ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI-FONDAMENTI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPUTER ARCHITECTURES-FOUNDATIONS
Codice insegnamento
CT0681 (AF:528590 AR:297312)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 9 di ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra le attività formative di base del corso di laurea in Informatica.
Il corso permette di acquisire i fondamenti teorici e le tecniche per la progettazione di un elaboratore nelle sue componenti principali: Processore - Input/Output - Memoria.
Permette altresì di approfondire la conoscenza sui livelli macchina/assembly di un calcolatore convenzionale.
Il corso enfatizza infine l'interfaccia tra l'hardware e il software di un elaboratore.
Conoscenza e comprensione.

Lo studente avrà acquisito padronanza della terminologia tecnica specifica.
Sarà in grado di riconoscere e comprendere le basi teoriche per la progettazione delle componenti principali di un elaboratore.
Avrà conoscenze sulla rappresentazione dell'informazione e sulle operazioni della logica Booleana.
Comprenderà la complessità delle moderne architetture degli elaboratori, e la loro influenza sulla progettazione e prestazione del software.
Inoltre, lo studente acquisirà conoscenza sul livello di programmazione macchina/assembly, e sulla traduzione di semplici programmi ad alto livello in linguaggio assembly.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Lo studente sarà in grado di svolgere esercizi finalizzati ad applicare le conoscenze acquisite nei vari argomenti del corso; in particolare, sulla rappresentazione di valori numeriche reali, sulla progettazione logica dei circuiti, sul parallelismo a livello di istruzioni, sulla realizzazione dei vari livelli delle gerarchie di memoria, sulla traduzione in assembly di programmi imperativi ad alto livello.
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.
- Organizzazione dei calcolatore e livelli di astrazione
- Rappresentazione dell'informazione, aritmetica dei calcolatori, algebra booleana
- Istruzioni macchina: processore MIPS, nozioni di base
- Circuiti combinatori/sequenziali
- Progetto della CPU: singolo ciclo e pipeline
- Gerarchie di memoria
- Input e Output
- David A. Patterson, John L. Hennessy. "Struttura e Progetto dei Calcolatori" Quinta edizione italiana condotta sulla sesta Edizione americana. Zanichelli, 2022.
- Note del docente.
L'esame scritto è composto di due parti.
La prima riguarda un insieme di domande teoriche a risposta aperta, il cui scopo è testare la padronanza della studente rispetto ai vari argomenti del corso e alla terminologia tecnica specifica.
La seconda parte dell'esame mira a testare le competenze acquisite, attraverso la soluzione di esercizi sugli argomenti del corso.

La valutazione dell'esame scritto viene effettuata assegnando circa il 35% dei punti alle domande e il restante 65% agli esercizi.
Il corso si avvale di didattica classica di tipo frontale, con lezioni teoriche ed esercitazioni.
Italiano
scritto
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 07/03/2024