STORIA ROMANA I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ROMAN HISTORY - I
Codice insegnamento
FT0272 (AF:525966 AR:293085)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA ROMANA
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/03
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce tra le attività caratterizzanti comuni al Corso di Laurea in Storia. Ha lo scopo di assicurare agli studenti, per l’arco cronologico di riferimento, la conoscenza dei processi storici, della metodologia di base e del lessico della disciplina, e di far acquisire agli studenti competenze quali l’approccio critico ai problemi nella comprensione delle relazioni causali; la capacità di analisi della documentazione; la comunicazione scientifica delle conoscenze acquisite; l’abitudine alla complessità e alle sue ricadute.
Gli obiettivi dell’insegnamento, disciplinari e metodologici, sono: la conoscenza della storia romana per il periodo compreso tra l’età fondativa e la fine della repubblica sotto il profilo evenemenziale e nelle problematiche connesse alla periodizzazione e l’apprendimento della metodologia di base della disciplina; la competenza nell’interpretazione dei fatti alla luce dei nessi causali e dell’interrelazione tra dinamiche politiche, istituzionali, militari, economiche, sociali e religiose; l’applicazione della metodologia della ricostruzione storica, con particolare attenzione al censimento delle fonti antiche e all’esegesi di ciascuna categoria documentaria; l’acquisizione dei fondamenti del lessico storico e storiografico.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per proseguire la sua formazione nei Corsi di Laurea magistrale congruenti con la sua formazione triennale e per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione, e di tipo organizzativo.
La frequenza e la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale permetteranno a studenti e studentesse di sviluppare le seguenti capacità e competenze, declinati secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza e comprensione di problemi e temi specifici della storia romana; conoscenza delle teorie e dei modelli di interpretazione degli eventi storici
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di utilizzare i dati acquisiti al fine di contestualizzare nello spazio e nel tempo temi, eventi e personaggi; essere in grado di leggere, comprendere e tematizzare una fonte; saper valutare gli strumenti funzionali alla ricerca storica.
Autonomia di giudizio (making judgements); capacità di leggere, comprendere e interpretare una fonte a partire dalle conoscenze e competenze acquisite.
Abilità comunicative (communication skills): capacità di organizzare gli argomenti con chiarezza espositiva; operare collegamenti e sintesi tra gli eventi; capacità di utilizzare il lessico specifico della disciplina
Capacità di apprendere (learning skills): capacità di applicare risultati dell'apprendimento a contesti non noti.
Non sono previsti prerequisiti disciplinari. Si richiede una buona conoscenza della lingua italiana.
Il corso indaga i momenti salienti della storia romana, con particolare attenzione all'età monarchica e repubblicana, impostando una disamina della dialettica politica, dell’assetto istituzionale, delle strutture militari e delle problematiche sociali, economiche e religiose. La ricostruzione storica scaturisce dall'analisi mirata delle più significative fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche e archeologiche.
Testi Obbligatori:
- appunti delle lezioni;
- G. Cresci Marrone-F. Rohr Vio-L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Il Mulino, seconda edizione, 2020 fino a p. 210 (comprensivi dei materiali presenti nell'estensione digitale su Pandoracampus).
La verifica scritta consta di cinque domande: una prima domanda è a risposta aperta su un argomento ampio oggetto di studio; due domande prevedono ciascuna una risposta aperta, più sintetica, la prima su un argomento trattato nel manuale e la seconda su alcune fonti antiche relative a un tema specifico per verificare l'acquisizione della metodologia della disciplina; una quarta domanda chiede di fornire due definizioni di concetti fondamentali relativi alla storia romana; un’ultima domanda è costituita da dieci avvenimenti da datare.
Ogni domanda viene valutata in trentesimi e il voto finale è l'esito della media dei punteggi conseguiti nelle singole domande.

L'esame è uguale per tutti gli studenti nelle modalità, nei contenuti e nei criteri di valutazione.

Griglia di valutazione:
28-30L: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; ottima capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; uso sostanzialmente corretti della terminologia tecnica della disciplina;
24-25: discreta conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina ;
22-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali, ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente e/o con scarso ricorso alla terminologia tecnica della disciplina.
Didattica frontale. La frequenza è vivamente consigliata.
Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione sono disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo.
TEST E PUNTI BONUS

A partire dalla seconda settimana di lezione la docente in collaborazione con il tutor del Corso di Storia romana I organizzerà ogni settimana (un'ora la settimana, il martedì alle 18, in modalità da remoto) un incontro di simulazione della prova d'esame scritta (per il programma svolto di volta in volta). La partecipazione da parte degli studenti è volontaria.

All'inizio della terza e della quinta settimana di lezione la docente in collaborazione con il tutor del Corso di Storia romana I somministrerà agli studenti (la partecipazione è volontaria ed è aperta a tutti gli studenti) un test a risposta multipla in presenza sul programma svolto nelle settimane rispettivmente 1-2 e 3-4: 20 domande per ciascun test. Gli studenti che risponderanno correttamente almeno all'80% delle domande in entrambi i test erogati otterrenno 3 punti bonus che si sommeranno al punteggio ottenuto nella prova d'esame sostenuta in uno dei 4 appelli dell'anno accademico. Gli studenti che risponderanno correttamente almeno al 70% delle domande in entrambi i test erogati otterranno 2 punti bonus che si sommeranno al punteggio ottenuto nella prova d'esame sostenuta in uno dei 4 appelli dell'anno accademico. I punti bonus saranno validi solo per 2 dei 4 appelli dell'anno, a scelta dello studente. Se lo studente ripeterà l'esame per tre o più volte, i punti bonus non saranno più validi.

Il corso, per gli studenti a 12 CFU, dovrà essere completato con Storia romana (approfondimenti) e verbalizzato in un'unica soluzione. Le due parti del corso a 12 CFU sono impostate secondo un approccio metodologico condiviso; condividono gli stessi obiettivi formativi; si differenziano per le modalità di verifica dell'apprendimento perché attraverso le due prove (scritta e orale) lo studente dimostri di aver acquisito competenze in entrambe le modalità espositive.
Il corso, per gli studenti a 6 CFU iscritti ai corsi di laurea che mutuano l'insegnamento, può essere completato con il corso di Storia romana - Approfondimenti, attingendo, soprattutto ai fini dell'insegnamento, agli esami a scelta o ai crediti delle Attività caratterizzanti o Affini e integrative.
Gli studenti che seguiranno il corso potranno accedere alle attività seminariali e sostitutive di stage e tirocinio attivate nel corso del I e del II semestre dai docenti di Storia romana e di Scienze dell'Antichità (il calendario degli appuntamenti verrà comunicato a lezione e sul sito di Ateneo).
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/07/2024