SOCIETA' GIAPPONESE CONTEMPORANEA
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CONTEMPORARY JAPANESE SOCIETY
- Codice insegnamento
- LT2730 (AF:539474 AR:223860)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/22
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze culturali, sociali ed umanistiche.
Principali obiettivi formativi del corso sono: offrire strumenti interpretativi per una comprensione critica degli studi culturali e sociali; fornire conoscenze sui temi dell'identità e dell'alterità collettive in riferimento alla società giapponese moderna e contemporanea e far sviluppare la capacità di giudizio, produzione e comunicazione sui temi trattati in ottica interculturale, transnazionale e globalizzata.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere e comprendere elementi principali dei temi relativi all'alterità e all'identità collettive nel Giappone moderno e contemporaneo (1868-oggi)
- conoscere e comprendere concetti e strumenti degli studi culturali e sociali in ottica inter-disciplinare (sociologia della cultura, antropologia culturale, storia intellettuale, studi interculturali, studi postcoloniali/decoloniali, studi globali)
- collegare in modo critico i temi dell'insegnamento con la conoscenza e comprensione dei contesti giapponesi già analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. storico, artistico, letterario, religioso, ecc. )
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i temi trattati utilizzando concetti degli studi culturali e sociali
- saper applicare concetti della teoria critica in termini inter-disciplinari
Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni culturali e sociali che fanno parte del programma ricorrendo ad argomentazioni solide e documentate
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (statistiche, accademiche, alternative) a esame critico in ottica comparativa, inter-culturale e globalizzata
- perfezionare la propria capacità di critica verso i discorsi essenzialistici e stereotipati sulla "cultura giapponese", sulla "società giapponese", "giapponesi" o sull' "Oriente" e "Occidente".
Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto, in maniera sintetica ed efficace, senza ricorrere ad automatismi e schematismi frutto di studio mnemonico
Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera completa ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, articoli accademici, fonti alternative)
- essere in grado di studiare autonomamente, compresi materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
Prerequisiti
Contenuti
- essenzialismo, occidentalismo/orientalismo/auto-orientalismo, lingua/cultura/nazione, tradizione/modernità
II. Introduzione alla società giapponese contemporanea
- identità nazionale e nihonjinron (teorie sui giapponesi), società, stratificazione sociale, genere, minoranze etniche, whiteness e italiani in Giappone. ecc.
Tutte le slide delle lezioni saranno reperibili di settimana in settimana nella piattaforma Moodle dedicata all'insegnamento (https://moodle.unive.it/course/view.php?id=20404 ).
Testi di riferimento
- Rots, Aike P., (2023), “Beyond Methodological Nationalism: Three Directions for Japanese Studies”, The Copenhagen Journal of Asian Studies 41(1), pp-9-35.
- Tai, Eika (2003), “Rethinking Culture, National Culture, and Japanese Culture”, Japanese Language and Literature, vol. 37, no. 1, Special Issue: Sociocultural Issues in Teaching Japanese: Critical Approaches, Apr., 2003, pp. 1-26.
- Vlastos, Stephen (1998), "Tradition. Past/Present Culture and Modern Japanese History", in S. Vlastos (ed.), Mirror of Modernity: The Invented Traditions of Japan, pp.1-16.
- Kubota, Ryuko (2003), “Critical Teaching of Japanese Culture”, Japanese Language and Literature, vol. 37, no. 1, Special Issue: Sociocultural Issues in Teaching Japanese: Critical Approaches, Apr., 2003, pp. 67-87.
- Burgess, Chris (2010), "The 'Illusion' of Homogeneous Japan and National Character: Discourse as a Tool to Transcend the 'Myth' vs. 'Reality' Binary", pp. 1-23.
- Miyake, Toshio (2014), “Occidentalismo, orientalismo, auto-orientalismo, doppio orientalismo del Giappone”, in T. Miyake, Mostri del Giappone. Narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria, Venezia: Edizioni Ca' Foscari, pp. 31-37, 120-130.
- Sugimoto,Yoshio (2021), Introduction to Japanese Society, capp. 2 e 8, New York: Cambridge University Press (V° ed.).
- Miyake,Toshio (2013), "Italian Transnational Spaces: Doing Racialised, Gendered and Sexualised Occidentalism", Cultural Studies Review, vol. 19, no. 1, pp. 99-124.
I riferimenti bibliografici verranno aggiornati e integrati durante il corso delle lezioni e saranno consultabili assieme alle slide delle lezioni su Moodle.
Ulteriori materiali integrativi di studio (statistiche, sondaggi, video, articoli, saggi, ecc.) potranno essere forniti nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (30 min.):
- 10 domande a risposta multipla (4)
- verifica della conoscenza e comprensione di base dei temi trattati a lezione (cfr. slide) e nella bibliografia di riferimento
- richiede almeno 6 risposte esatte per poter accedere alla prova orale che si svolgerà successivamente nello stesso giorno, seguendo l’ordine di iscrizione all’appello
Prova orale individuale (ca. 15-20 min.)
- verifica la conoscenza e comprensione dei temi trattati a lezione e nella bibliografia di riferimento; la capacità di applicarle per una comunicazione argomentata, rigorosa e sintetica; l’autonomia critica di giudizio
Criteri principali di valutazione:
1. conoscenza: estensione e rigore dei riferimenti testuali e alle lezioni/slide
2. comprensione: problematiche, temi, concetti dei riferimenti testuali e delle lezioni/slide
3. applicazione dei concetti studiati, capacità argomentativa, autonomia di giudizio.
Metodi didattici
L'insegnamento potrà essere accompagnato da ulteriori percorsi didattici di tipo integrativo (esercitazioni, seminari, conferenze, ecc.):
Tutorato specialistico:
- gli incontri sono finalizzati come supporto allo studio, comprensione e discussione delle lezioni e i testi della bibliografia per una migliore preparazione all'esame
- ulteriori dettagli saranno reperibili nella pagina Moodle dedicata all'insegnamento ("Attività integrative"); cfr. https://moodle.unive.it/mod/folder/view.php?id=836615
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Il programma è ancora provvisorio e potrà essere oggetto di modifica.
Vedi la piattaforma Moodle per le slide delle lezioni (inserite settimanalmente e parte integrante del programma da studiare) e ulteriori materiali.
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto (a.a. 2024-25) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione dell'insegnamento.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. successivo.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile