FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FOUNDATIONS OF SOCIOLOGY
Codice insegnamento
FT0585 (AF:525757 AR:292664)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso offre un'introduzione alla sociologia ed al modo di procedere sociologico e ricade tra gli insegnamenti fondamentali del corso di laurea di Scienze della Società e del Servizio Sociale contribuendo ad alcuni obiettivi formativi in esso centrali.
Per quanto riguarda l'area della conoscenza e comprensione, l'insegnamento contribuisce a:
- conoscenza e comprensione dei termini e concetti fondamentali della teoria sociologica;
- conoscenza e comprensione delle principali prospettive teoriche della sociologia e nella loro interazione con con le altre scienze sociali;
- conoscenza e comprensione dei principali temi e problemi che formano l’oggetto delle scienze sociali contemporanee, da una prospettiva sociologica;
Per quanto riguarda l'area della applicazione di conoscenze e comprensione, l'insegnamento sviluppa le capacità di:
- analizzare criticamente problemi e situazioni sociali con attenzione alle dimensioni fondamentali della disuguaglianza, della coesione, interdipendenza e interazione sociale;
- riconoscere paradigmi di riferimento e approcci teorici nei discorsi politici e di politica sociale;
- riflettere sull’importanza dei propri valori di riferimento e posizione nelle relazioni sociali nell’analisi di un problema o di una situazione.
Al termine del corso gli studenti:

1. Avranno conoscenza e comprensione di
- i termini e i concetti centrali della sociologia.
- le principali prospettive teoriche in sociologia.

2. Sapranno:
- utilizzare correttamente la terminologia sociologica acquista durante il corso
- illustrare una situazione, un problema, una proposta di policy a partire da una data prospettiva teorica
- riconoscere una prospettiva teorica in un discorso politico o di policy.
- comparare prospettive teoriche differenti nell'affrontare un tema o un problema sociale, politico o di policy.

3. Sapranno analizzare criticamente, a partire dalla conoscenze e competenze acquisite,:
- la definizione di problemi sociali, politici o di policy
- il modo in cui problemi sociali vengono affrontati

4. Avranno acquisito la capacità di:
- sintetizzare per iscritto i contenuti principali delle teorie sociologiche, sottolineandone, attraverso una terminologia appropriata, le più rilevanti applicazioni alla vita quotidiana, all'analisi sociale e politica e alle professioni del sociale.
- sintetizzare e presentare oralmente, in modo critico e rispettoso, le proprie osservazioni rispetto a domande e temi di discussione rilevanti per il corso.
- sintetizzare e presentare oralmente riflessioni svolte in gruppo.


5. Avranno acquisito la capacità di:
- consultare, studiare e sintetizzare criticamente i contenuti della bibliografia di riferimento
- mettere in relazione tra loro i temi e le discussioni proposte durante il corso (oltre ai problemi e temi di discussione rilevati da fonti giornalistiche, dalla vita quotidiana e professionale e politica) con i contenuti del corso
Non sono previsti specifici prerequisiti
Che cos’è la società e che cosa la rende possibile? Che cosa sono le disuguaglianze sociali e da dove vengono? Qual è il ruolo del conflitto nella vita sociale? Qual è il significato delle interazioni quotidiane? Che cos’è la cultura? Cosa sono le istituzioni? Come cambia la società? Come si riproducono i dispositivi di dominio?
Il corso introduce gli studenti a queste ed altre domande e problemi fondamentali che la sociologia affronta, nonché ai concetti centrali e alle prospettive teoriche che i sociologi utilizzano per dare risposta a tali domande.
Obiettivo del corso è quello di dotare gli studenti di una terminologia e un apparato concettuale utili ad osservare ed analizzare la vita sociale e la sua relazione con l’esperienza individuale. L’introduzione e discussione del contributo dei sociologi classici e di autori ed approcci più contemporanei permetterà di mettere in luce sia gli aspetti che caratterizzano il “pensare sociologicamente” (anche rispetto al modo di procedere di altre discipline), sia la varietà di approcci che coesistono nel campo della sociologia.
Alla discussione teorica e concettuale si accompagna l'analisi di situazioni e fenomeni sociali rilevanti per le società contemporenee.
1) Jedlowski P. (2009). "Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico". Roma, Carocci.

2) Un libro a scelta tra:
- De Narsi, S., Petrillo, A. e Simone, A. (2023). Sociologia di posizione Prospettive teoriche e metodologiche. Milano: Meltemi.
- Plummer, L. (2023). "Il primo libro di sociologia". Torino: Einaudi.

3) Alietti, A. e Padovan, D. (2024) Le grammatiche del razzismo. Venezia: Edizioni Ca' Foscari
scaricabile gratuitamente al seguente link: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-745-6/

4) Una LETTURA a scelta tra:
- Eribon, D (2017). Ritorno a Reims. Firenze: Bompiani
- Segalla, S. (2024). In montagna. Torino: Rosenberg & Sellier.

5) Estratti da testi originali (saranno comunicati in seguito sulla piattaforma Moodle)
- 80% - Esame scritto con domande aperte volte a verificare l'acquisizione di conoscenze e comprensione, la capacità di riconoscere ed applicare concetti e teorie, la capacità di analizzare criticamente temi e problemi utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, l'uso di una terminologia appropriata
- 20% - Partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni
Il corso è costituito da lezioni frontali e incontri seminariali/laboratoriali con gruppi più ristretti di frequentanti.
Negli incontri seminariali/laboratoriali saranno proposti approfondimenti, esercitazioni e temi di discussione da preparare a casa, individualmente o in gruppo, e svolgere in classe.
La frequenza e la partecipazione attiva a tali incontri è fortemente consigliata.
Italiano
I materiali del corso (schema preciso del corso; letteratura integrativa; esercitazioni e temi di discussione; presentazioni powerpoint) sono disponibili sulla piattaforma Moodle.

scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/04/2024