LINGUA GIAPPONESE CLASSICA 2
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CLASSICAL JAPANESE LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LT009N (AF:539406 AR:223864)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi M-Z
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/22
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi formativi del corso sono: 1) comprendere lo sviluppo diacronico della lingua giapponese classica dal X al XIX secolo; 2) acquisire attraverso lo studio della morfologia e della sintassi della lingua classica gli strumenti necessari per la lettura e la comprensione di varie tipologie di testi prodotti in diverse epoche; 3) sviluppare la capacità di tradurre un testo dal giapponese all'italiano.
Risultati di apprendimento attesi
-conoscere e comprendere la morfologia e la sintassi della lingua classica
-comprendere lo sviluppo diacronico della lingua giapponese
-acquisire strumenti per l'interpretazione filologica e critica di un testo scritto in lingua giapponese classica
-conoscere l'utilizzo di vari tipi di dizionari (bilingue, monolingue, cartacei, elettronici e on-line)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper fare l'analisi morfologica e sintattica di un testo scritto in lingua giapponese classica
- saper consultare vari tipi di dizionari (bilingue, monolingue, cartacei, elettronici e on-line)
- essere in grado di comprendere il significato di un testo scritto in lingua giapponese classica e di tradurlo in italiano
Capacità di giudizio:
- riconoscere le differenze morfologiche e sintattiche della lingua giapponese nelle varie epoche
- essere in grado di sottoporre varie tipologie di fonti ad esame filologico e critico
Abilità comunicative:
- essere in grado di tradurre dal giapponese all'italiano
Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera efficace
- saper utilizzare i dizionari in modo proficuo
- saper studiare autonomamente integrando vari tipi di materiale (libri di testo, tabelle, slides)
- saper tradurre dal giapponese all'italiano
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
Prerequisiti
Contenuti
Sarà indicato un libro di testo per studenti non giapponesi da utilizzare insieme ad altri materiali disponibili nella piattaforma moodle.
Le lezioni includeranno anche una breve introduzione all'uso di vari tipi di dizionari e di siti web utili per lo studio della lingua giapponese classica.
Testi di riferimento
- Haruo Shirane, Classical Japanese: A Grammar. New York: Columbia University Press, 2005
- Cristian Pallone, Lingua giapponese classica. Un'antologia dal IX al XIX secolo. Roma: Aracne, 2017
- Akiyama Ken (ed.), Rikai shiyasui kobun, Tokyo: Buneido, 2013
- Calvetti P., Pappalardo G., Storia della lingua giapponese, Milano: Hoepli 2024.
- Ulteriore materiale didattico sarà messo a disposizione on line.
Dizionario elettronico consigliato:
modello CASIO “XD-Z7400" (https://casio.jp/exword/products/XD-Z7400/ ) o modello meno recente della serie 7400 (i modelli della serie 7400 contengono di default i dizionari di italiano ma non contengono invece i dizionari di giapponese classico che possono essere inseriti con la scheda XS-OH23MC)
oppure:
modello Casio “XD-SX4800" (https://casio.jp/exword/products/XD-SX4800/ ) o modello meno recente della serie 4800 (i modelli della serie 4800 contengono di default i dizionari di giapponese classico ma non contengono invece i dizionari di italiano che possono essere inseriti con la scheda XS-SH17MC).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza della grammatica della lingua giapponese classica e sufficiente capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione;
B. Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di discreta conoscenza della grammatica della lingua giapponese classica e discreta capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione;
C. Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza della grammatica della lingua giapponese classica e buona o ottima capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione;
D. La lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza della grammatica della lingua giapponese classica e eccellente capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione.
Modalità di esame
Metodi didattici
Saranno assegnati esercizi e traduzioni tenendo conto che il lavoro principale fatto durante il corso consiste nella lettura e analisi di brani assegnati, parola per parola e riga per riga, usando le tecniche e le conoscenze apprese in classe. Gli studenti sono pregati di venire a lezione ben preparati per lavorare insieme sui testi assegnati; tutti i termini dovrebbero essere consultati in anticipo e dovrebbe essere fatta una analisi e una traduzione di massima dei brani assegnati.
Altre informazioni
È inoltre consigliato l'acquisto di un dizionario di lingua classica giapponese (cartaceo o elettronico) che è necessario allo studio.