ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' CIPRIOTE SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CYPRIOTE ARCHAEOLOGY AND ANTIQUITIES
Codice insegnamento
FM0017 (AF:530581 AR:324404)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/01
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Archeologia e Antichità Cipriote fa parte dei due seguenti curricula archeologici del CdS di Scienze dell’Antichità: ‘Europa e Mediterraneo’ e ‘Asia occidentale e Mediterraneo orientale’. Insieme ai corsi di Archeologia e Antichità Egee e di Archeologia greca dell'Età del Ferro costituisce un gruppo di insegnamenti specificamente dedicato all’archeologia di età pre- e protostorica dell’area egea (Grecia e Anatolia occidentale) e del Mediterraneo orientale.
L'insegnamento si propone di assicurare allo studente una conoscenza approfondita dell'archeologia dell’isola di Cipro dal Neolitico all’Età del Ferro (IV millennio -inizio I millennio a.C.), in relazione ai fondamenti storici e teorici della disciplina, alle tipologie e gerarchie di insediamento, alle forme della cultura materiale e ai processi di trasformazione politica e culturale che interessarono le comunità di Cipro in età pre- e protostorica.
Il corso si tiene ad anni alterni con Archeologia e Antichità Egee.
Ci si attende che al termine del corso lo studente sappia:
- conoscere le metodologie di ricerca applicate allo studio dell’archeologia di Cipro dal IV agli inizi del I millennio a.C.
- conoscere i fondamenti storici e teorici della disciplina
- inquadrare siti e contesti dell’isola di Cipro dei periodi trattati
- correlare e contestualizzare eventi avvenuti in aree diverse del Mediterraneo (Cipro, Grecia continentale, Creta, Cicladi) nell’Età del Bronzo
- svolgere una analisi critica della cultura artistica della civiltà cipriota
- riconoscere ed analizzare contesti e classi di materiali fondamentali per le aree e per i periodi trattati
- formulare ipotesi ed argomentare tematiche di archeologia cipriota
- valutare criticamente aspetti cruciali della pre- e protostoria cipriota, con specifica attenzione agli aspetti relativi all’organizzazione sociale e politica delle comunità cipriote
- comunicare conoscenze dell’archeologia cipriota con linguaggio tecnico e terminologia appropriata
- consultare criticamente strumenti bibliografici utili ad affrontare approfondimenti e studi di settore.
È preferibile, ma non obbligatorio, che lo studente abbia seguito le lezioni e sostenuto l'esame di Preistoria e protostoria del Mediterraneo orientale (laurea triennale).
Per l'a.a. 2025/2026 il corso viene articolato in due parti. La prima parte, più consistente (20 ore), costituisce un'introduzione generale all'archeologia cipriota tra il Neolitico e la prima Età del Ferro. La seconda parte (10 ore) è dedicata allo sviluppo dei maggiori insediamenti ciprioti dal Medio Bronzo (specialmente dal Medio Cipriota II) fino alla fine del Tardo Bronzo (Tardo Cipriota IIIA). I siti principali che saranno trattati sono: Enkomi, Hala Sultan Tekke, Kition, Kalavassos-Haghios Dimitrios, Maroni, Alassa-Paliotaverna.
Testi obbligatori da portare all'esame:
1) L. Bombardieri, G. Graziadio, Cipro. Preistoria di un'isola mediterranea, Mondadori - Milano 2019.
2) V. Karageorghis, Cipro. Crocevia del Mediterraneo orientale, Electa - Milano, 2002 (per il materiale illustrativo).
L'esame avviene in forma orale, ma prevede anche l'elaborazione di una tesina scritta.
Per l'esame è necessaria, oltre alla lettura dei testi indicati, la partecipazione al seminario (data da destinarsi). Durante il seminario, ciascuno studente dovrà svolgere una presentazione con Power Point dell’argomento assegnatogli e sviluppato in un elaborato scritto. Alle singole presentazioni seguirà una discussione finale, cui tutti gli studenti sono tenuti a partecipare.
In sede di esame il livello di preparazione raggiunto sarà verificato sia con domande sui testi indicati, sia con la valutazione dell’elaborato scritto e della relativa presentazione orale tenutasi al seminario.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma con la docente.
orale
Graduazione del voto, con attribuzione di un punteggio in base alla presenza delle seguenti conoscenze/capacità/abilità:
- Fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; sufficiente capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; sufficiente capacità di interpretare e connettere eventi; sufficienti abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; discreta capacità di interpretare e connettere eventi; discrete abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 27-29: buona/molto buona conoscenza dei contenuti; buona/molto buona capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; buona/molto buona capacità di interpretare e connettere eventi; buone/molto buone abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30: ottima conoscenza dei contenuti; ottima capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; ottima capacità di interpretare e connettere eventi; ottime abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30 con riconoscimento della lode: eccellente conoscenza dei contenuti; eccellente capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; eccellente capacità di interpretare e connettere eventi; eccellenti abilità comunicative.
Convenzionale con supporto multimediale.
Agli studenti verranno forniti testi e immagini relativi al corso utilizzando la piattaforma multimediale Moodle prevista dall'ateneo.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025