LABORATORY - GAS mod B

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LABORATORY - GAS mod B
Codice insegnamento
ECC057 (AF:529393 AR:315733)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso Ordinario Primo Livello
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
Annuale
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative del Global Asian Studies Minor e si configura come un laboratorio nel quale gli studenti si confrontano con teorie e metodologie utilizzate negli studi d'area per giungere a formulare proposte di ricerca individuali che le integrino. Il corso si propone di guidare gli studenti attraverso letture e approfondimenti con la presenza di docenti esterni. Gli obiettivi di insegnamento sono quelli di fornire degli strumenti utili ai fini della ricerca individuale.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. conoscere la terminologia giuridica e il suo utilizzo in ambito accademico.
1.2. conoscere e comprendere alcuni fenomeni legislativi in specifiche aree del diritto dell'Asia Orientale (Cina, Giappone e Corea).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. saper analizzare e approfondire contenuti e organizzare le fonti bibliografiche.
2.2. saper comparare diversi ordinamenti giuridici e fenomeni sociali.
3. Capacità di giudizio:
3.1.ability to critically consult the texts provided on moodle and to search for references.
3.2. ability to argue their thesis supporting with evidences and theories.
4. Communication skills:
4.1.ability to communicate your research outcomes.
4.2. ability to relate with other students in order to achieve a common goal.
Conoscenza degli assetti geografico-storico, socio-politici e giuridico-istituzionali del contesto dell'Asia Orientale, soprattutto di Cina, Giappone, Coree e Sud-est asiatico.
Il laboratorio si sviluppa come segue:
Lezioni 1-2: Introduzione, concetti di base, brainstorming, revisione concetti appresi nei moduli precedenti del minor e possibili applicazioni nei lavori di ricerca individuali; letture settimanali.
Lezioni 3-4: Approfondimenti con docenti ospiti impegnati nella ricerca sulle aree da una prospettiva disciplinare (discipline --> aree).
Lezione 5: Lavoro di metà semestre: creazione di una presentazione preliminare sulla ricerca individuale dei partecipanti
Lezioni 6-7: Approfondimenti con docenti ospiti impegnati nella ricerca d'area integrando prospettive disciplinari (aree --> discipline).
Lezione 8: Conclusioni e assignment finale.
Materiale fornito dal docente sulla piattaforma moodle.
Gli studenti saranno tenuti a fare una presentazione in classe; creare e contribuire a una newsletter via Padlet; scrivere una proposta di ricerca mostrando i margini di integrazione tra studi d'area e discipline nell'ambito di ricerca individuale.
scritto e orale
L'insegnamento sarà misto e articolato in: lezioni frontali; discussione in gruppo; restituzione attiva da parte delle/gli partecipanti

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/02/2025