LINGUA EBRAICA 3
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HEBREW LANGUAGE 3
- Codice insegnamento
- LT007K (AF:539401 AR:223896)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/08
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare le capacità linguistiche con particolare riferimento alle principali strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno e la loro applicazione in ambito scritto e orale. Oltre a questo, lo studente proseguirà nello studio della letteratura ebraica moderna dal punto di vista linguistico e storico-critico così da permettere di giungere ad una conoscenza adeguata di questa materia, anche nel più generale contesto delle lingue e letterature del Medio Oriente moderno e contemporaneo.
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente la lingua ebraica in alcuni dei processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite; ● Saper operare un'analisi linguistico-grammaticale di diversi aspetti dell'ebraico moderno; ● Saper applicare la propria competenza linguistica e culturale-letteraria ai fini dell'analisi di tipologie testuali e metatestuali di livello intermedio.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in vari campi della vita quotidiana, e non solo, in ebraico moderno; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza delle strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno ed un adeguato livello nella lingua scritta e parlata (livelli CEFR B1-B2).
Oltre a ciò, saranno in grado di analizzare testi letterari di media difficoltà, inquadrandoli nel contesto storico-culturale in cui sono stati prodotti e di discutere alcuni dei principali aspetti della società e cultura dello Stato d'Israele.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso mira a rafforzare la conoscenza della lingua ebraica moderna, in particolare attraverso lo studio della letteratura israeliana dagli anni Cinquanta a oggi e la traduzione e analisi linguistico-grammaticale di passi scelti da scrittori in ebraico moderno. Insieme a ciò, si introdurranno le studentesse/gli studenti alla cultura dello Stato d'Israele nelle sue varie componenti e con un focus particolare sul tema della "migrazione", anche attraverso l'analisi di forme letterarie quali graphic novels.
Le studentesse/gli studenti sono tenute/i a frequentare durante tutto il corso dell'a.a. le esercitazioni settimanali di ebraico moderno con la CEL dott.ssa Tsipora Baran.
Testi di riferimento
- Lewis Glinert, Modern Hebrew: An Essential Grammar (Londra: Routledge, 2005), passim.
- Doron Mittler, Grammatica ebraica (Bologna: Zanichelli 2000) passim.
- testi in ebraico forniti dalla docente e caricati in Moodle.
LETTERATURA (obbligatori)
- Amos Oz, Una storia di amore e di tenebra (Milano Feltinelli, 2003).
- Eli Amir, Jasmine (Torino: Einaudi, 2008).
- Abraham B. Yehoshua, Il responsabile delle risorse umane (Torino: Einaudi, 2004).
- Ronit Matalon, Il suono dei nostri passi (Atmosphere libri, 2011).
- David Grossman, La vita gioca con me (Milano: Mondadori, 2019).
- Savyon Liebrecht, Donne da un catalogo (Roma: edizioni e/o, 2002).
- Sayed Kashua, Due in uno (Milano: Neri Pozza, 2013).
- Shimon Ballas, In prima persona (cura e traduzione di Piera Rossetto) (Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina, 2024)
STUDI CRITICI
- Adia Mendelson-Maoz, Multiculturalism in Israel: Literary Perspectives (West Lafayette: Purdue University Press, 2014), 15-66.
- Dario Miccoli, La letteratura israeliana mizrahi (Firenze: Giuntina, 2016).
- Gershon Shaked, Narrativa ebraica moderna (Milano: Terra Santa, 2011), passim.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto finale risulterà dalla media dei voti di:
1. una prova parziale scritta e orale composta da: un esercizio di verifica della padronanza dell'ebraico (scritto), traduzione dall’ebraico all’italiano di tre passi tratti dai testi letterari affrontati a lezione (scritto), verifica dell'apprendimento dei temi di letteratura (orale) [N.B.: nella prova parziale non è ammesso l'uso del vocabolario]. Le conoscenze relative a quattro testi di letteratura (Amir, Yehoshua, Liebrecht e Kashua) verranno verificate in una discussione in classe tramite presentazione orale di un breve report. Per coloro che non potessero partecipare, è possibile inviare alla docente un breve report (circa 800 parole) su ogni opera e relative letture di approfondimento almeno una settimana prima della prove d'esame. In alternativa, le conoscenze delle opere discusse in classe verranno verificate in sede di esame insieme alle altre opere letterarie in programma.
2. una prova finale scritta di traduzione dall’ebraico all’italiano.
3. una prova finale orale con la CEL.
Graduazione dei voti:
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.