizzare i principali aspetti della linguistica italiana: diffusione e storia dell’italiano e principali livelli di analisi linguistica, dalla pragmatica alla fonetica. Le conoscenze relative alla linguistica esterna aumenteranno il grado di motivazione verso lo studio dell'italiano; le conoscenze relative ai fattori linguistici interni faciliteranno lo sviluppo della competenza linguistica e metalinguistica degli studenti.
- elementi di storia della lingua utili a contestualizzare la variazione dell’italiano nei registri comunicativi;
- nozioni relative alle origini storiche dei dialetti, alle dinamiche sociolinguistiche, alle specificità lessicali, fraseologiche e di pronuncia locali;
- registro accademico e i linguaggi settoriali sotto il profilo tanto lessicale (parole accademiche, parole specialistiche) quanto pragmatico-testuale (alta densità informativa; nominalizzazioni; formazione delle parole; allotropia ecc.);
- approfondimenti grammaticali riferiti ai contenuti linguistici del livello corrispondente.
L'esame consiste in una prova scritta basata sugli argomenti trattati durante il corso; il risultato della prova rappresenterà il 30% del voto finale (30% General language module + 70% Language practice).
Le lezioni sono caratterizzate da una modalità interattiva e partecipativa. Per quanto riguarda il modulo di riflessione italiana, una parte della lezione sarà strutturata come una lezione frontale, durante la quale saranno fornite spiegazioni pertinenti relative ai diversi argomenti. Come strumenti didattici verranno utilizzati testi scritti e orali, video e canzoni ove opportuno. Inoltre, agli studenti verrà chiesto di svolgere esercizi e compiti assegnati dall'insegnante.
Programma definitivo.