LINGUA ARABA ELEMENTARE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARABIC LANGUAGE-ELEMENTARY
Codice insegnamento
LM8190 (AF:535532 AR:320191)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Nell'ambito del Master, questo corso è rivolto a studenti che necessitano di una formazione in arabo a livello elementare.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per interpretare e comprendere semplici testi in arabo e per interagire a livello informale. Gli studenti impareranno l'alfabeto arabo, gli elementi di morfologia, sintassi e lessico. Saranno in grado di presentarsi e di sostenere brevi conversazioni su argomenti semplici.
Quelli richiesti dal corso di laurea.
Il corso fornisce agli studenti una conoscenza generale di livello elementare della lingua araba standard moderna, scritta e parlata. In particolare offre:
- nozioni grammaticali di base sulla morfologia dei nomi (es. plurali), sulle forme verbali (es. forme semplici e derivate dei verbi) e sulla sintassi (tipi di frasi, es. nominali/verbali),
- l'applicazione delle conoscenze di cui sopra per lo sviluppo di abilità attive e passive e la preparazione all'interazione linguistica in contesti comunicativi semplici.
Deheuvels L.-W., Grammatica Araba, Bologna: Zanichelli 2010, vol. 1.
Utili:

Manuali di grammatica
Ryding, K., A Reference Grammar of Modern Standard Arabic, Cambridge University Press, 2012
Badawi, E., Carter M. G., Gully A. Modern Written Arabic: A Comprehensive Grammar, London, Routledge, 2014

Dizionari
Wehr, Hans, Dictionary of Modern Written Arabic, edited by J.M. Cowan (any edition)
Reigh, Daniel, DICTIONNAIRE ARABE-FRANCAIS. As sabil al wasit, Larousse (any edition)
Baldissera, E. (2014). Dizionario Arabo-Italiano. Bologna: Zanichelli

Siti
Interactive Arabic: http://learnarabiconline.ksu.edu.sa/Account/Login.aspx || Qutrub: http://qutrub.arabeyes.org || Dizionari e glossari: Ejtaal: http://ejtaal.net/ (Percorso: Ejtaal > Arabic Almanac: versione on-line di autorevoli diz. di arabo standard e classico, es. Wehr, Kazimirski, Lane. Percorso: Ejtaal > Mawrid Reader: versione on-line del diz. di arabo standard Mawrid) || Almaany: http://www.almaany.com
Una prova scritta e una prova orale. La prova scritta (senza dizionario) consiste in esercizi simili a quelli svolti durante il corso e mira ad accertare le competenze acquisite (scrittura, vocalizzazione e capacità di traduzione da e verso l'arabo). Prova orale: lo studente deve dimostrare di saper utilizzare le conoscenze e le competenze grammaticali e comunicative acquisite durante le lezioni.
scritto e orale
Compilazione del syllabus
Gradazione dei voti
*Modalità di verifica dell’apprendimento
Si possono riportare informazioni generiche come riportate nelle linee guida adattabili
all’occorrenza:
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità
di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del
programma eccellenti.
Approccio audio-orale, focalizzato su varie esercitazioni di pattern, debitamente contestualizzate nell'ambito di un'unità didattica (globalità, analisi, sintesi, riflessione, controllo). Il corso comprende lezioni ed esercitazioni individuali.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/04/2025