ESTETICA I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AESTHETIC I
Codice insegnamento
FT0280 (AF:534595 AR:289656)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
La prima parte del corso si propone di offrire un’introduzione a temi ed autori classici della storia dell’estetica occidentale sia in termini di filosofia dell’arte che di teoria della sensibilità e della percezione. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo svolto dall’opera di Kant nell’affermarsi del campo dell’estetica come disciplina autonoma. Nella seconda parte del corso, verranno analizzate prospettive teoriche e approcci che evidenziano il dialogo dell’estetica con discipline quali antropologia, storia dell’arte e sociologia, e che richiamano l'attenzione su problemi e dimensioni eteronome dell’estetica. Rispetto al corso di Laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali, l’insegnamento si propone di sviluppare, da un lato, la consapevolezza della dimensione storica e culturale di concetti e categorie elaborati all’interno del pensiero estetico occidentale, e, dall’altro, intende promuovere la capacità di interrogarsi, in modo critico, sulle dinamiche e sulle interazioni legate all’estensione di tali concetti e categorie a contesti, esperienze e prodotti culturali provenienti o appartenenti a tradizioni culturali e di pensiero diverse da quella occidentale.
Attraverso la frequenza del corso, delle lezioni frontali e lo studio individuale dei testi indicati nel programma d'esame gli/le studenti/studentesse:
1. acquisiranno la conoscenza di temi, autori e problemi classici fondamentali che hanno caratterizzato lo sviluppo storico dell’estetica occidentale come disciplina autonoma
2. svilupperanno la capacità di analizzare, storicamente e culturalmente, la genesi di categorie e concetti estetici
3. acquisiranno la capacità di comprendere e di interrogarsi criticamente su aspetti e problematiche sollevate da dibattiti riguardanti la possibile estensione ed applicazione di concetti e categorie, elaborati all'interno dell'estetica occidentale, a contesti di diversa tradizione
4. acquisiranno la conoscenza di un lessico specifico della disciplina
Non sono richiesti prerequisiti.
Nella prima parte del corso verranno analizzati passaggi chiave della Critica del giudizio di Kant come punto di partenza per affrontare, in chiave storica, categorie e concetti chiave dell’estetica occidentale quali aisthesis, estetica come filosofia dell'arte e come teoria della sensibilità, gusto, bello, sublime, genio e natura. Nella seconda parte, accanto all’analisi storica della genesi dell’estetica sviluppata da Pierre Bourdieu, verrà presa in esame la lettura del concetto di arte come sistema culturale di Clifford Geertz; verranno quindi analizzate diverse posizioni teoriche relative a questioni quali l’estetica come categoria interculturale, il rapporto tra estetica e antropologia, la nozione di estetica non occidentale.
la bibliografia seguirà prima dell'inizio del corso
La prova d’esame si svolgerà in forma di "paper" o tesina, da inviare per mail alla docente almeno 14 giorni prima della data dell’appello al quale ci si intende iscrivere.
1 - Il paper deve essere scritto con carattere Times New Roman 12, con interlinea 1,5 e con 2 cm di distanza dai margini.
2 - Tutte le citazioni dirette o indirette nel corso, tratte dalla bibliografica obbligatoria o da ulteriori testi devono essere attribuite all'autore/autrice, indicando tra parentesi, il nome la data di pubblicazione a la pagina. Il sistema AUTORE-DATA deve essere completato da una lista dei riferimenti bibliografici alla fine del paper. Gli/Le studenti/studentesse sono invitati/e a usare le linee guida di una rivista di filosofia nazionale o internazionale.
3 - Dopo la comunicazione del voto, gli studenti/le studentesse sono invitati/e a ricevere commenti sul loro paper.
4 - la lunghezza massima del paper per studenti FREQUENTANTI: 25.000 caratteri (spazi esclusi, Bibliografia finale esclusa). La bibliografia di riferimento per lo svolgimento del paper corrisponde al punto A)
5 - lunghezza massima del paper per studenti NON FREQUENTANTI: 30.000 caratteri (spazi esclusi, Bibliografia finale esclusa). La bibliografia di riferimento per lo svolgimento del paper corrisponde ai punti A) più B)
6 - Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti dovranno concordare con la docente il tema del loro paper. L'argomento dovrà essere scelto sulla base della bibliografia obbligatoria.
7 - Gli studenti che non inviano via mail alla docente il paper entra la data indicata non possono sostenere l'esame e devono sostenerlo nell'appello successivo.
8 - Per indicazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento del paper e relative a possibili argomenti, gli/le studenti/studentesse devono consultare il file che verrà caricato su MOODLE.
9 - Per poter supere l'esame, gli/le studenti/studentesse dovranno affrontare l'argomento concordato del paper attraverso l'analisi e il confronto con CIASCUNO degli approcci teorici sviluppati in OGNUNO dei testi della BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA.


Dopo la comunicazione dell’esito dell'esame scritto, gli/le studenti/studentesse sono convocati/e a ricevimento per ricevere commenti sul testo scritto e/o suggerimenti su possibili miglioramenti.

Per ulteriori DETTAGLI SULLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PAPER, lo studente è invitato a consultare la pagina MOODLE del corso.

Criteri di valutazione della tesina/paper:
1 - conoscenza e capacità di analisi critica dei testi d'esame
2 - comprensione dei concetti centrali
3 - riferimenti bibliografici a contenuti teorici pertinenti, a citazioni, esempi
4 - chiarezza espositiva e padronanza del lessico specifico
5. capacità di contestualizzare e porre in relazione e confrontare fra loro i diversi autori, opere e approcci teorici


- Lezioni frontali con utilizzo di supporti didattici (ppt, estratti da materiale video, fotografie).
- Lettura analitica di parti selezionate dei testi obbligatori.
- È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, attraverso interventi (in forma di domande o riflessioni)
- Successivamente alla comunicazione del risultato del paper, gli studenti e le studentesse sono invitati a ricevimento per ricevere commenti, ed eventuali suggerimenti, sul paper.

scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024