STORIA DELL'ARTE MODERNA I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN ART I
Codice insegnamento
FT0236 (AF:530610 AR:289712)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, inquadrato tra gli insegnamenti caratterizzanti, mira a fornire agli studenti una conoscenza di base della Storia dell'arte italiana del Rinascimento, nonché i primi strumenti critici e metodologici per lo studio e l'analisi delle opere. Gli artisti più rappresentativi e le loro principali realizzazioni saranno oggetto di trattazione specifica, con particolare attenzione alla periodizzazione storica e ai contesti geografici.
- Conoscenza e comprensione: conoscere la terminologia di base della materia; conoscere i principali artisti, opere d'arte, scuole e stili figurativi del Rinascimento;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare la terminologia di riferimento e riconoscere i principali artisti e le opere d'arte oggetto di studio, avvalendosi degli strumenti forniti;
- Capacità di giudizio: saper analizzare un'opera d'arte o la poetica di un artista tra quelli studiati, riferendoli a una corretta collocazione temporale e culturale; saper argomentare con proprietà di linguaggio e di analisi formale;
- Abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezione o nei testi di riferimento; applicare un buon uso della sintassi e della grammatica italiana; sapersi confrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e con i propri pari;
- Capacità di apprendimento: saper riconoscere i protagonisti fondamentali dell'arte dei secoli XV e XVI in base al materiale di studio di riferimento; saper collocare cronologicamente un'opera o un autore compiendo minimi raffronti tra temi e poetiche.
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Attraverso un esame selettivo delle opere principali e degli artisti più significativi, il corso intende trattare i temi fondamentali della Storia dell’arte italiana del Rinascimento e fornire strumenti per riconoscimento, periodizzazione e contestualizzazione delle opere, informazioni di base di iconografia e iconologia, nonché di storiografia e di critica d’arte.
Per le conoscenze di base, oltre agli appunti e alle slide delle lezioni, lo studente può fare riferimento a:
F. Poli - F. Filippi - F. Cappelletti - G.M. Fara, "La bellezza resta. Arte, architettura, patrimonio". 3. "Dal Rinascimento al Manierismo", Milano, Pearson-Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2022.

In aggiunta al manuale, sarà necessario studiare anche il materiale di approfondimento fornito in dispensa pdf e scaricabile su Moodle.
La prova scritta consisterà nella compilazione di tre schede basate sul riconoscimento di immagini di opere illustrate durante il corso o presenti nel manuale, a cui si aggiungeranno due domande a risposta aperta su temi trattati durante il corso. La scheda da compilare sarà esemplata sulle seguenti voci: Autore, Titolo, Ubicazione, Cronologia, Descrizione e analisi stilistica, con commento storico-critico.

Il superamento della prova avviene al conseguimento di una votazione pari o superiore a 18/30.
scritto
Lezioni frontali con proiezioni di immagini tramite PowerPoint.
La frequentazione del corso è vivamente consigliata.

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/02/2025