ANTHROPOCENE (2024)

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANTHROPOCENE (2024)
Codice insegnamento
ECC0024 (AF:529424 AR:315933)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
1
Livello laurea
Corso Ordinario Secondo Livello
Settore scientifico disciplinare
M-STO/05
Periodo
Annuale
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il laboratorio è incentrato sulla nozione teorica, sceintifica e politica di Antropocene e dialoga con saperi provenienti dalle scienze della terra, dalla filosofia, dall’ecologia politica e dalla storia delle idee, offrendo agli studenti una prospettiva transdisciplinare utile a decifrare le trasformazioni ambientali, sociali e cognitive in atto.
Alla fine del laboratorio, le/gli studenti saranno in grado di comprendere criticamente la nozione di Antropocene nelle sue dimensioni scientifiche, storiche, epistemologiche e politiche. Riconoscere e analizzare le principali narrazioni e genealogie legate all’Antropocene nel dibattito contemporaneo. Integrare approcci e saperi provenienti da discipline diverse (scienze della terra, filosofia, ecologia politica, storia delle idee) in un’ottica transdisciplinare. Sviluppare capacità argomentative e di pensiero critico sulle trasformazioni ambientali e socio-ecologiche del presente. Elaborare riflessioni personali o collettive (scritti, progetti, presentazioni) che mettano in relazione teoria e immaginazione politica rispetto alla crisi planetaria.
Non vi sono prerequisiti per la partecipazione a questo laboratorio.
Il laboratorio si articola in una serie di incontri tematici che ogni anno affrontano prospettive specifiche legate all’Antropocene. Il programma prevede la partecipazione di ospiti esterni provenienti dal mondo accademico e artistico, con l’obiettivo di arricchire la discussione e promuovere un confronto transdisciplinare.
Per l’anno accademico in corso, il focus sarà sull’Antropocene nucleare, analizzato attraverso lenti storiche, teoriche ed estetiche. Oltre alla docente Giulia Rispoli, il laboratorio ospiterà:
– Marko M. Marila, studioso di media e cultura,
– Tea Andreoletti, artista e saggista.
Le/i partecipanti saranno invitate/i a riflettere criticamente sul ruolo dell'immaginario nucleare nella costituzione del presente planetario.
I testi saranno resi disponibili dagli stessi relatori e saranno messi a disposizione degli studenti tramite Google Drive, prima e dopo il seminario.
L'esame consiste nella stesura di una tesina che elabori un pensiero autonomo riflettendo sui temi discussi in classe e trattati nelle letture rese disponibili.
scritto
La valutazione finale si basa sulla partecipazione attiva al laboratorio, sulla qualità delle riflessioni critiche e sull’elaborato finale. I voti sono espressi in trentesimi. Il punteggio minimo per il superamento dell’insegnamento è 18/30, mentre il massimo è 30/30, con eventuale lode per elaborati particolarmente meritevoli.

Il laboratorio combina una lezione frontale, discussioni, analisi di testi e materiali audiovisivi, e momenti di confronto con studiosi e artiste/i ospiti. L’approccio è dialogico e partecipativo: si incoraggia l’interazione costante per promuovere uno spazio collettivo di riflessione critica.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/04/2025