STORIA MEDIEVALE I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL HISTORY I
Codice insegnamento
FT0256 (AF:525954 AR:292946)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
L’insegnamento rientra fra le discipline affini e integrative dei corsi di laurea triennali in Lettere e in Filosofia, nonché in quelle di base del corso di laurea in Conservazione dei beni culturali. Ha lo scopo di fornire allo studente una sicura conoscenza della storia dell’Europa medievale dalla crisi del tardo antico alle soglie dell’età moderna (secoli V-XV) anche attraverso un confronto diretto con le fonti. Per conseguire questo scopo si forniranno allo studente, oltre alle conoscenze bibliografiche del caso, alcune nozioni fondamentali relative agli strumenti della ricerca storica e ai problemi di metodo storiografico.
• conoscenza e comprensione dei problemi e metodi della storia medievale e della sua periodizzazione;
• conoscenza e comprensione delle diverse forme del potere laico ed ecclesiastico, delle strutture sociali e di quelle religiose, e la loro evoluzione;
• conoscenza e comprensione delle tendenze e congiunture economiche dell’età medievale;
• capacità di applicare conoscenza e comprensione all’individuazione di persistenze, sviluppi e trasformazioni della società medievale;
• capacità di applicare conoscenza e comprensione all’inquadramento dei principali problemi storici relativi al medioevo e di illustrarne sviluppi e linee di indagine;
• autonomia di giudizio nella contestualizzazione e valutazione critica delle fonti analizzate a lezione, collocandole correttamente nel dibattito storiografico;
• abilità comunicativa nell’acquisire un lessico adeguato e sviluppare la capacità di esporre criticamente quanto studiato;
• capacità di apprendimento nel capire e analizzare criticamente la complessità delle evoluzioni storiche in riferimento ad altri periodi storici.

E' utile che lo studente conosca la storia romana.
Lo spazio mediterraneo dal V al XV secolo costituisce l'ambito di una millenaria trasformazione dell'eredità romana, elaborata in maniere varie e complementari dall'Occidente latino-germanico, dall'Impero bizantino e dall'Oriente islamico. Queste tre realtà storiche si intrecciano in una narrazione caratterizzata da continui scambi, conflitti, sovrapposizioni e alternative, durante la quale le identità politiche, sociali e culturali subiscono profondi mutamenti e ibridazioni. In linea con l'obiettivo di superare una prospettiva esclusivamente occidentale del millennio medievale, questo insegnamento propone agli studenti una rivisitazione globale del Medioevo, partendo da una prospettiva mediterranea. Tale approccio consente di seguire le radici storiche profonde delle civiltà che si affacciano sul Grande Mare nelle loro molteplici sfaccettature e interazioni. Una rilettura del Medioevo in un'ottica mediterranea permetterà agli studenti di valutare criticamente la storia del nostro tempo.
Lorenzo Tanzini e Francesco Paolo Tocco, eds. Un Medioevo Mediterraneo: Mille Anni Tra Oriente e Occidente. 1a edizione. Frecce 299. Roma: Carocci editore, 2020.
L'esame ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle conoscenze relative al millennio medievale, concentrandosi soprattutto sui suoi caratteri distintivi, momenti cruciali e connessioni causa-effetto. Inoltre, mira a valutare la capacità di:
- Applicare la metodologia della disciplina;
- Comunicare efficacemente per iscritto e sintetizzare (in particolare riguardo alla selezione dei contenuti e delle informazioni, all'uso di una terminologia appropriata e alle capacità argomentative);
- Contestualizzare problemi complessi di varia natura.

Gli studenti devono affrontare una verifica scritta, rispondendo a TRE domande (aperte, con un massimo di 12 righe ciascuna), riguardanti argomenti trattati in classe o studiati durante la preparazione individuale.
Esito Finale: Ogni risposta viene valutata in trentesimi e il voto finale è la media dei punteggi ottenuti nelle singole risposte.
La prova scritta ha una durata di due ore.
Gli studenti che, per motivi validi, non possono sostenere la prova scritta sono cortesemente invitati a contattare il docente per concordare, eventualmente, alternative modalità di valutazione.
Corso frontale. Sei ore di lezioni settimanali per cinque settimane. La frequenza è consigliata, anche se non obbligatoria.
Italiano
Il corso è riservato agli studenti di Lettere, Conservazione dei beni culturali e Filosofia che intendano sostenere un esame da 6 crediti di Storia medievale.

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell'udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell'apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l'ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024