ITINERARI DELLE TESTIMONIANZE SCRITTE MEDIEVALI
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ITINERARIES OF MEDIEVAL WRITTEN RECORDS
- Codice insegnamento
- FM0610 (AF:526346 AR:289510)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/09
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’insegnamento si inquadra nel percorso comune delle Lauree Magistrali in Scienze archivistiche e biblioteconomiche, Storia dal Medioevo all’età contemporanea e Storia delle arti e conservazione dei beni artistici.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza delle principali tipologie di testimonianze scritte diffuse in età medievale;
- Conoscenza della terminologia utilizzata in ambito paleografico ed epigrafico;
- Apprendimento dei metodi di analisi e di descrizione analitica delle testimonianze scritte;
- Riconoscimento e analisi dei supporti;
- Apprendimento delle metodologie di analisi delle iscrizioni estemporanee.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di inquadrare le testimonianze scritte nel contesto storico e culturale di pertinenza;
- Capacità di ricavare informazioni di carattere socio-culturale dall'analisi testuale, materiale e paleografica delle testimonianze scritte;
- Saper elaborare i dati per la ricostruzione di contesti spaziali e monumentali;
3. Capacità di giudizio
- Saper formulare ed argomentare ipotesi di contestualizzazione storica e cronologica delle testimonianze scritte.
4. Abilità comunicative
- Saper elaborare strategie e tecniche per l'interpretazione e per la comunicazione dei risultati della ricerca anche al grande pubblico.
Prerequisiti
Contenuti
Il filo conduttore dell’intero corso sarà quello dei 'luoghi della scrittura':
- Cancellerie, uffici notarili, archivi | Scrivere per certificare: produzione, caratteri intrinseci, scritture e ambiti di utilizzo delle testimonianze documentarie di carattere pubblico e privato.
- Scriptoria, scuole e biblioteche | Nel codice e dal codice: il libro manoscritto, aspetti materiali e scritture. ‘Ricezione’ del codice in sede extra libraria (mise en page, scrittura e colore in ambito epigrafico, scultoreo e pittorico). [Focus sull'attività del copista e sulle sedi/pratiche dell’insegnamento (exercitationes scribendi su supporti vari)].
- Edifici pubblici, strade, piazze, mura | Scrivere in città: iscrizioni di carattere pubblico o privato, dedicatorie e celebrative su edifici pubblici, fontane, palazzi, mura cittadine.
- Chiese, santuari e monasteri | Le scritte del sacro: testimonianze scritte di carattere liturgico, didascalico o dedicatorio su pareti, arredi, capitelli, pavimenti. Scritture inerenti agli altari con la trattazione di casi che riguardano i graffiti devozionali e le scritte, a sgraffio o a inchiostro, eseguite sulle mense.
- Cimiteri | Su, intorno e dentro la tomba: strategie di segnalazione, ‘sfruttamento’ e valorizzazione delle sepolture per il tramite di iscrizioni incise, graffite o dipinte. [Focus sugli endotaffi, iscrizioni funebri, fisse o mobili, ubicate all’interno delle tombe].
- Sedi mobili | Le testimonianze ‘itineranti’: testi scritti su oggetti di uso comune e su diverse tipologie di manufatti mobili riconducibili a contesti civili e religiosi.
Testi di riferimento
2) A. PETRUCCI, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1992, pp. VIII-63; 179-210.
3) Per il focus sull'attività del copista e sulle sedi/pratiche dell'insegnamento: M.L. AGATI, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2009, pp.175-200; 241-271; F. DE RUBEIS, D. FERRAIUOLO, Frammenti di uno 'scriptorium': San Vincenzo al Volturno, in Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell'al di là del frammento, a cura di C. Tristano, Spoleto, CISAM, 2019, pp. 179-203.
4) Per il focus sugli endotaffi: C. TREFFORT, Mémoires carolingiennes: l'épitaphe entre célébration mémorielle, genre littéraire et manifeste politique (milieu du VIIIe - début XIe siècle), Rennes, PUR, 2007, pp. 23-42.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il colloquio prevede quattro domande: due inerenti al volume di Armando Petrucci e due riguardanti gli altri testi di riferimento. L'esame si considera superato con lode se lo studente dimostra anche di saper formulare ed argomentare ipotesi di contestualizzazione storica/cronologica/paleografica a partire da un caso proposto dal docente.
* La partecipazione attiva alle lezioni e alla discussione in aula rappresenta un elemento positivo di valutazione in sede di esame.
Metodi didattici
* Una parte del corso sarà dedicata alla discussione in aula, da parte degli studenti, di un caso a scelta di ambito italiano.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile