STORIA DEGLI EBREI DEL MEDIO ORIENTE E DELL'AFRICA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF THE JEWS OF THE MIDDLE EAST AND AFRICA
- Codice insegnamento
- LT0625 (AF:529822 AR:290683)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/08
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare le capacità critiche e di analisi relative alla storicizzazione dei mondi ebraici e di forme di esilio e diaspora nel Mediterraneo, soprattutto in età coloniale e postcoloniale. Oltre a questo, lo studente approfondirà specifici aspetti fondamentali di cultura ebraica (per es. feste e ricorrenze, riti di passaggio, norme alimentari).
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente gli strumenti di analisi interpretativa riguardanti l'ebraismo mediorientale e africana dal punto di vista storico e culturale; ● Saper operare un'analisi critica di diversi aspetti delle culture ebraiche del Medio Oriente e dell'Africa, anche nelle loro interazioni con l'Europa; ● Saper applicare la propria competenza storico-critica ai fini dell'analisi di varie tipologie testuali e metatestuali.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in modo critico le conoscenze acquisite; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
E' consigliabile - ma non necessario - avere nozioni di base di storia del Medio Oriente e Nord Africa.
Contenuti
1. aspetti fondamentali di cultura (chi sono gli ebrei; feste e ricorrenze; riti di passaggio; norme alimentari) e storia ebraica (eventi fondamentali di storia ebraica contemporanea in chiave transnazionale e globale);
2. gli ebrei del Nord Africa, del Medio Oriente e dell'Africa subsahariana: iniziando con un'introduzione storico-culturale alle comunità ebraiche presenti in queste aree geografiche in età pre-moderna, si procederà a esaminarne la storia nei secoli di dominazione ottomana, nel periodo coloniale e infine post-coloniale dal punto di vista socio-politico e culturale. Da ultimo si analizzeranno le migrazioni ebraiche nordafricane e mediorientali degli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo verso Israele, l'Europa e gli Stati Uniti a seguito della nascita di Israele e del processo di decolonizzazione e il declino della presenza ebraica in Nord Africa e Medio Oriente. Alcune lezioni saranno dedicate allo studio di comunità ebraiche presenti nell'Africa orientale e centrale (per es. gli ebrei d'Etiopia, gli ebrei del Sud Africa, comunità 'ebraicizzanti' in Kenya e altri paesi).
Per quanto il corso sia improntato a un approccio storico, si considereranno anche prospettive a esso collegate e indispensabili per comprendere la presenza ebraica in queste aree, quali i Memory Studies, gli studi sul patrimonio culturale, l'antropologia e gli studi letterari.
Testi di riferimento
- Piero Stefani e Davide Assael, Storia culturale degli ebrei (Bologna: Il Mulino, 2024), passim.
- Ernest Guggenheim, L'ebraismo nella vita quotidiana (Firenze: Giuntina, 1994).
- Bernard Lewis, Gli ebrei nel mondo islamico (Firenze: Sansoni, 2003), solo i cap. I, II, III e IV.
- Orit Bashkin e Daniel Schroeter, "Muslim-Jewish Relations in the Modern Middle East and North Africa", in Josef Meri, a cura di, The Routledge Handbook of Muslim-Jewish Relations (Londra: Routledge, 2016), 35-56 (pdf nel Moodle).
- Edith Bruder, The Black Jews of Africa: History, Religion, Identity (Oxford: Oxford University Press, 2008), passim.
LETTERATURA
- Leila Sebbar, a cura di, A Jewish Childhood in the Muslim Mediterranean (Berkeley: University of California Press, 2023 - o in alternativa l'edizione originale in francese), passim.
FILM
- Efraim Kishon, Sallah Shabati (1964).
- Nadia Kamel, Salata baladi (2007).
Si consiglia inoltre la consultazione (nelle parti attinenti al corso) di testi generali, per esempio:
- William L. Cleveland e Martin Bunton, Storia del Medio Oriente moderno (Milano: Mondadori, 2020).
- Caterina Roggero, Storia del Nord Africa indipendente (Milano: Bompiani, 2019).
Ulteriori riferimenti potranno essere forniti a lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in un test scritto (2 h) con 2 domande a risposta aperta sui temi affrontati in classe.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o molto buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile