STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ART HISTORY I
Codice insegnamento
FT0230 (AF:528238 AR:290177)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-E
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/03
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è uno dei corsi fondamentali nel corso di laurea per coloro che desiderano indirizzarsi allo studio approfondito della storia dell'arte contemporanea: è il primo modulo dell'insegnamento STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (12 cfu), al quale segue il secondo modulo STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2; è dedicato agli studenti i cui cognomi iniziano con le lettere dalla A alla L compresa e viene sdoppiato nell'insegnamento parallelo per gli studenti i cui cognomi iniziano con le lettere da M a Z.
Il corso traccia la storia dell'arte contemporanea delineando le principali correnti delle arti visive dell'Ottocento, per sviluppare la conoscenza di movimenti e protagonisti, al fine di conseguire una capacità di collocazione dei fenomeni artistici in rapporto alle connessioni storico-culturali del tempo, oltre ad attuare esercizi di riconoscibilità e attribuzione su alcune opere fondamentali.
- conoscenza e comprensione: conoscere la terminologia di base della materia; conoscere i principali artisti e le opere d'arte, i gruppi e i movimenti nel campo delle arti visive indicati in programma;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare la terminologia di riferimento e riconoscere i principali artisti e le opere d'arte oggetto di studio, avvalendosi degli strumenti dati;
- capacità di giudizio: saper analizzare un'opera d'arte o la poetica di un artista o un gruppo/movimento tra quelli studiati, riferendoli a una corretta collocazione temporale e culturale; saper argomentare alle domande poste con proprietà di linguaggio e di analisi formale;
- abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezioni o nei testi di riferimento; applicare un buon uso della sintassi e della - grammatica italiana (o inglese); sapersi raffrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e i propri pari;
nessuno (sarebbero consigliate comunque delle conoscenze basilari di storia dell'arte classica, medievale e moderna)
Per una storia dell'arte dell'Ottocento: da Antonio Canova alle soglie dell'art nouveau.
Protagonisti, temi, visioni, illusioni.
bibliografia per l'esame:
- appunti dalle lezioni
- un manuale qualsiasi di storia dell'arte, consigliato semmai G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Zanichelli, 2006, voll. 4-5, nell'edizione "versione gialla"
seguirà indicazione su eventuali letture e eventuali altri materiali saranno depositati nella sezione moodle del corso
prova scritta - con tre domande aperte - su temi, dibattiti, movimenti e autori sviluppati e approfonditi durante il corso


Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
lezioni frontali con proiezioni di immagini; letture di testi; confronti e interazioni con gli studenti
il teaching assistant del corso e un tutor specialistico appositamente dedicato a questo modulo saranno a disposizione degli studenti per informazioni sull'esame e la bibliografia o per particolari esigenze legate agli argomenti; il teaching assistant in particolare sarà di riferimento anche per un supporto alla redazione delle tesi triennali, mentre il tutor specialistico si occuperà della parte più legata all'esame: i loro nominativi e riferimenti email sono segnalati nella sezione Moodle
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/06/2024