STORIA MEDIEVALE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL HISTORY
Codice insegnamento
FT0255 (AF:525773 AR:293880)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
B
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Storia. Obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente una sicura conoscenza della storia - politica, sociale, religiosa, ambientale, economica, - dell'Europa medievale dal IV al XIV secolo anche attraverso un confronto diretto con le fonti. Per raggiungere questo obiettivo si forniranno agli studenti, oltre alle indispensabili conoscenze bibliografiche, alcune nozioni fondamentali relative agli strumenti della ricerca storica e ai problemi di metodo storiografico.
L’insegnamento è inoltre disponibile per gli studenti dei corsi di laurea in CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI, FILOSOFIA, LETTERE che intendono acquisire 12 cfu nella disciplina.
Al termine del corso gli studenti
1.- dovranno conoscere temi e problemi della storia medievale e della periodizzazione (conoscenza e comprensione);
- dovranno conoscere le diverse forme del potere laico ed ecclesiastico, delle strutture sociali e di quelle religiose, e la loro evoluzione (conoscenza e comprensione);
- dovranno conoscere tendenze e congiunture ambientali ed economiche dell’età medievale (conoscenza e comprensione);
2. - saranno in grado di individuare persistenze, sviluppi e trasformazioni delle società medievali (capacità di applicare conoscenza e comprensione);
- saranno in grado di inquadrare i principali problemi storici relativi al medioevo e di illustrarne sviluppi e linee di indagine (capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. - saranno in grado di contestualizzare e valutare criticamente le fonti analizzate a lezione, collocandole correttamente nel dibattito storiografico (autonomia di giudizio);
4. - dovranno aver acquisito un lessico adeguato e aver sviluppato la capacità di esporre criticamente quanto studiato (abilità comunicative);
5. - saranno in grado di comprendere e analizzare criticamente la complessità delle evoluzioni storiche in riferimento ad altri periodi storici (capacità di apprendimento).
Nessun prerequisito è richiesto.
La fine del mondo antico e la formazione delle società altomedievali: la trasformazione del mondo romano; la diffusione del cristianesimo e la nascita del monachesimo; i regni barbarici.
Bisanzio, l'Italia bizantina e i Longobardi.
Nascita e diffusione dell'Islam.
L'epoca carolingia.
L'epoca della frammentazione politica e dei poteri locali; gli sviluppi signorili e la cavalleria; la nascita delle monarchie feudali.
Il decollo europeo: la crescita demografica, la ripresa agraria, la crescita delle città e del commercio.
La riforma della Chiesa, le crociate e la Reconquista.
I comuni e la loro evoluzione; la civiltà urbana.
Papato, impero e regni.
L’apogeo della società medievale, la crisi del Trecento e la formazione degli stati regionali.
Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni temi di storia economica, storia delle campagne, storia del monachesimo femminile, demografia storica ed eventualmente altri, che saranno approfonditi attraverso la lettura guidata di fonti e bibliografia dedicata.
La preparazione avverrà su questi materiali:
1. Un manuale a scelta tra i seguenti:
a) A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008 (and later editions);
b) L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Milano, Le Monnier-Mondadori, 2016;
c) A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Novara, Utet Università, 2021.

2. F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Torino, Pearson, 2008-2022.

3. Tutti gli studenti dovranno conoscere i testi, le fonti e i materiali disponibili su moodle.

Gli studenti interessati possono perfezionare la loro preparazione attraverso la lettura dei seguenti volumi:

É. Crouzet-Pavan, Venezia trionfante. Gli orizzonti di un mito, Torino, Einaudi, 2001;
G. Duby, Le origini dell'economia europea. Guerrieri e contadini nel medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2004;
P. J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma, Carocci, 2009;
G. Milani, I comuni italiani, Roma-Bari, Laterza, 2005;
R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Roma, Carocci, 2015;
Vita religiosa al femminile (secoli XIII-XIV). Atti del Convegno internazionale di studi (Pistoia, 19-21 maggio 2017), Roma, Viella, 2019: Introduzione e sei saggi a scelta.
C. Wickham, L'Europa nel medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2018 o 2020.
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un esame scritto oppure orale, in base all'appello d'esame. Lo studente dovrà:
- conoscere i problemi di periodizzazione dell’età medievale; le forme del potere e le strutture sociali nelle diverse fasi del Medioevo occidentale; l’evoluzione della religiosità e delle organizzazioni ecclesiastiche; le tendenze e congiunture economiche dell’età medievale;
- saper collegare e confrontare in modo adeguato i diversi i diversi processi storici dell'età medievale;
- dimostrare autonomia di giudizio, utilizzando criticamente le diverse fonti discusse in classe; dovrà dimostrare capacità di comunicare ciò che ha appreso, usando con consapevolezza il lessico appropriato.
Lezioni frontali della durata di 60 ore complessive (12 CFU) con letture guidate di fonti di età medievale (tradotte in italiano) e discussioni in classe, che consentiranno di comprendere i processi di formazione della conoscenza storica. Si richiede a tutti i frequentanti la partecipazione attiva alle discussioni. I materiali (testi, mappe, fonti) saranno disponibili nella piattaforma moodle.unive.it. La frequenza è vivamente consigliata.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/07/2024