STORIA GRECA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANCIENT GREEK HISTORY
Codice insegnamento
FT0252 (AF:531896 AR:292782)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è inserito tra quelli di Base del Corso di Laurea in Storia.
Con riferimento alle conoscenze da acquisire nell'Area storica, l'insegnamento ha come obiettivi:
- la conoscenza degli eventi principali della storia greca nell'arco temporale compreso tra la nascita della polis e Alessandro Magno;
- la conoscenza dei contesti cronologici e geografici;
- la consapevolezza dei nessi di causa-effetto e dei nuclei tematici fondamentali con particolare attenzione per le linee di sviluppo sociale e culturale;
- l'acquisizione della metodologia della ricerca storica, con particolare attenzione per gli strumenti di esegesi delle fonti storiche (archeologiche, epigrafiche, letterarie);
- la conoscenza dei principali autori della storiografia greca di età classica.
Al termine del corso lo studente:
- ha una buona conoscenza dei principali avvenimenti, temi e figure della storia greca, anche alla luce di contesti storici più ampi;
- possiede le precise coordinate spaziali e temporali in cui inquadrare fenomeni e figure storiche;
- sa applicare le categorie fondamentali di interpretazione della storia greca attraverso l'analisi critica di fonti letterarie e documentarie lette in traduzione (ma con richiamo costante al testo originale);
- è consapevole della specificità (e dunque dei limiti e delle possibili ambiguità) della documentazione disponibile per la ricostruzione della storia greca; sa dunque accettare e comprendere l'esistenza, e la fondatezza, di ipotesi ricostruttive diverse in merito ad alcuni nodi tematici di rilievo;
- è in grado di comunicare i contenuti appresi in forma sintetica orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina;
- è in grado di applicare gli strumenti metodologici appresi a specifici casi di studio selezionati per la loro esemplarità.
Gli studenti devono avere una buona padronanza della lingua italiana, sia a livello di comprensione orale che di produzione scritta. Ci si attende, inoltre, che sappiano trattare in maniera autonoma informazioni complesse, facendo interagire criticamente nozioni manualistiche, contenuti delle lezioni, conoscenza di testi letterari e documentari antichi e letture individuali di saggi moderni. Gli studenti devono altresì sapersi orientare nella geografia del Mediterraneo, giovandosi, se necessario, di un atlante storico.
Lineamenti di storia greca dalla nascita della polis all'avvento dei Romani in Grecia.
Strumenti generali, metodologia di base per l’analisi critica delle diverse tipologie di fonti storiche. Il periodo arcaico: la nascita della polis; la scrittura alfabetica; la colonizzazione; i legislatori; Sparta arcaica; Atene e Solone; le tirannidi; la riforma di Clistene. Il periodo classico: le guerre persiane; la Pentecontetia, impero ateniese e democrazia; la guerra del Peloponneso; il IV secolo e l'età delle egemonie; i Macedoni e Filippo. Il periodo ellenistico: Alessandro Magno e l'inizio dell'età ellenistica. Diadochi ed Epigoni. La nascita dei regni ellenistici; l'evoluzione dei singoli regni; gli stati federali; l'Occidente ellenico; il profilarsi di Roma.
Società, cultura ed economia nell'età ellenistica. Temi e figure della storiografia classica ed ellenistica.

Approfondimento su:
Guerra, pace e responsabilità umana: letture da Tucidide
1) Appunti delle lezioni. I ppt dei testi esaminati durante il corso saranno messi a disposizione on-line sulla piattaforma Moodle.
2) M. Corsaro - L. Gallo, Storia greca, Milano, Le Monnier (seconda edizione) 2021
oppure M. Bettalli – A.L. D’Agata – A. Magnetto, Storia greca, Carocci, (terza ed.) Roma 2021.
3) Introduzione alla storiografia greca, a cura di M. Bettalli (nuova edizione), Carocci, Roma 2021.
4) Tucidide, Le Storie, I libro completo (in traduzione italiana) e conoscenza dei passi discussi nel saggio di U. Fantasia, La guerra del Peloponneso, Carocci, Roma 2012.
5) Tucidide, Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra, a cura di O. Longo, Marsilio, Venezia 2001; Tucidide, Il dialogo dei Melii e degli Ateniesi, a cura di L. Canfora, Marsilio, Venezia, 1991.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
I ppt dei testi esaminati durante il corso saranno messi a disposizione on-line sulla piattaforma Moodle.
1) M. Corsaro - L. Gallo, Storia greca, Milano, Le Monnier (seconda edizione 2021) oppure M. Bettalli – A.L. D’Agata – A. Magnetto, Storia greca, Carocci, terza ed., Roma 2021.
2) Introduzione alla storiografia greca, a cura di M. Bettalli (nuova edizione), Carocci, Roma 2021.
3) Tucidide, Le Storie, I libro completo (in traduzione italiana) e conoscenza dei passi discussi nel saggio di U. Fantasia, La guerra del Peloponneso, Carocci, Roma 2012.
5) Tucidide, Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra, a cura di O. Longo, Marsilio, Venezia 2001; Tucidide, Il dialogo dei Melii e degli Ateniesi, a cura di L. Canfora, Marsilio, Venezia, 1991.
6) O. Coloru, Il regno del più forte, Napoli, Salerno 2022.
Gli studenti sostengono un unico esame in forma scritta di 10 domande alla fine del corso di 60 ore (la prima riguarda cronologia e geografia; le restanti prevedono una risposta aperta; tra esse una riguarda sempre uno specifico aspetto istituzionale; un'altra il commento di un passo della tradizione storiografica o di una iscrizione in traduzione).
Lezioni frontali. L'insegnamento si avvale di materiali caricati sulla piattaforma di Ateneo moodle che vengono messi a disposizione degli studenti prima delle lezioni frontali e che vengono discussi e commentati in Aula.
Italiano
ATTENZIONE:
L'insegnamento si rivolge agli studenti (con i cognomi dalla A alla L) che hanno nel proprio piano di studi il corso a 12 CFU di Storia greca FT0252, di tutti i corsi di Laurea.

scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/03/2024