INTRODUCTION TO LAW

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO LAW
Codice insegnamento
FOY04 (AF:540528 AR:307922)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
5
Partizione
B
Livello laurea
Corso di Formazione (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di fornire una panoramica completa sul diritto internazionale, europeo e italiano.
Gli argomenti principali su cui verterà sono i seguenti:
1. Introduzione alla tradizione giuridica occidentale:
I principi fondamentali delle tradizioni giuridiche occidentali.
Differenze tra i sistemi giuridici di civil law e common law.
Le radici storiche del diritto: diritto romano, diritto canonico, e la tradizione giuridica europea.

2. Il Sistema Giuridico Europeo:
L'Unione Europea: trattati e legislazione primaria.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea e il suo ruolo.
Le problematiche legate alla sovranità nazionale vs. integrazione europea.

3. Il Sistema Giuridico Internazionale:
Le principali organizzazioni internazionali: ONU, WTO, Corte Penale Internazionale, etc.
Diritto internazionale pubblico e privato.
Le sfide contemporanee, come la protezione dei diritti umani e il diritto internazionale ambientale.

4. Evoluzione e cambiamento dei poteri:
I cambiamenti geopolitici e il loro impatto sui sistemi giuridici.
Le dinamiche del diritto internazionale contemporaneo, come le nuove forme di cooperazione e conflitto.
La digitalizzazione e il diritto: sfide legali nella società globale.
Lo scopo di questo corso è far acquisire agli studenti strumenti e competenze di base per l'analisi e la soluzione di problemi elementari relativi al diritto.
- Comprendere le caratteristiche di una norma giuridica e le differenze tra norme giuridiche e norme sociali;
- Comprendere le fondamentali partizioni tra sistemi giuridici (civil law e common law) e all’interno dei sistemi giuridici (diritto pubblico e diritto privato);
- Individuare le differenze tra civil law e common law, il ruolo della giurisprudenza in entrambi i sistemi giuridici e le implicazioni sul sistema delle fonti del diritto;
- Comprendere la struttura e le fonti del diritto europeo e del diritto italiano;
- Comprendere come risolvere le antinomie;
- Comprendere e conoscere gli istituti fondamentali del diritto;
- Apprendere un glossario giuridico;
- Capacità di interpretare un testo giuridico e di applicarlo a casi specifici.
Non ci sono prerequisiti
Il corso introduce le principali caratteristiche dei Sistemi Giuridici Europeo e Italiano. In particolare, il corso tratterà i seguenti argomenti:

A) Principi Generali
Legge, norme giuridiche e società
Breve storia dello sviluppo della tradizione giuridica occidentale.
Differenza tra Hard Law e Soft Law
Diritto Nazionale e Internazionale
Il sistema legale dello Stato
Diritto Civile e Diritto Comune
Introduzione al Diritto Pubblico e al Diritto Privato


B) Sistema Giuridico Europeo - Istituzioni dell'Unione: composizione e poteri
Fonti e ambito del Diritto dell'UE
Principi della Supremazia del Diritto dell'UE
Principi di applicabilità diretta ed effetti diretti
Quadro per l'esecuzione


C) Sistema Giuridico Italiano
Breve storia del sistema giuridico italiano
Diritto Pubblico e Diritto Privato
Il sistema delle fonti italiano: Costituzione, leggi statali e regionali, regolamenti e consuetudini
La Supremazia del Diritto dell'UE
Principali caratteristiche della norma giuridica


D) Diritto Privato
Introduzione al Codice Civile Italiano
Introduzione ai diritti di proprietà
Introduzione al Diritto Contrattuale
Introduzione al Diritto del Danno
Introduzione al Diritto di Famiglia
P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, 2021 (3a ed.), limitatamente ai capitoli: I, II, III, IV (esclusi i §§ 3.1.1 e 3.1.2), V, VI, VII (solo §§ 1., 3., 3.1., 3.2.), VIII (solo §§ 1. e 2.), X.

Il libro contiene citazioni di filosofi e giuristi e le loro biografie; queste parti non faranno parte dell'esame finale. Il contenuto del libro di testo di riferimento copre solo una parte del programma. Durante le lezioni verranno affrontati ulteriori argomenti.
Le slides utilizzate durante le lezioni ed eventuali materiali aggiuntivi saranno disponibili online sulla piattaforma Moodle.
L'esame finale si comporrà di due parti:

1. Esame di metà corso scritto - a domande a crocette e a domande aperte - tempo 1.30

2. Presentazione in classe di un caso - Lavoro di gruppo:
Gli studenti presenteranno un caso assegnato dal docente. La presentazione sarà un lavoro di gruppo e dovrebbe dimostrare la capacità degli studenti di analizzare il caso, applicare le conoscenze acquisite durante il corso e proporre soluzioni o argomentazioni basate su solidi fondamenti legali.

I criteri di valutazione includeranno:
- Comprensione del caso e dei concetti giuridici correlati.
- Capacità di analisi approfondita del caso.
- Chiarezza e coerenza nella presentazione.
- Abilità di lavorare in gruppo e comunicare efficacemente.
- Conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.
- Capacità di analisi e approfondimento degli argomenti.
- Coerenza e linearità nella risposta.
- Uso corretto del linguaggio legale e della terminologia specifica.

I voti saranno assegnati in base alla valutazione complessiva delle prestazioni degli studenti rispetto ai criteri sopra elencati.
scritto e orale
I voti andranno dall'insufficienza al 30 L
Le lezioni saranno tenute in classe, con la proiezione di slides.
Materiale aggiuntivo sarà disponibile su Moodle.
I materiali del corso e ogni ulteriore informazione sarà disponibile nella piattaforma di e-learning (Moodle) alla quale si può accedere con le credenziali personali di ciascuno studente.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 07/04/2025